Sei qui:
Università Britanniche >
Università di Glasgow
La città di
Glasgow
è un posto meraviglioso da esplorare, per provare
qualcosa di nuovo, per sviluppare le proprie
capacità e ottenere una formazione di livello
mondiale. Gli studenti che già vivono a Glasgow già
sanno che è una grande città, e chi vi si reca per
studiare non rimarrà assolutamente deluso. Glasgow è
una delle città più vivaci del Regno Unito e ha una
delle più grandi popolazioni studentesche.
|
|
Il decidere di frequentare la sua
Università non potrà che avere effetti positivi sulla vita presente e
futura. D’altronde si tratta di una realtà che in 500 anni e più di attività
ha avuto un percorso costellato di successi e di soddisfazioni tanto che può
vantare ben 7 Premi Nobel.
Storia
L'Università di Glasgow è stata fondata nel 1451 ed è la quarta più antica
università del mondo di lingua inglese. Una storia lunga, quindi, più di 5
secoli che ha condotto questa struttura d’eccellenza nel Terzo Millennio.
Nel 1840 fu la prima università del Regno Unito a nominare un professore di
Ingegneria, e nel 1957, la prima in Scozia ad avere un calcolatore
elettronico. Chi sceglie di studiare qui sa che potrà camminare, idealmente
parlando, sulle orme di alcuni innovatori più rinomati del mondo, dallo
scienziato Lord Kelvin all’economista Adam Smith, al pioniere
della televisione John Logie Baird. Lo stemma dell’Università, a
sfondo blu, è semplicemente interessante e ricco di significati. Sintetizza
la leggenda di San Kentigern o San Mung, con l'aggiunta del Libro di
apprendimento e di una rappresentazione della Mace University. Il motto
latino sul nastro "
Via, Veritas, Vita" (Via, Verità, Vita"). Vi
compare una "
Mazza", il simbolo di dignità aziendale della Università, un
una quercia d'argento (anche se in origine era un nocciolo) e una testa
esagonale in oro e smalto; alla base c’è un salmone con anello in bocca. Fu
realizzato nel 1465 in Francia.
L’Università oggi
Una
Università con il "pedigree", che ha anche una venatura rosa: il 60 per
cento degli iscritti sono donne. Una realtà, quella dell’Ateneo di Glasgow
che spicca sul panorama del mondo accademico. Parlano i dati: nel 2012 si è
classificato 54° nel mondo (World University Rankings); è il terzo nel Regno
Unito per la soddisfazione degli studenti internazionali (tra le università
partecipanti al International Student Barometer Estate 2012); accoglie
studenti provenienti da 120 Paesi in tutto il mondo; ha più di 23.000
studenti universitari e post-laurea; è un importante datore di lavoro nella
città di Glasgow, con più di 6.000 dipendenti, di cui 2.000 ricercatori
attivi; un giro economico per la ricerca che ammonta a ben 175 milioni di
sterline; è membro del prestigioso gruppo Russell che annovera importanti
università di ricerca del Regno Unito; è membro fondatore della "Universitas
21", un'associazione internazionale che si dedicate a definire standard
internazionali per l'istruzione superiore; è membro dell’Irun (International
Research Universities Network), una rete internazionale di università di
ricerca ad ampio respiro.
Le
materie di studioo
Il
sistema universitario di Glasgow consente la collaborazione
interdisciplinare, promuovendo un senso di appartenenza. Ci sono quattro
College, ciascuno dei quali racchiude l'esperienza di ricerca e di
insegnamento di un certo numero di scuole e istituti. Ogni College ha anche
una scuola di specializzazione. Ecco l’offerta didattica:
College delle Arti - Facoltà di Lettere e Filosofia; Scuola di Studi
critici; Scuola di Cultura e Arti Creative; Scuola di Lingue Moderne &
Culture; Scuola di specializzazione e l’Artslab, un istituto di ricerca
interdisciplinare.
Collegio di Medicina, Veterinaria e Scienze Naturali: Scuola di Scienze
Naturali; Scuola di Medicina; Facoltà di Medicina Veterinaria; scuola di
specializzazione; Istituto di biodiversità, la salute degli animali e
Medicina Comparativa; Istituto di Scienze del Cancro; Istituto di Scienze
Cardiovascolari e medicina; Istituto di Salute e benessere; Istituto di
infezione, immunità e infiammazione; Istituto di molecolare, cellulare e la
biologia dei sistemi; Istituto di Neuroscienze e psicologia, che lavora in
collaborazione con il College of Science & Engineering.
College di Scienza ed Ingegneria: Scuola di Chimica; Scuola di scienza
informatica; Facoltà di Ingegneria; Scuola di Scienze Geografiche e terra;
Scuola di Matematica e Statistica; Scuola di Fisica e Astronomia; Scuola di
Psicologia; Istituto di Neuroscienze e psicologia, che lavora in
collaborazione con il Medical College, Scienze Veterinarie.
Facoltà di Scienze Sociali - Business School; Scuola di Formazione;
Scuola di Studi Interdisciplinari; Facoltà di Giurisprudenza; Scuola di
Scienze Sociali e Politiche; Adam Smith Research Foundation: un istituto di
ricerca interdisciplinare.
Campus
L’Università ha tre sedi principali:
Gilmorehill Campus: nel West End di Glasgow, a 3 miglia dal centro della
città. Questo è dove si trova il grande edificio principale e vi si svolgono
molti corsi così come vi sono strutture di ricerca;
Garscube Campus: è a 4 chilometri di distanza dal campus principale. Qui
si trovano la Facoltà di Medicina Veterinaria e quattro Istituti di ricerca
presso la Facoltà di Scienze mediche, veterinarie e la vita così come le
strutture sportive all'aperto;
Dumfries Campus: è circondato da 85 ettari di parco e giardini, nel sud
ovest della Scozia Scotland e sede di Scuola di Studi Interdisciplinari.
Quest’ultima fa parte della University of College di Glasgow di Scienze
Sociali. Studiare in Dumfries Campus offre agli studenti il meglio.
Vita
studentesca
Nelle
ore in cui non si devono seguire le lezioni e si può chiudere il libro sarà
difficile rimanere inattivi e tantomeno annoiarsi. L'Università offre molte
opportunità di coinvolgimento. A farsi forza motrice soprattutto le due
associazioni studentesche che fanno quasi a gara a chi organizza
divertimenti spensierati cui è difficile dire di No: sono la Glasgow
University Union, fondata nel 1885, e la Queen Margaret Union, fondata nel
1890. Sono anche una occasione per fare amicizie e per allargare quelle che
magari già si sono fatte. Si potrà anche poi candidarsi e concorrere per
diventare un membro del Consiglio degli studenti. Nulla osta che si provi da
soli a creare un nuovo gruppo. Volendo, si può anche diventare un
"Ambasciatore" ossia uno studente che accoglie ed assiste chi si reca nel
campus in occasione di visite ed altro.
Non
solo studio
Uscire dall’Università vuol dire immergersi immediatamente nella briosa
atmosfera di Glasgow dove non mancano pub, locali da ballo aperti fino alle
3 di notte, e tantissimi negozi e luoghi dove ci si può comodamente sedere
sorseggiando qualcosa accompagnati da musica dal vivo.
Ma
se, invece, non si ha voglia di andare in giro, ci si può dedicare
all’attività sportiva, cosa fattibile, per determinate discipline e tempo
permettendo, anche tra una lezione e l’altra. Pagando una piccola quota
annuale si avrà accesso ad un centro sportivo dove ci sono 46 club, oltre
60 corsi di ginnastica a settimana dalle boxfit allo yoga e poi ancora: una
piscina riscaldata da 25 metri, sauna e vapore, condizionamento muscolare e
suite cardiovascolari, campi da squash, campi in erba per calcio e rugby,
cricket, campi da tennis, percorsi della salute e per lo jogging. Se si è un
atleta promettente o già affermato questa è l’Università giusta in quanto si
coltiva anche il talento agonistico! Agli assi dello sport viene assicurato
il massimo supporto in modo da poter organizzare il loro tempo in maniera
ottimale per poter sia studiare sia prepararsi agonisticamente; viene,
inoltre, offerto l'accesso al dipartimento della medicina dello sport e ad
una serie di servizi specializzati di sostegno con consulenza su questioni
di prestazioni, stile di vita e la nutrizione. Previste anche borse di
studio per i campioncini del golf.
Alloggio
Nessun problema di alloggio. Anche in questo l’Università di Glasgow
primeggia. L’offerta è veramente ampia e vivere in residenze universitarie è
un modo perfetto per immergersi in questa vita, specialmente per chi arriva
da un altro Paese e ancora non conosce praticamente nessuno. Ci sono circa
3.500 posti residenziali disponibili per i suoi studenti, dei quali circa un
quarto di riservati per gli studenti post-laurea. Per avere la certezza del
proprio alloggio si deve fare richiesta entro il 22 di agosto. La gamma di
sistemazioni è ampia e variegata, da appartamenti con angolo cottura a
locali più tradizionali. Tutte le residenze sono dotate di accesso a
internet. Vi è anche un servizio minibus per il campus. Se proprio si
volesse avere un alloggio privato, si può fare una ricerca nell’apposito
database dell’Ateneo; in proposito, è possibile anche essere ospitati
(previo sempre il versamento di una relativa quota) presso le famiglie.
Personaggi illustri
Elencare tutti i nomi famosi che sono usciti da questa Università sarebbe
troppo lungo. Ci si limita a ricordare i 7 premi Nobel:
Sir William Ramsay
Frederick Soddy (insegnò all'università nei primi anni 1920), Nobel per
la Chimica 1921 per il suo lavoro sull'origine e la natura degli isotopi.
Laurea John Boyd Orr (laureato) Nobel per la Pace 1949 per il suo lavoro
con le Nazioni Unite (fece una campagna per una dieta adeguata per le
persone, a partire dalla prima guerra mondiale);
Sir Alexander Robertus Todd (laureato), Nobel per la Chimica 1957. La
sua ricerca condusse direttamente alla comprensione degli acidi nucleici;
Sir Derek Barton (Regius Professor di Chimica nel 1950), Nobel per la
Chimica 1969 per il suo lavoro di analisi conformazionale;
Sir James Black (lavorò presso la Scuola di Veterinaria dell'Università
nel 1950), Nobel per la Chimica nel 1988 per le scoperte di principi
importanti per trattamenti farmacologici;
Robert Edwards (ricercatore presso il Dipartimento di Biochimica presso
l'Università nel 1960), Nobel per la Medicina nel 2010. Un pioniere nel
campo della fecondazione, ha co-fondato la prima clinica IVF del mondo nel
1980.
Curiosità
Qui
da qui sono uscite, nel 1894, le prime laureate della Scozia. Qui, nel 1958,
per la prima volta al mondo sono state immortalate le immagini ad ultrasuoni
di un feto grazie al Professor Ian Donald..
University of Glasgow
Glasgow, G12 8QQ, Scotland
Tel. +44 (0) 141 330 2000
Sito Università: www.gla.ac.uk
Dove si trova?
Ostelli Manchesterr
Ostelli Inghilterra
Hotel Manchester
Carte de ManchesterKarte von Manchester Mapa Manchester Map of Manchester
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña Map of Britain
|