Sei qui :
Idee imprenditoriali >
Aprire un'attività specializzata in Tetti Verdi (Green
Roof): approfondimento tecnico, normativo e operativo
dedicato a queste soluzioni ecologiche anti-smog che
prevedono la realizzazione di giardini pensili sulle
coperture degli edifici, con benefici per il microclima
urbano e il risparmio energetico.
In
Italia sono ancora poco conosciuti, ma nel Nord Europa
sono oramai in uso da diversi anni. Stiamo parlando dei
cosiddetti Green Roof o Roof Garden,
letteralmente tetti verdi o anche
terrazze-giardino pensili. In pratica si tratta di
edifici e palazzi i cui lastrici solari vengono
ristrutturati e trasformati in veri e propri giardini,
completamente o parzialmente ricoperti di vegetazione.
Non solo palazzi e case private, ma
anche edifici pubblici, e poi ancora garage, capannoni,
ospedali, negozi... insomma tutto ciò che può consentire
lo sviluppo e la trasformazione di un tetto
(sia esso piano o inclinato). Nel Nord Europa ci sono
molte imprese specializzate in questo tipo di lavori, da
noi in Italia il metodo è ancora poco conosciuto ma i
trend indicano che avrà un grande sviluppo e non
solo per l'estetica che ne scaturisce ma anche per
l'utilità e la convenienza che ne produce. La copertura
può essere di qualsiasi tipo, è importante tuttavia il
rispetto del vincolo paesaggistico o comunque
architettonico dell'area nella quale l'immobile si trova
ubicato.
I tetti verdi si possono fare
ovunque e non sono solo belli da vedere, ma anche utili
all'isolamento termico e acustico e con notevoli
benefici di risparmio energetico. A questo
si aggiunge l'utilità eco-ambientale tale da creare
nuovi habitat naturali e un maggiore contrasto
sull'inquinamento ambientale da polveri sottili.
La normativa bio-edilizia
italiana che consideri questo tipo di prodotto è in
fase di approvazione legislativa e demanda la
possibilità ai Comuni di promuovere iniziative
locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani: in
questo rientra la costruzione di giardini nei lastrici
solari in ristrutturazione.
In
pratica la copertura del tetto avviene a seconda di
frasi ben determinate:
➢
Impermeabilizzazione: inizialmente è necessario
coprire il lastrico solare con una guaina di bitumato
antiradice, di modo che lo strato possa raggiungere la
dovuta impermeabilità e proteggere da eventuali
infiltrazioni;
➢
Protezione:
copertura di strato protettivo del manto impermeabile
➢
Drenaggio:
sarà poi necessario inserire una barriera drenante per
catturare e distribuire come dovuto l'acqua necessaria
alla struttura verde; in genere vengono usati materiali
come argilla espansa, ghiaia, sassi in genere;
➢
Ulteriore
impermeabilizzazione: per garantire l'alta
permeabilità dell'opera è necessario introdurre un
ulteriore strato filtrante;
➢
Substrato
colturale: a questo punto iniziano i lavori veri e
propri di substrato di terriccio, che può consistere in
materiali tipo composto, concimi e tali che possano
produrre il necessario nutrimento della terra nel tempo;
➢
Vegetazione:
infine l'ultimo strato operativo, le piante. Qualsiasi
pianta, grasse, aromatiche, perenni, fiori e piante da
orto, e così via.
I vantaggi e i benefici per
l'utenza privata e per l'imprenditore che vorrà
investire in questo tipo di prodotti sono molteplici. Ai
primi, il sistema offre la capacità di avere una
copertura isolante di facile gestione, insieme ad
un'opera edilizia di sicura praticità estetica e
architettonica. A questo si associa la possibilità di
detrazione fiscale Irpef 55% e 36% a seconda del
periodo fiscale e delle agevolazione IVA in
materia di ristrutturazione edilizia.
Vantaggi
imprenditoriali con il Green roof:
La creazione di un tetto verde
richiede un lavoro di gruppo, che permette di operare
attraverso diverse mansioni e specializzazioni di
mestiere: specialisti nella impermeabilizzazione,
progettisti e idraulici, a seconda dei casi architetti
ed ingegneri, geometri e studi tecnici, florovivaisti e
così via.
Ci sono poi i rapporti da curare con
le amministrazioni locali, e tutte quelle operazioni che
riguardano la promozione del prodotto e quindi di
tutta l'area marketing. Il lavoro di certo non
mancherà, considerando che le domande dell'utenza
privata potranno ben presto essere numerose.
Secondo gli ultimi dati, il costo di
un tetto verde dipende dal tipo di intervento operato e
da metri quadri su cui si dovrà lavorare. In genere il
prezzo si aggira dai €40 ai € 70 euro per metro quadro.
Il periodo di tempo per completare i lavori è breve,
soprattutto considerando le ultime procedure di sviluppo
del settore e le specializzazioni guadagnate.
Vedi anche le altre
idee imprenditoriali
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|