VISITARE
BELLUNO -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Arroccata maestosamente su uno sperone di roccia ai piedi dalle Dolomiti in
prossimità della confluenza del torrente Ardo con il fiume Piave, questa
città è una base panoramica e strategica per esplorare le montagne
circostanti. Il centro storico è un'attrazione a sé stante, che mescola
viste mozzafiato con edifici d'epoca rinascimentale. Ottima la ricca cucina
locale, a cominciare dai formaggi.
   
Belluno
sorge sulla destra del fiume Piave, in mezzo a una vasta conca fra le
dolomiti feltrine e agordine a nord e le prealpi bellunesi a sud. Questa
valle è chiamata Val Belluna. La città, di per sé molto affascinante
con tante piazze e vie pittoresche, e scorci improvvisi sul fiume, appare
quindi circondata da alte montagne dalle pendici boscose, in modo davvero
suggestivo.
|
|
Belluno si trova nella parte settentrionale della regione Veneto, proprio
dove le pianure del sud incontrano le dolomiti e le montagne del nord, a
nord di Conegliano e a sud di Cortina d'Ampezzo. Venezia è a meno di un'ora
a sud di qui. Anche se è la vicinanza alle dolomiti, e le attività
all'aperto che offrono, attrae molti visitatori, la città stessa è molto
attraente e merita certamente una visita.
Le
montagne digradano in verdeggianti colli verso il fondo della valle. Da
molto tempo trovandosi al centro di un'area la cui economia è
tradizionalmente basata sull'agricoltura, Belluno è sede di un importante
mercato agricolo. Negli
ultimi decenni si è assistito anche all'insediarsi di un importante tessuto
industriale
formato prevalentemente da piccole e dinamiche aziende, spesso a
carattere artigianale che operano nei settori più svariati, dalla meccanica
di precisione alla lavorazione del legno, dall'abbigliamento
all'elettromeccanica fino alla produzione di laterizi. Il turismo
rappresenta un'altra voce molto importante nell'economia di Belluno che
dispone a poco più di 12 km dal centro abitato dell'attrezzata stazione
dell'Alpe del Nevegal situata a un'altitudine di poco più di 1000 m e
munita di notevoli impianti ricettivi e sportivi frequentata sia d'inverno
per tutti gli sport invernali, sia d'estate per attività all'aria aperta.
Il più antico nucleo cittadino occupa un alto
sperone di roccia delimitato dal
fiume Piave e dal torrente Ardo che in quel
punto diventa affluente del primo. La sistemazione
urbanistica dell'abitato si presenta nel tipico
aspetto delle città venete, con strade fiancheggiate
da palazzetti gotici e rinascimentali del
quindicesimo sedicesimo secolo, quasi sempre con
porticati e con le ampie piazze ornate da fontane.
Lo stile prevalente è quello veneziano poiché qui la
serenissima che occupò la città nel 1404 del nuovo
profondamente i precedenti impianto medievale. In
pianura invece si estendono i moderni quartieri
residenziali insieme alle zone industriali.
Se si arriva presso la vicina collina del belvedere
si può godere dall'alto più di 400 m un bellissimo panorama della città e
oltre.
Entrando Belluno, ai due estremi della città si
trovano ancora in ottimo stato di conservazione le due antiche porte di
accesso, Porta Dojona a nord e Porta Rugo a sud. Il cuore di
Belluno può essere considerato Piazza del Duomo dove si trova il
bellissimo campanile settecentesco alto 67 metri ideato da Filippo Juvarra e
dove si affacciano i palazzi patrizi vanno dal 1300 al 1600 e che
testimoniano l'importanza passata la città e in cui si fondono gli stili
prealpini è veneziani.
Tra questi ultimi i palazzi del potere cittadino, con
il palazzo dei rettori, oggi sede della prefettura nel 1491, il palazzo del
municipio è il palazzo dei vescovi oggi sede dell'auditorium costruito dal
vescovo conte Gerardo de Taccoli nel 1190. Molto bella è la fontana
centrale che orna alla piazza costruita nel 1411, anche se la statua posta
in cima ad essa
è
di produzione più recente, mentre l'originale si trova nel vicino museo
civico.
Sulla stessa piazza si trova, su quelle che erano le fondamenta di
una antica chiesa paleocristiana, la cattedrale del 1400 cominciata da un capomastro locale è terminata verso la metà del sedicesimo secolo
dall'architetto veneziano Tullio Lombardo. Nel 1980 la Cattedrale di
Belluno è stata elevata al rango di basilica minore in onore del Papa
bellunese Giovanni Paolo I, Papa Luciani. Poco distante si trovano il
Palazzo dei Nobili, un tempo chiamato "Caminada" è poi il Palazzo di
Giustizia, oggi chiamato Palazzo Belluno. Da vedere anche la bella
chiesa dedicata a San Pietro nel 1326. Quest'ultima, costruita dai frati
minori in stile gotico fu in seguito modificata in stile Barocco. Al suo
interno si trovano importanti opere di artisti quali Andrea Schiavone,
Sebastiano Ricci, Andrea Brustolon e
Giovan
Battista de Lorenzi.
Il salotto della città è considerato Piazza dei Martiri, per via
della sua lunga passeggiata d'estate all'aperto, è d'inverno sotto i
portici. Sulla stessa piazza si trova a cinquecentesca chiesa di San Rocco
al cui interno possiede belle opere di Padre Santo da Venezia e di Luigi
Cima. Infine citiamo
Belluno come migliore città d'Italia per qualità ambientale.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Belluno
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Belluno
Carte Belluno
Karte von
Belluno
Mapa Belluno
Map of Belluno
Carte
de Venetie
Karte von
Venetien
Mapa Veneto
Map of Veneto
Carte d'Italie
Karte von
Italien
Mapa Italia
Map of Italy |