Belluno migliore città per qualità dell'ambiente
Belluno si conferma prima nella
classifica delle città italiane per qualità ambientale. La
classifica della qualità ambientale delle città italiane è stata redatta a
seguito di un indagine di Ambiente Italia (Istituto di ricerca) e
Legambiente ed è stata pubblicata dal Sole 24 Ore.
Seconda si classifica Siena,
terza Trento. L'iter di Belluno dall'edizione 2005 ha visto la
città veneta al 42° posto, poi 15° nel 2006, 13° nel 2007 e prima nel 2008 e
nel 2009.
|
|
Belluno prima per la bassa produzione di rifiuti pro capite vede però
aumentare in assoluto la sua produzione passando dai 381 Kg per abitante a
392,7. Segnale questo non di poco conto e che conferma come quello della
produzione di rifiuti sia sempre un grosso problema diffuso in tutto il
Paese e che difficilmente trova risposte adeguate.
Il capoluogo veneto migliora nella qualità dell’aria diminuendo ancora la
già buona media delle concentrazioni di NO2 (sono 24 microgrammi/mc, erano
28 microgrammi/mc lo scorso anno) e di polveri sottili (che passano da 26
microgrammi al metro cubo agli attuali 23), entrambe ampiamente dentro i
limiti. Netto miglioramento poi per quel che riguarda l’Ozono che passa da
61 microgrammi al metro cubo dello scorso anno ai 18 microgrammi al metro
cubo di questa edizione. Abbiamo già parlato dell’aumento della produzione
pro capite dei rifiuti, che vale comunque per Belluno la prima posizione,
visto il complessivo peggioramento delle altre città. C’è poi l’ottima
conferma nella percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata, che
balza dal 55,4% dello scorso anno agli attuali 57,4%, che valgono per il
capoluogo veneto il 4° posto nella classifica dedicata.
A Belluno continuano poi a scendere, ormai costantemente da qualche anno, i
consumi idrici che passano dai 139,1 litri per abitante al dì agli attuali
135,8 che la confermano all’undicesimo posto nella classifica di settore
(erano però 161 i litri consumati al giorno appena due anni fa dai
bellunesi). La dispersione della rete idrica, che quest’anno viene
dichiarata (lo scorso anno era uno dei due tristi nd presenti nelle
classifiche del capoluogo veneto) è però abbastanza elevata (36%) e resta
una delle note stonate per la città dolomitica. Buona la situazione invece
per quel che riguarda la capacità di depurazione, che lo scorso anno non era
dichiarata (era l’altro nd presente tra gli indicatori di Belluno), e che
troviamo oggi ad un buon 97%.
Un lento ma costante miglioramento si conferma nel settore del trasporto
pubblico che vede Belluno migliorare di poco nei viaggi per abitante
all’anno che passano dai 74 dell’edizione 2008 del rapporto ai 76 di
quest’anno che valgono un buon 6° posto nella classifica tra le piccole
città (basti ricordare però che nell’edizione 2007 erano appena 63 i viaggi
per abitante all’anno effettuati dai bellunesi con il trasporto pubblico).
Continua, anche qui lentamente ma con una certa costanza negli anni, ad
aumentare lo spazio destinato alla circolazione delle due ruote che supera i
4,50 metri equivalenti ogni 100 abitanti (sono 4,60, erano 3,93 lo scorso
anno), cifra che può sembrare scarsa ma che diviene degna di nota se
collocata in una città quasi arroccata sulle pendici delle Dolomiti.
Belluno migliora poi sensibilmente nello spazio
urbano limitato al traffico veicolare, nell’indicatore relativo alle ztl
infatti sale dai 2,29 mq/abitante agli attuali 3,61, segnando anche in
questo caso un discreto e costante progresso.
Rimangono invariati rispetto alla scorsa edizione, sia il tasso di
motorizzazione, che resta fermo a 65 auto ogni 100 abitanti (ma cresce la
percentuale di auto Euro 3 e Euro 4 sul totale che passa dal 38% dello
scorso anno, al 46%), sia il verde urbano fruibile che si conferma intorno
ai 10 metri quadrati per abitante (erano 10,14 metri quadrati pro capite lo
scorso anno, sono 10,10 in questa edizione). Aumentano le certificazioni
ambientali ISO 14001 a Belluno: si passa dalle 2,54 certificazioni ogni 1000
imprese censite della scorsa edizione alle attuali 2,70, così come si
conferma ottimo il livello di partecipazione della cittadinanza nelle scelte
di programmazione ambientale, in questo indicatore Belluno fa segnare quasi
82 (81,8) punti su 100 (erano 78 lo scorso anno) e sale al 9° posto
nella classifica di merito. Ad evidenziare la conferma in testa alla
graduatoria finale del capoluogo veneto c’è poi l’ottimo risultato nella
capacità di risposta al questionario di Legambiente, che sale da un 83 su
100 dello scorso anno al 98 su cento di questa edizione e che sottolinea una
chiara crescita del livello di attenzione da parte degli amministratori
bellunesi verso le tematiche ambientali nel loro complesso.
Delle "
ombre" presenti anche a Belluno e che offuscano un po’ la buona
prestazione complessiva della cittadina dolomitica, abbiamo in parte già
parlato. Si è detto infatti dell’aumento dei chili per abitante di rifiuti
prodotti e delle perdite della rete idrica che evidenziano come più di un
terzo delle acque potabili non riescano ad arrivare ai rubinetti dei
cittadini bellunesi. Merita poi di essere segnalato in negativo anche il
complessivo aumento dei consumi del capoluogo veneto. I consumi di
carburanti salgono dai 420 Kep/abitante all’anno dello scorso anno, agli
attuali 430. Il consumo elettrico domestico per abitante all’anno cresce dai
1.037 kWh, ai 1.104.
A ciò si affianca poi un peggioramento evidente anche nell’indicatore
relativo alle politiche energetiche, che scende da un non buono 14 su 100
dello scorso anno ad un pessimo 8 su 100 di questa edizione, che vale per
Belluno un 55° posto nella classifica dedicata. Ci sono poi le non
brillantissime performance bellunesi negli indicatori relativi alle
rinnovabili e teleriscaldamento dove fa qualche punto solo nel solare
termico, migliorando di poco però il numero di metri quadrati di pannelli
installati su edifici comunali ogni mille abitanti che passano dai 0,13
dello scorso anno ai 0,92 attuali.
Fonte Ambiente Urbano 2009
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Belluno
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Belluno
Carte Belluno
Karte von
Belluno
Mapa Belluno
Map of Belluno
Carte de Venetie
Karte von Venetien
Mapa Veneto
Map of Veneto
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |