VISITARE BLOIS
- INFORMAZIONI E GUIDA.
Dominando la
riva settentrionale della Loira, il castello reale di Blois, un tempo sede
dei potenti conti di Blois, e offre un'avvincente introduzione ad alcuni
periodi chiave della storia e dell'architettura francese. Alcune parti della
città hanno ancora un'atmosfera medievale e Blois è una base eccellente per
visitare i castelli, i villaggi e le città della Valle della Loira centrale.
Blois è una bella cittadina medioevale di circa 50.000 abitanti che
fu anticamente sede dei potentissimi conti di Blois
iniziatori della dinastia capetingia. Anche se nelle
immediate vicinanze della città si trovano Chambord e
Cheverny,
due dei castelli più importanti di tutta la Valle della
Loira, la storia della città è direttamente coincidente
con quella del maestoso Chateaux du Blois che è stato
teatro di alcuni sanguinosi intrighi. |
|
Fra
questi particolare risalto ebbe l'assassinio del Duca di Guisa da parte
di
Enrico III per l'efferatezza del delitto.
Il
sovrano infatti, preoccupato per il potere crescente del Duca (capo della
lega cattolica) lo invitò la mattina del 23 dicembre 1588 nella Salle du
Conseil (sala del consiglio) per discutere di importanti affari di
stato. Tutta la letteratura dell'epoca sull'onore cavalleresco non impedì
che nei corridoi del castello il Duca venisse assalito e massacrato a
pugnalate da una quindicina di soldati del re che sembra abbia assistito in
disparte alla scena per poi andare tranquillamente a messa.
Il Castello di Blois come lo vediamo oggi è la risultante di diversi
interventi e ristrutturazioni susseguitesi nei secoli che lo rendono un
bellissimo esempio di architettura eclettica. In particolare è facile
intravedere il passaggio tra
lo stile
gotico e il
Rinascimento. Il
complesso del castello è un grande edificio quadrato aperto solo verso
sud-sudest e può essere diviso in quattro zone ben distinguibili fra loro:
la parte più antica (XIII secolo), "medioevale", che comprende la
superba
Salle des États Généraux (sala degli stati generali) nella quale i
conti di Blois ricevevano le lagnanze, le denunce, gli omaggi dei loro
sudditi e amministravano la giustizia.
Il salone è composto da due navate a
volta e da alcune colonne e archi a sesto acuto. Gli arazzi alle pareti sono
posteriori e risalenti al XVII e XVIII secolo; l'ala costruita da Luigi
XII dal 1498 al 1503, in stile gotico flamboyant, comprende tutto il
quartiere del sovrano in pietra chiara e mattoni rossi in un'unica
costruzione a 2 piani. Quest'area è decorata da numerosi porcospini, emblema
e simbolo del sovrano, e ospita il Musée des Beaux-Arts, una bella
raccolta di dipinti e sculture dei secoli XVI-XIX; la parte
rinascimentale, edificata da Francesco I dal 1513 al 1524 con
evidenti richiami al gusto italiano dell'epoca.
All'interno
della torre a pianta esagonale si rimane colpiti dalla magnificenza e
dall'eleganza del famoso
scalone a spirale. Quasi a voler rimarcare i confini e a sottolineare
le differenze intercorse col periodo di Luigi XII tutta quest'area è fittamente
decorata dalla "F" maiuscola di Francesco affiancata dall'immancabile
salamandra, simbolo del sovrano, e qualche volta dall'ermellino di Claudia di
Francia.
In quest'ala vi sono moltissime sale di rappresentanza, fra tutte vi consigliamo
di porre particolare attenzione alla sala d'onore che ha mantenuto gran parte
degli arredi originali fra i quali un grande caminetto riccamente decorato;
l'area "classica", edificata fra il 1634 e il 1638 dal famosissimo architetto
François Mansart su incarico di Gaston d'Orléans.
Oltre
al castello merita una visita la cattedrale settecentesca St Luis che
domina la parte orientale della città. Dietro la Cattedrale troviamo il bel
municipio (l'Hotel de Ville), costruito nel 1700, un tempo palazzo
episcopale. Dai suoi giardini si può ammirare una bella vista sulla città e
sul fiume Loira. La piazza dedicate al re Luigi XII (place Luis XII)
è una bella piazza con case del 1600. Infine Rue Pierre de Blois, una
antica stradina attraversata da un corridoio gotico, che scende fino
all'antico ghetto.
La Rue des Juifs, oggi abbastanza decadente, vanta
numerosi palazzi signorili (Hotel Particuliers), tra cui l'Hotel
de Condè, con la volta e il cortile rinascimentale e l'Hotel Jassaud,
con magnifici bassorilievi del 16th secolo sopra la soglia principale.
Inoltre tante altre antiche vie, che faranno riassaporare la Francia di un
po' di secoli fa.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
a Blois
Hotel Blois
Carte Blois
Karte von Blois
Mapa Blois
Map of Blois
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France |