Cattedrale Ortodossa Aleksander Nevski Sofia

Cattedrale Ortodossa di Aleksander Nevski a Sofia

 

La Cattedrale Ortodossa di Aleksander Nevski (Bulgaro: Храм-паметник Свети ?лек?андър ?ев?ки", Hram-Pametnik "Sveti Aleksandar Nevski" ) è simbolo di Sofia. Innalzata in stile neo-bizantino a partire dal 1904 per commemorare la liberazione russa dai turchi, è anche il secondo più grande tempio ortodosso della penisola balcanica dopo la Cattedrale di San Sava a Belgrado. La sua cupola centrale raggiunge i 50 metri di diametro ed è dorata come quella del campanile, al quale è collegata da una galleria con copertura a botte.

Cattedrale Ortodossa Alexander Nevski a SofiaSotto la cupola del campanile, sorretta da un tamburo ottagonale aperto da archi, si trovano 12 campane di diversa grandezza. Per decorare l'interno della cattedrale, a cinque navate, sono stati utilizzati materiali preziosi, onice e marmi provenienti da diverse parti del mondo; il baldacchino del trono vescovile è ornato da mosaici in vetro di Murano.

 

La Cattedrale Alexander Nevsky con la sua cupola d'oro fu costruita in memoria dei 200.000 russi, ucraini, bielorussi e bulgari, morti durante la guerra russo-turca Guerra del 1877-1878. È la sede del Patriarca ortodosso di Bulgaria. Per dare un'idea della sua grandezza, si pensi solo al fatto che può contenere 10.000 persone al suo interno.

Architettura
La Cattedrale Alexander Nevsky è una basilica a croce cupola con una cupola centrale ha sottolineato. Dorati cupola della cattedrale è di 45 m di altezza, con il campanile che raggiunge i 53 metri d'altezza. Il tempio ha 12 campane con peso totale di 23 tonnellate. L'interno è decorato con marmi italiani in vari colori, onice brasiliano, alabastro, e altri materiali di lusso. La cupola centrale porta intorno l'scrizione "Preghiera del Signore", con lettere d'oro sottili.

 

Cattedrale Ortodossa Alexander Nevski a SofiaAbbondano gli affreschi di artisti bulgari e russi. Nella cripta della cattedrale è ospitato uno dei più grandi tesori dell'Est Europa, la collezione di icone di Sofia,  parte della Galleria d'Arte Nazionale. Le più antiche risalgono al XIII secolo, è il caso per esempio della Madonna di Odighitria, l'unica icona bulgara a mosaico. Sono invece del secolo successivo le icone di San Michele e San Gabriele, provenienti dal Monastero di Ba�?kovo, e l'icona del Monastero di Poganovo (in Serbia). Del '600 si segnala l'icona di S. Demetrio di Tarnovo, che rappresenta il distacco dalla tradizione (disposizione delle immagini, motivi decorativi tratti dal folclore). Seguono una Deisis (un immagine tradizionale dell'iconostasi) e la Madonna Regina del Cielo (XVIII secolo) a rappresentare l'arte barocca e l'iconostasi in legno di noce intagliato proveniente dal Monastero di Riga (1879). L'esposizione si conclude con le icone della Rinascenza: un S. Giorgio in origine custodito a Trjavna, la Vergine con il Bambino e i Santi del più importante esponente della scuola di Samokov, Zaharij Zograf,  e un Cristo in trono, dove è evidente la ricerca prospettica tipica del periodo.  

 

Cattedrale Ortodossa di Aleksandăr Nevski (Hram-Pametnik  Aleksandăr Nevski)

1 St Alexander Nevsky

Area: centro storico (Oborishte)

Sofia

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

Dove si trova?

 

Ostelli Sofia   Ostelli Bulgaria Hotel Sofia Hotel Bulgaria

Carte de Sofia Karte von Sofia Mapa Sofia Map of Sofia

Carte de la Bulgarie Karte von Bulgarien Mapa Bulgaria   Map of Bulgaria

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia