Sei qui:
Informa Bambini
>
In
caso di forte rivalità tra fratelli è bene non fare paragoni,
ritagliare tempo individuale per ciascuno, gestire i litigi con
equità ed evitare contrapposizioni, coltivando un clima di
cooperazione in famiglia. Di seguito alcuni consigli.
Il conflitto tra bambini
è naturale, così come il fatto che fratelli e sorelle abbiano degli
scontri ed entrino in competizione per attrarre l'attenzione di
genitori e adulti. La nostra educatrice genitoriale Giulia può suggerirvi
alcune strategie per mantenere al minimo i conflitti.
"I tuoi bambini litigano?"
Chiedono le persone incredule a Giulia, durante i suoi workshop
sulla genitorialità. "Certo!" risponde. "Ogni persona coinvolta
in un rapporto d'amore è in lotta." Ogni relazione porta conflitto - è normale ed è inevitabile
dissentire. Tuttavia, il fattore determinante, nella qualità della
relazione, è come si risolvono tali combattimenti. Ci possono essere
conflitti tra coniugi, partner, parenti, amici, vicini, colleghi,
membri di un gruppo, governi, paesi e in molti altri casi ancora.
Perché un rapporto tra fratelli e sorelle deve essere diverso? Si
sa che accade. Ma come per molti altri temi relativi alla genitorialità,
è meglio sapere di cosa si tratta e avere in mano alcune strategie
pianificate da provare e da adottare in caso di necessità.
|
|
In primo luogo, occorre sapere che ci sono fondamentalmente
quattro tipi di conflitto e che ciascuno è guidato da un sentimento
di fondo: la maggior parte riguarda generalmente i sentimenti, e
non tanto la questione (o l'oggetto) sui cui si contende al momento.
Quindi il modo migliore per affrontarli è trattare i sentimenti
piuttosto che il problema transitorio.
Ecco le ragioni di
lotta tra bambini e quali sentimenti ci sono alla base:
Noia
Quale modo migliore per il vostro bambino per divertirsi un po'
quando si annoia che stuzzicare qualcuno che sicuramente reagirà?
Strategia genitoriale inutile: ignorare la lotta e
punire
il bambino.
Strategia genitoriale utile: dare al bambino una nuova, interessante
attività che lo terrà occupato, divertendolo, insieme a voi o con
qualcun altro. Ogni tanto aiuta separare i bambini, ma non fatene
un'abitudine e neanche può durare troppo tempo.
Attirare l'attenzione
dei genitori
Il vostro bambino si sente lasciato fuori, non amato, non notato,
e urla silenziosamente: "Accorgetevi di me, non importa se positivamente
o negativamente, ma notate solo me!"
Strategia genitoriale inutile: dare un'attenzione negativa,
sotto forma di una punizione, e passare tutto il tempo a giudicare
e rimproverare.
Strategia genitoriale utile: evitare punizioni. Ignorare
i combattimenti, ma dare più tempo e attenzione individuale più
tardi, quando i conflitti si sono placati. Pianificate del tempo da soli con ogni bambino,
non ci vogliono ore, basta un angolo di tempo a tu per tu.
Problemi
Il vostro bambino è arrabbiato perché percepisce di essere vittima,
o ha un senso di frustrazione o ingiustizia.
Strategia genitoriale inutile: giudicare dall'alto cercando
di trovare il colpevole e la vittima. Togliere giocattoli o privilegi
oggetto di contesa. Punire entrambi i bambini, indipendentemente
dalla questione.
Strategia genitoriale utile: evitare punizioni. Accettare e riconoscere
i sentimenti di ogni bambino e il punto di vista di ognuno e cercare
di aiutarli a esprimerli all'altro fratello/sorella. Aiutateli a
giungere a soluzioni che mettano entrambi d'accordo (facendo venire
loro le idee piuttosto che esprimervi in loro vece). Inoltre, date
a ogni bambino un idea di quali sono le regole familiari. Insegnate
loro a risolvere i problemi e allenateli in questo processo. Date
loro anche gli strumenti per gestire la propria rabbia e le tecniche
per calmarsi da soli dopo, quando tutti si sono tranquillizzati
e i problemi sono stati risolti.
Risentimento accumulato
Questo tipo di conflitto in genere si verifica quando gli altri
tre tipi si risolvono con strategie genitoriali inutili. Quando
un genitore cerca di risolvere i problemi dei bambini, punendo le
lotte, il bambino può portare risentimento verso il genitore e/o
l'altro fratello/sorella. Questo sentimento è molto forte quando
i bambini se la prendono continuamente con i loro fratelli e sono
costantemente alla ricerca di scuse per stuzzicarli, e così facendo
si vendicano anche dei genitori.
Se l'approccio dei
genitori è di aiutare i bambini a risolvere i loro problemi con
rispetto, questo tipo di comportamento raramente sfocia in un conflitto
tra fratelli/sorelle. Il vostro bambino può sentire astio e risentimento
verso suo fratello/sorella, può provare gelosia, indegnità, sentirsi
vittima, senza valore, o lasciato da parte.
Strategia genitoriale inutile: punizioni di gruppo, portando
via giocattoli o privilegi, fare confronti, ed etichettare comportamenti
e bambini. Fare il giudice senza sentire o vedere l'intera storia.
Strategia genitoriale utile: essere generoso, affettuoso, premuroso.
Evitare etichette e confronti. Amare ogni bambino il più possibile.
Incoraggiare le realizzazioni e gli sforzi di ciascun bambino. Evitare
le punizioni. Accettare e riconoscere tutti i sentimenti di ogni
bambino, anche se non siete d'accordo con loro. Dare molta attenzione
individuale e tempo per ogni bambino.
Il modo con cui trattate la rivalità fraterna influenzerà
moltissimo il comportamento dei vostri figli con altri bambini.
Se li punite, a loro volta puniranno gli altri. Se il vostro approccio
è di lavorare per risolvere il problema in modo reciprocamente rispettoso,
essi adotteranno lo stesso comportamento con gli altri.
E ricordate, non si tratta di salvaguardare sempre la parità tra
fratelli/sorelle. Voi dovete dare a ogni bambino quello di cui ha
bisogno. Un bambino sarà destinato a ottenere di più, perché magari
ha più bisogno, ma il punto importante è che ogni bambino si senta
sicuro sapendo che quando ha una necessità, gli saranno dati amore
e attenzione.
E non abbiate paura delle lotte tra i vostri figli! È un'enorme
opportunità per relazionarsi con gli altri e acquisire la capacità
di risolvere i conflitti. Sono tutti elementi necessari per la
vita
futura da adulti.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕ |