sei qui:
nforma Bambini
>
Per
una visita a misura di bambino, i musei offrono visite guidate e
laboratori creativi per avvicinarli all'arte, oltre a dotazioni
come zainetti didattici, libri e guide apposite per mantenere
viva l'attenzione.
Dovrete trovare un equilibrio tra il visitare
le attrazioni culturali che vi hanno portato a scegliere la vostra
destinazione e il trascorrere bene il vostro tempo con i bambini.
Secondo noi è bellissimo fare entrambi. Rimarrete sorpresi da quanto
vi potrete divertire svolgendo attività "
per bambini" e da ciò che
loro vi insegneranno sulla cultura locale. Se cercate di rendere
divertenti le attrazioni "
per adulti" anche per i vostri bambini,
rimarrete probabilmente sorpresi da quanto potranno ricavarne e
quanto piaceranno anche a loro.
Scegliere le attività
È utile, per ogni destinazione che visiterete, avere una lista
di attività corredate di indirizzi. Ecco alcuni suggerimenti per
preparare una buona lista:
• Cercate guide turistiche che elencano anche le attività per bambini.
• Gli stand o uffici di informazioni turistiche nella vostra destinazione
possono sicuramente aiutarvi.
• Facciamo sempre ricerche su internet prima di partire per un viaggio.
Cercate musei per bambini, acquari, musei delle scienze, zoo, visite
guidate nelle fabbriche, nelle fattorie e parchi acquatici. Non
vorrete passare l'intera vacanza a fare queste cose, ma sono delle
ottime attrazioni da aggiungere al resto. Cercate di pianificare
almeno un'attività al giorno che pensate possa piacere moltissimo
ai bambini.
• Una cartina veramente dettagliata del posto non potrà non segnalare
i parchi.
• Fermatevi nelle biblioteche pubbliche o nelle librerie per una
sosta veloce, dato che molte hanno una piccola area-gioco per i
bambini piccoli.
• Ecco alcune attività "
per adulti" che ai bambini possono piacere:
musei d'arte, musei di storia naturale, chioschi che vendono alimenti
(è divertente guardare il processo di preparazione), mercati degli
agricoltori, barche, ferrovie, treni e torri particolarmente alte.
Quando visitiamo queste cose cerchiamo di essere creativi e di trovare
modi per renderle divertenti anche per i bambini. A volte, questo
può significare andare su e giù con un bell'ascensore trasparente
per un po' di volte, mentre l'altro genitore visita il museo.
Evitare le file
Aspettare in coda può rendere tutti di malumore. Ci sono molti modi
per evitare le file:
• Cercate di comprare i biglietti in anticipo su internet
• In alcuni Paesi, le persone che hanno bimbi piccoli vengono fatte
passare automaticamente davanti alla fila. Chiedete a un addetto
se è un'usanza che hanno anche nel posto in cui siete.
• Molte città vendono dei pacchetti che includono i biglietti per
le attrazioni, per i trasporti e musei. Questi pacchetti non si
limitano solamente a offrire sconti, ma spesso vi faranno saltare
la fila.
Visitare musei d'arte con i bambini
Per esempio, non mi aspetto che i miei bambini visitino l'intero
Louvre, ma vengono comunque con me nei musei e cerchiamo di trovare
un'area che sia particolarmente divertente per loro. Per esempio,
il Louvre ha un castello sottoterra. Mentre guardiamo i dipinti,
cerchiamo di fare in fretta e spostarci velocemente (e non ci aspettiamo
di visitare tutto in una sola giornata), ma cerchiamo anche di coinvolgere
i bambini. Un trucco potrebbe essere quello di comprare alcune cartoline
dei quadri nel negozio del museo, e poi chiedere ai bambini di collegarli
ai dipinti veri una volta dentro il museo. Ecco alcuni esempi di
cosa domando ai bambini mentre giriamo per le stanze:
• Trovate tutti i cani
• Imitate la posa di quella scultura
• Quale quadro ha più persone che lo stanno guardando? Perché?
• Cosa vedete nel dipinto?
• Cosa vi piace di questo quadro?
• Qual è il vostro quadro preferito?
Più che altro, comunque, stiamo attenti a rispettare i loro limiti
e a fare una pausa o andarcene quando si annoiano troppo. Apprezzare
l'arte è un regalo per la vita, e non vogliamo smorzare subito il
loro entusiasmo per i musei già quando sono piccoli: avranno un
sacco di tempo più avanti per imparare le correnti artistiche più
importanti, i pittori famosi e le tecniche che stanno vedendo. Leggi
anche
bambini
al museo.
Visitare chiese e templi
Le chiese e i templi possono essere molto divertenti da visitare
con i bambini. Cercate di ridurre al minimo quelle che visiterete
per evitare l'eccessiva stanchezza; spesso hanno delle cripte interessanti
e delle torri da esplorare. Alcune chiese (specialmente in Italia
e in Spagna) hanno anche delle stanze piene di tesori da ammirare.
Imparate qualcosa riguardo all'architettura e alla storia della
chiesa prima di visitarla, e invitate i bambini a indovinare come
stanno in piedi le grandi pietre dei muri; indicate loro tutte le
caratteristiche architettoniche speciali della chiesa, e raccontategli
gli eventi storici interessanti che sono successi lì.
Potreste pianificare di visitare una chiesa mentre stanno officiando
dei riti (anche se non siete religiosi), in modo che tutti possano
capire pienamente il senso della chiesa.
Visitare siti archeologici
I siti archeologici possono essere affascinanti, e persino i bambini
in età prescolare possono soffermarsi a immaginare le città perdute
(o almeno ad apprezzare i pietroni giganti!).
Può essere difficile per tutti immaginare esattamente come quelle
vecchie rocce formavano edifici, città e centri culturali: quindi
torna utile procurarsi dei libri che illustrino disegni di monumenti
famosi sopra fotografie dei resti esistenti. È utile anche leggere
storie, prima di partire, che siano ambientate nei monumenti che
visiterete, in modo da avere un'idea sullo stile di vita dell’epoca.
Torna su
Se volete aggiungere commenti, articoli
o quant'altro scrivete all'indirizzo
info @
informagiovani-italia.com (antispam: togliete gli spazi
prima e dopo la chiocciolina)
|