Sei
qui:
Informa Bambini
Mangiare in viaggio
con i bambini
Una delle cose difficili del viaggiare
con i bambini piccoli (soprattutto se sono "
difficili" col cibo)
può essere appunto il momento dei pasti. È stressante
consumare fuori tutti i pasti, il cibo diverso dal solito può
creare difficoltà, e i lunghi pasti al ristorante possono occupare
parte del tempo che invece avreste voluto usare per vedere la
città (senza contare che vorreste approfittare del tempo in
cui stanno tranquilli per visitare qualche museo). Prima di
uscire cercate di scegliere ristoranti che si trovino
vicino a ciò che visiterete: in questo modo non perderete tempo
prezioso a cercare qualcosa di adatto. Noi di solito cerchiamo
ristoranti che abbiano un servizio rapido, che siano interessanti
per i bambini e che offrano qualcosa che piaccia anche a loro.
Quando possiamo, cerchiamo di mangiare all'aperto. Dal momento
che amiamo il cibo e vogliamo avere esperienze autentiche tentiamo
di mangiare nei ristoranti locali, più che nelle catene di fast
food.
Riteniamo che sia utile "
esercitarci" e mangiare cibo tipico
a casa, prima di partire. Cerco di scegliere una o due ricette
che sono tipiche del posto che andremo a visitare, e che potrebbero
piacere ai bambini. Per esempio prima di andare in Spagna ho
cucinato la paella a casa. Tenete presente che in molti Paesi
europei non dispongono di seggioloni, e quindi potreste dover
usare il passeggino.
Colazione
A noi piace fare colazione nella nostra stanza d'albergo. Ci
mettiamo meno tempo per essere pronti, e i bambini possono saziarsi
prima di diventare irritabili. Per evitare i costi alti del
servizio in camera, procuratevi la notte prima i dolci o una
scatola di cereali ed il latte, e chiedete piatti e posate al
personale dell'hotel. Anche i pacchetti di fiocchi d'avena possono
andar bene e spesso le stanze d'albergo offrono una macchinetta
del caffè che potete usare per scaldare l'acqua. Molti hotel
hanno dei bar nelle vicinanze. Spesso questo può essere una
scelta veloce ed economica per fare colazione.
Pranzo e cena con i bambini
Ecco alcune idee per pranzi e cene durante le vostre vacanze
con la famiglia: sono rapide e soddisferanno tutti.
• Pic-nic (trovate un supermercato, un negozio o, ancora meglio,
un mercatino locale, e prendete ciò di cui avete bisogno)
• I caffè che si affacciano sulla strada offrono ai bambini
l'opportunità di vedere la città mentre aspettano da mangiare,
e generalmente offrono un servizio veloce. In Italia, ma anche
in altri paesi europei come Francia e Spagna, un ristorante
che si affaccia su una piazza darà loro l'opportunità di alzarsi
e correre
• Il cibo cinese si trova dappertutto: può essere divertente
andare in un ristorante cinese in diversi Paesi e vedere cosa
è simile e cosa è diverso rispetto a casa
• I migliori ipermercati, in Europa, Giappone e America, hanno
reparti cibo enormi, in cui si possono trovare piatti già pronti.
Sono cari in confronto al costo dei singoli ingredienti, ma
tendono comunque a essere più economici dei pasti al ristorante,
e danno a tutti la possibilità di provare il cibo locale senza
dover ordinare alla cieca dal menù di un ristorante. Spesso
c'è una piccola zona in cui è possibile mangiare, nello stesso
ipermercato oppure in un parco vicino
• Se avete affittato un appartamento, potete tranquillamente
comprare gli ingredienti per i pasti e cucinare in casa. Se
siete preoccupati sulla sicurezza del cibo, questa può essere
un'ottima soluzione.
• Frutta fresca e secca, panini e pane e marmellata sono un
must dappertutto...
Spuntini
Qualche volta il vostro bambino può farsi uno spuntino nel passeggino,
se è piccolino, mentre voi siete in giro per la città (ovviamente
la maggior parte dei pasti e degli spuntini dovrebbero essere
tempo speso con la famiglia, ma dovete anche trovare il tempo
per le cose che vi piacciono).
• I chioschi nelle strade, come quelli delle crêpe a Parigi,
un chiosco di falafel o di cialde in Belgio, i panifici in tutta
Europa, sono deliziosi e divertenti,
• Può essere molto divertente acquistare gli spuntini nei negozi
locali
• I panifici spesso hanno snack deliziosi e panini già pronti,
per non parlare dei dolci
• I panini possono essere preparati a inizio giornata, e portati
nello zaino
• Noccioline, frutta fresca (non dimenticate il coltello), futta
secca e cracker di solito sono facili da trovare e da portare
in giro.
• In Europa i negozi spesso vendono latte da banco in contenitori
simili a quelli dei succhi di frutta, facili da comprare anche
succhi di frutta e jogurt.
Se volete aggiungere commenti, articoli
o quant'altro scrivete all'indirizzo
info @
informagiovani-italia.com (antispam: togliete gli
spazi prima e dopo la chiocciolina)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|