Sei
qui:
Informa Bambini
Bambini in auto, come portarli
Parliamo adesso dei viaggi in auto con bambini, iniziando dalla sicurezza del bambino in macchina. Quali sono le regole da seguire per trasportare i nostri piccoli in modo sicuro?
Per sapere cosa dice il Codice della Strada in merito all'utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini fate riferimento all'articolo 172 e sue modificazioni. La regola da seguire, in qualsiasi caso, si può ridurre al minimo esprimendola così: quando ci si siede su un veicolo che dispone di cinture di sicurezza è obbligo per tutti i passeggeri (conducente compreso) usarle. Se vengono trasportati dei bambini bisognerà adottare le misure complementari del caso (misure differenti a seconda dell'età e dell'altezza del bambino, in particolare sono necessari degli adattatori per i più grandicelli e dei seggiolini per i più piccoli). |
|
Le modifiche dell'articolo 172 hanno apportato delle novità in merito all'uso corretto dei vari sistemi di ritenzione, tanto per i passeggeri quanto per il guidatore. Due sono appunto le misure preventive che si possono usare: i seggiolini e gli adattatori. Di solito questi sistemi vanno scelti in base al peso del passeggero, e devono essere utilizzati già dalla nascita del bambino, seguendo con attenzione le relative istruzioni di montaggio e utilizzo (per i piccolissimi i seggiolini sono differenti, hanno appoggi laterali per la testa, sono più simili a una culla che a una sedia, si montano in senso contrario rispetto ai normali seggiolini).
Oltre all'articolo 172, ulteriori regolazioni in merito al trasporto di neonati e bambini si possono trovare sia nella normativa comunitaria europea, sia nella circolare attuativa emessa dal Ministeo dell'Interno.
Seggiolini e adattatori quando? L'obbligo dei dispositivi complementari inizia con la nascita del bambino e prosegue ininterrotto fino a che il bambino stesso avrà raggiunto un peso pari o superiore ai 36 chilogrammi: i seggiolini sono obbligatori fino ad un peso di 18 chilogrammi, in seguito si può passare agli adattatori.
Prima del raggiungimento dei 9 chilogrammi, il bambino deve essere sistemato in senso contrario al senso di marcia. Se l'auto dispone di airbag per il sedile anteriore, il bambino deve essere messo sul sedile posteriore (a meno che l'airbag sia disattivabile). Comunque si consiglia di sistemare il bambino al centro del sedile posteriore: lì sarà protetto anche da eventuali urti laterali.
Quando il bambino avrà raggiunto i 10 chilogrammi di peso, allora potrà essere trasportato nel senso di marcia dell'auto. Sistemate bene il seggiolino appoggiandolo accuratamente al sedile della macchina, e ricordatevi di allacciarne le cinture anche se il percorso è breve.
Gli adattatori sono piccoli sedili che sollevano il bambino a un'altezza idonea per l'allacciamento della cintura di sicurezza incorporata nell'automobile. La cintura verrà fatta passare sotto le alette situate ai lati dell'adattatore stesso, in direzione longitudinale rispetto al torace del bambino, come si fa per gli adulti. Con gli adattatori la cintura potrà essere posizionata in modo corretto, senza questi adattatori il bambino, essendo troppo basso, si troverebbe ad avere la cintura posizionata troppo in alto per il suo piccolo corpo, a livello del collo invece che del torace. In caso di urto questo rappresenterebbe un pericolo piuttosto che una sicurezza, perché la cintura gli forzerebbe sul collo, facendogli male. Si tenga presente infatti che i sistemi di sicurezza forniti col veicolo sono adatti a persone alte almno 1,50 centimetri.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|