Sei
qui:
Informa Bambini
Con i bambini i
viaggi richiedono più pianificazione tra attività a loro misura, orari
flessibili, dispositivi di sicurezza in auto, passeggino comodo. Cambia anche il
ritmo, con soste e programma meno intenso.
Un viaggio con i bambini è diverso da
tutti gli altri, questo è ovvio e la prima cosa da fare è cambiare le
aspettative sulle proprie vacanze ma ciò non significa che il
viaggio sarà noioso o difficile. Riflettete prima di partire su due
punti:
1) questa resta sempre la vostra vacanza;
2) non
aspettatevi la vacanza come la vivevate prima di essere genitori.
Parlando con i genitori che hanno difficoltà a viaggiare con i propri
figli, spesso si rimane colpiti da come la scontentezza derivi dalle
loro aspettative. In pratica, essi misurano la buona riuscita di una
vacanza con un metro diverso da quello di un viaggio con bambini,
basandosi sulle loro esperienze pre-genitoriali. Chiaritevi le idee
su cosa desiderate fare/vedere voi e il vostro partner (se partite
in due), valutate le esigenze dei vostri bambini (cibo, riposo, gioco,
stare seduto, stare per terra, bisogno di sperimentare, affettività e
simboli affettivi, libri e giochi portatili, musica, pericoli ecc.),
organizzate tanti piccoli accorgimenti riflettendo sui bisogni
dei piccoli e come soddisfarli, e partite determinati e sereni.
I
bambini amano stare con voi e ameranno "seguirvi" nel viaggio, sta a voi
rendere la loro esperienza piacevole e non sarà difficile con tutti i
nuovi stimoli che riceveranno. Quanto più sarete tranquilli e in grado
di ammortizzare gli immancabili stress da viaggio, tanto più i vostri
piccoli riusciranno a gestire cambiamenti e imprevisti e saranno dei
tesori.
Andando sul pratico circa i punti accennati
sopra:
- cibo, armatevi di snack possibilmente
salutari tipo frutta fresca e secca tipo mandorle, pinoli, noci
sgusciate, pezzi di formaggio, pane e panini, succhi di frutta,
bottigliette di acqua piccole, biscotti);
- riposo, stare seduto, stare per terra
(se i bambini sono piccoli ed abituati a dormire nel pomeriggio, cercate
di fargli fare un riposino o mettete in conto di andare a letto molto
presto, per sedersi non ci sono problemi tra panchine e bar dove
sostare, per stare per terra troverete il modo in albergo per creare un
angolo sicuro con un asciugamano o una coperta);
- gioco, molto diversi a seconda
dell'età... colorare, scrivere, disegnare, indovinare, giochi di parole,
e ricordate che i telefonini con foto, video, storie e musiche sono
ottimi strumenti di gioco se usati bene e per poco. Libri e stickers
piacciono molto, come anche i pupazzetti per le dita e i puzzle.. Comprare un gioco come souvenir è davvero bello e
spesso si fa la conoscenza di nuovi giochi da noi poco usati;
- bisogno di sperimentare, a tutte le
età ritagliatevi un po' di tempo per permettere ai vostri figli di
sperimentare liberamente sotto il vostro controllo;
- affettività e simboli affettivi,
dall'orsacchiotto, al cappello preferito, dalle scarpe allo spazzolino,
in vacanza si può ricostruire un piccolo mondo itinerante che sa tanto
di casa e ci ricorda quanto è bello partire, scoprire e poi tornare.
Tenete conto del fatto che non ci si potrà muovere velocemente da
una tappa di un viaggio a un'altra e che dovrete fare soste più lunghe
(non solo da una tappa all'altra ma anche in strada) ma in
retrospettiva, questo può essere un vantaggio: si ha più tempo per
immergersi nella cultura locale piuttosto che visitare più luoghi
d'interesse, ma tutti in maniera superficiale. ?più difficile seguire
un itinerario prestabilito o un preciso piano di viaggio. Di solito, se
i bambini non riescono a sostenere il ritmo, è meglio fare un passo
indietro e rendersi conto che ci si sta spingendo un po' troppo in là.
Proprio come a casa, occorre imparare a essere flessibili e piuttosto
dare una scala di priorità alle attività e mete del proprio viaggio,
essendo disposti a cambiarle se le cose prendono una brutta piega:
meglio vedere domani quel museo se i bambini sono in giro da molte ore,
sono stanchi e vogliono un gelato.
Non aspettatevi che tutto sia perfetto
e quando ci saranno le difficoltà fatevene una ragione e affrontatele
con serenità. Basta mantenere i nervi saldi, aspettare, respirare
profondamente e inventarsi qualcosa per tornare alla normalità. Spesso
di fronte alla difficoltà ci si concentra più sul problema che sulla
soluzione, siate pratici, cercate una soluzione concreta, provate, avete
molte più risorse di quanto pensate".
Non aspettatevi che i vostri figli siano grati per il viaggio che
avete intrapreso. A loro poco importa se avete dovuto aspettare un tempo
infinito prima di poter andare negli Stati Uniti o in Australia, non
hanno chiesto loro di andarci: si preoccupano solo di vivere il viaggio
in modo divertente e di avere attenzione da parte dei genitori. Se si
cerca di rendere piacevole l'esperienza, essi la ricorderanno più di
quanto voi crediate e vi potrebbero anche ringraziare nel futuro, quando
saranno abbastanza cresciuti da avere una prospettiva su quanto avete
fatto insieme loro.
Al ritorno se qualcosa è andato storto non fissatevi sugli
aspetti negativi, non finite per raccontare ai vostri amici o parenti
solo quelli, ricordate che l'obiettivo è fare nuove esperienze con la
propria famiglia. Apprezzate i momenti di armonia e i momenti divertenti
che ricorderete per tutta la vita. Pensate infine che a viaggiare
s'impara, noi adulti e anche i nostri figli. I bambini impareranno a
viaggiare con voi sempre meglio, saranno sempre più flessibili e pronti
a godersi la vacanza.
Se volete aggiungere commenti, articoli o quant'altro scrivete all'indirizzo info @ informagiovani-italia.com (antispam: togliete gli spazi prima e dopo la chiocciolina)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|