Cosa vedere Brighton -Luoghi di interesse visitare
   
Brighton continua ad affascinare il visitatore come non
mai. Una delle città più incantevoli ed interessanti della
Gran Bretagna, un misto di 'old English' e nostalgia,
che a tratti diventa struggente nel suo perdersi dietro a secoli
ormai andati. Eppur, il mare si adagia lentamente accanto alla
banchina di questa umile città del sud dell'Inghilterra, che
divenne grande per i divertimenti delle sue genti e degli
stranieri che nel tempo l'hanno visitata. |
|
Tra un
esotico
Royal Pavilion ed architettura britannica più pura,
si fan strada i musei, le gallerie d'arte, i ristoranti e i
locali notturni. Lo si capisce anche solo da una passeggiata
sulla South Downs che questa è una città scrigno di cose
da fare e luoghi da visitare.
Brighton è
in effetti una città per tutte le stagioni., Non ci si annoia lungo le
strade dalle tonalità un po' eccentriche. C'è sempre qualcosa di inaspettato
dietro l'angolo. Il segreto è quello di perdersi liberamente nei suoi
meandri e tenere gli occhi aperti. A chi ci chiede quale è il primo posto
della città da suggerire? Si risponde volentieri, il lungomare di
Brighton. La mattina presto o al tramonto, la South Lanes, che
poi è la parte più datata della città, con il suo reame di old curiosity
shops (a dirla all'inglese), cafes e caratteristici vicoli, contribuisce
a creare la tipica atmosfera di località balneare inglese. I vicoli a
Brighton li chiamano 'twittens', dal dialetto del Sussex
se alcuni di voi non lo sanno, e descrivono quei piccoli passaggi tra due
edifici che portano a cortili o ad un'area aperta, anche una strada; come
quella di Crown Gardens, che da Church Street arriva fino alla
North road, e che venne costruita nei primi anni dell'Ottocento per i
dipendenti del Royal Pavilion e delle scuderie reali. Ancora oggi le case
d'epoca che si vedono dietro ai piccoli giardini riecheggiano dei fasti
dell'epoca.
Al Royal
Pavilion in effetti si deve una certa notorietà. Spesso descritto come
lo status symbol della città, originariamente era nient'altro che un
edificio ristrutturato, dai toni chiaramente coloniali all'esterno, creato
da John Nash per il Principe di Galles, diventato poi Giorgio IV.
Quel carattere di terra lontana ancora ispira chi si accinge a visitare il
bel edificio, che l'influenza indiana ha plasmato nell'architettura nata dal
potente commercio della compagnia delle Indie Orientali. Accanto, una
delle attrazioni più visitate nel Regno Unito (la quinta) si fa strada dal
mare sin dal 1899, è il Brighton Pier. Il mare esercita una forza
magnetica sulla città e chiunque abbia a farle visita dalla stazione,
diretto verso la Queens Road, la West Street e quindi le spiagge di
Brighton.
Dietro il
trambusto del lungomare, con le sue ali delicatamente scolpite, si staglia
contro l'orizzonte la Statua della Pace. Non viene da chiedersi quale
sia la sua storia, perché si è troppo assorti da tanta leggera delicatezza.
Sembrano lontane le alte scogliere bianche poco oltre ad est, così la
catena delle colline calcaree delle South Downs. D'altronde il
suggestivo faro di Belle Tout dista soli una trentina di chilometri e
per ora c'è ancora tempo per raggiungerlo. Nel frattempo, è bello perdersi
in città.
Royal Pavillon
La visione straordinaria del Royal Pavilion di Brighton
ci porta in luoghi lontani, ad oriente e in atmosfere atipiche.
Luoghi esotici e coloniali eppur presenti nel centro di
Brighton. Il Pavilion venne costruito come palazzo di piacere
per i soggiorni al mare di Giorgio IV (che ricordiamolo,
è ricordato come principe reggente e re liberale, stravagante e
amante delle arti e della letteratura, e non ultima, con
un intensa vita mondana), con un'architettura tipica di Regency
grandeur...Continua a leggere sul
Royal
Pavillon.
Torna su
Brighton Pier
La costa inglese è nota per ospitare i cosiddetti 'Piers',
in plurale, nientemeno che moli balneari dai tratti molto
caratteristici, ben decorati e ricchi di attrazioni. Erano in
voga durante l'epoca vittoriana in Inghilterra
e sono arrivati fino a noi con
qualche angolo nostalgico. Al volgere del secolo scorso,
esistevano quasi un centinaio di moli, mentre oggi ne sono
rimasti solo la metà e con molti dal futuro purtroppo incerto. A
Brighton troviamo il più famoso e caratteristico, il
Brighton Marine Palace and Pier, anche noto semplicemente
come
Brighton
Pier.
Torna su
The Lanes
I Lanes sono
una serie di stretti vicoli molto caratteristici presenti a
Brighton e famosi per la presenza di piccoli negozi, tra cui
quelli d'arte e antiquariato. Probabilmente, insieme alle
rinomate attrazioni del Brighton Pier e del Royal
Pavilion, sono tra le più popolari mete turistiche della
città. Numerose le persone che le visitano ogni anno, ma quanti
di queste conoscono la loro storia?..Continua a leggere su
The
lanes a Brighton.
Torna su
North Laine
La
strada più alla moda di Brighton si presenta sempre più interessante ai
passanti, che siano turisti o residenti, o studenti. Ricchissima di negozi
(al momento ne risultano ben più di 400), caffetterie, bar e luoghi di
intrattenimento. Siamo in una delle zone più vibranti della nostra città,
nel cuore del quartiere culturale di Brighton, che comprende anche il
Royal Pavilion e il Brighton Dome, vicino alle vie più famose
(le Lanes di Brighton) e alla Churchill Square...Continua a
leggere su
North Laine
a Brighton
Torna su
Ostelli Brighton
Ostelli Inghilterra
Carte de Brighton
Karte von Brighton
Mapa Brighton
Map of Brighton
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña Map of Britain
|