Umorismo locale, piccole storie di vita quotidiana e grande Storia dal sapore
imprevedibile: scopri i retroscena più curiosi della capitale slovacca.
Lo avevamo detto,
Bratislava è una città che sorprende... una
città che va oltre i gran bei monumenti che si
possono visitare. É un luogo dove trovare curiose e
stravaganti occasioni di visita. Immaginatevi allora
camminare per strada sulla via Panska e quasi quasi
inciampare in un tombino con tanto di 'ficcanaso' a
guardarvi da sotto la gonna (niente paura è
inoffensivo), oppure Napoleone appoggiarsi su una
panchina della piazza della città e riposarsi un
istante.. sarà proprio lui?
Sono le statue di Bratislava, create
nel 1996 allo scopo di animare le vie del centro storico, non solo con nuovi
colori e ristrutturazioni di edifici e piazze, ma anche con qualcosa che
potesse davvero donare allegria alla città dopo la fine dell'era comunista
Va da chiedersi, e se volete scoprirne un po'
di più non resta che leggere il seguito.
Il
Ficcanaso di Bratislava
Siamo nel centro storico di Bratislava, il
Korzo (come viene chiamato da queste parti), tra le vie Panská e Rybárska brána,
nel punto esatto dove da un tombino della pavimentazione fa capolino una statua
raffigurante un soldato: è il ficcanaso di Bratislava, un vero e proprio
guardone, visto che da lì proprio non si muove. Un'insolita scultura,
sicuramente tra le più divertenti della città (e infatti non è l'unica). Era il
26 giugno 1997 e da allora questa stravagante figura creata da Viktor
Hulíkallieta le giornate di passanti e turisti, e soprattutto di bambini,
che un po' lo prendono in giro. Soldato, guardone o spazzino? Non si sa, c'è chi
pensa sia anche solo un semplice turista che si prende un po' in giro dopo la
caduta all'interno del tombino. Il suo nome è Čumil e dopo che venne
urtato per ben due volte a causa di conducenti disattenti si è deciso di mettere
un cartello stradale anch'esso piuttosto stravagante. Oggi è Čumil probabilmente
il "cittadino di Bratislava" più fotografato.
Lo
schernitore
Vicino a Čumil troviamo la statua di Schöne
Náci, realizzata da Juraj Meliš. Raffigura Ignác Lamar, un
personaggio noto della storia di Bratislava. Costui, nato nel 1897, era un
signore un po' particolare, forse un po' troppo a detta di alcuni, ma conosciuto
per la cordialità e per quel suo particolare saluto, che amava fare alla vista
di una bella signora; così come viene raffigurato, lui era: si toglieva il
cappello con fare lusinghiero "Schöne, Schöne", bella, bella', amava dire (da
cui il nome). L'uomo morì nel 1967, di tubercolosi, e la sua scomparsa fu molto
sentita dalla cittadinanza, tutti ricordano quello strano personaggio un po'
eccentrico, vestito con un elegante abito in velluto e con un cappello a
cilindro, che amava salutava i passanti e inchinarsi al passaggio delle signore.
Il
soldato di Napoleone
Un'altra statua curiosa di Bratislava la
troviamo appoggiata con gli avambracci chiusi su una panchina nella piazza
principale (Hlavne namestie), nel centro storico. É un soldato, osserva i
passanti e ricorda Napoleone Bonaparte, indossa infatti il cappello
tipico usato dalle truppe napoleoniche (lo stesso Napoleone fece visita in città
nel 1805, e nel 1809 l'esercito fece esplodere il Castello di Devin
vicino a Bratislava). Se siete in città non si può andar via senza fare una
fotografia seduti alla panchina e con dietro il curioso individuo. Anche questa
statua venne realizzata da Juraj Melis, nel 1997.
Il
Paparazzo
In un angolo della via Laurinská ad incuriosire
lo sguardo del visitatore è una figura piuttosto egocentrica, che pare sbucare
dal nulla con una grossa macchina fotografica in uso. É la statua di un
paparazzo a dimensione umana: macchina fotografica alla mano e pronto allo
scatto dell'anno, quello più particolare, raro, compromettente. La scultura è
opera di Radko Ma�?uha.
Hans
Christian Andersen
Nella piazza Hviezdoslav nam, di fronte
all'ambasciata americana, l'autore danese di storie per bambini, Hans Christian
Andersen sembra aver trovato nuova dimora. Egli visitò Bratislava nel 1840 e
questa scultura di Tibor Bártfay venne creata per ricordare proprio la
sua visita. La troviamo circondata da personaggi dei suoi racconti. E a
proposito di Bratislava disse: “se è una fiaba che volete, la vostra città è
una fiaba in se�?. Si dice che la città gli abbia dato l'idea per scrivere
alcuni dei suoi capolavori più celebri, come La piccola fiammiferaia. Di
recente è stata rubata una delle figure che circondavano la statua, quella del
Brutto anatroccolo.
Altre statue curiose di Bratislava
La Guardia (in prossimità del soldato
napoleonico), opera di Marián Prešnajder, Otto Grossman e Juraj Šimek, è una
scultura che celebra la storica guardia un tempo presente nella piazza
principale; e ancora la ragazza con la mela e l'uomo che guarda l'orologio (in
un vicolo non lontano dal "Paparazzo"); e poi anche le due donne vicino la
cassetta postale: una seduta sopra la cassetta postale e l'altra seduta su
uno skateboard, con lo sguardo rivolto verso l'alto (in via Poštová).
Le statue di Bratislava sono una vera e propria
attrazione, curiose e belle, e raccontano a modo loro la storia di questa bella
città.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel
Bratislava Hotel
Slovacchia
Carte de la Slovaquie
Karte von Slowakei
Mapa Eslovaquia Map of
Slovakia
Carte de
Bratislava
Karte von Bratislava
Mapa Bratislava
Map of
Bratislava |