Curiosità su Varsavia

Curiosità su Varsavia

 

La Polonia è un paese famoso per l'ospitalità. Quando siete invitati ad una cena o ad una festa in famiglia, è necessario essere profondamente consapevoli delle offerte fatevi in caso di prodotti o bevande locali: per quanto riguarda l'alcool per esempio, l'usanza è quella di bere almeno una quantità simbolica di vodka polacca (che in Polonia significa un bel paio di bevute).

Quando si afferma che i polacchi ed i russi hanno una tolleranza all’alcool superiore a quella delle altre nazioni, si ottiene di sicuro l’ammirazione dei padroni di casa. A parte tutto, il detto più conosciuto in una casa polacca è " un ospite in casa è come Dio in casa", ogni volta che si visita la casa di qualcuno, si è subito accolti calorosamente e viene offerto del tè o del caffè con biscotti, torte, cioccolato ed altre bontà ...che ne dite si parte?

VarsaviaMa mandiamo gli stereotipi fuori dalla porta! Per i polacchi, uno dei momenti più importanti per soddisfare la propria sete non è la Vodka o la birra, ma piuttosto il e il caffè. Come tale, è probabile imbattersi in decine e decine di caffetterie, alcuni nomi? Molte sono catene come Sturbucks, W Biegu Cafe o Coffee Heaven, posti preferiti da giovani e turisti, oppure (i migliori) sono i piccoli caffè disseminati ad ogni angolo della città.

VarsaviaLe donne polacche sono abbastanza emancipate. In un passato non poi tanto lontano, come in molti altri paesi del mondo, il ruolo femminile è stato quello di prendersi carico di tutto, mentre i mariti erano in guerra. Le stesse donne hanno portato avanti l'emancipazione sociale ed anche politica, partecipando a rivolte e manifestazioni, venendo anche rinchiuse nelle carceri dello Stato. Oggi, nonostante il cambiamento dei ruoli, le donne della Polonia continuano a dare importanza ai valori del passato, tanto che nel Paese la cavalleria ha ancora un importantissimo valore. Certo, il baciamano è di sicuro un po’ vecchio stile, ma quando la donna viene invitata a cena, al cinema o al teatro, in Polonia è in genere l'uomo ad offrire.

VarsaviaLe feste e i party privati in Polonia nascono spontaneamente, tra amici e conoscenti e più sono spontanei, più sono divertenti. Varsavia non è da meno e la città brulica di festicciole private! Se siete fra gli invitati sappiate che è scortese presentarvi a mani vuote. Non stiamo parlando di grandi regali, basta comprare qualcosa di utile come bibite, patatine fritte o dolci fai da te. Di solito non è un problema portare anche degli amici. I polacchi sono maestri di improvvisazione e l’ingrediente principale della serata è la grande ospitalità.

VarsaviaLa cucina polacca non sarà famosa quanto la cucina francese o italiana, ma merita di sicuro il giusto riconoscimento per il gusto originale e l’aspetto attraente. Alcune tradizioni e ricette sono parte indigena della cultura polacca. Un esempio è la " zuppa nera", tradizionalmente servita dai genitori di una giovane donna ad un corteggiatore indesiderato. Questa zuppa, nota anche come czernina, è preparata con il sangue di anatra o di oca, a cui si deve il colore scuro. I sapori di questa prelibatezza ci portano indietro nel tempo, nel mondo delle vecchie feste polacche, che spesso duravano per ore. Venivano serviti molti piatti, tra cui il cervo arrosto, la lepre, il fagiano e vari altri tipi di selvaggina. Gli ospiti rimanevano molto sorpresi, soprattutto quelli stranieri che soggiornavano presso le corti di magnati polacchi e dei re. Essi spesso lamentavano l’esagerata stagionatura dei prodotti e la presenza di spezie, come lo zafferano e il sale. Per la nobiltà polacca nei secoli XVI e XVII, però, le spezie erano un simbolo di prosperità e raffinatezza, oltre che un modo per sperimentare nuovi sapori. Ci sono molti ristoranti in Polonia e capire l’arte della cucina è sempre un modo importante per conoscere la cultura di un popolo.

VarsaviaLa città di Varsavia è divisa in diversi distretti. L'area centrale (il Centrum) è composta da sei diversi quartieri: Śródmieście, Wola, Mokotów, Żoliborz, Ochota, Praga Północ, and Praga Południ. La maggior parte delle attrazioni turistiche è situata nelle prime tre zone.

Troviamo poi l'area di Varsavia Nord (con i quartieri di Bielany e Białołęka), l'area di Varsavia Est (con Targówek, Rembertów, Wawer e Wesoła), l'area di Varsavia Ovest (Bemowo, Włochy e Ursus) e l'area di Varsavia Sud (con Ursynów e Wilanów).

Un po' di storia...La capitale medievale della Polonia era la città meridionale di Cracovia. Varsavia divenne capitale nel 1596 e si è sviluppata fino a diventare la più grande città della Polonia e il centro urbano e commerciale della nazione. Completamente distrutta dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, la città riuscì a sollevarsi dalle proprie ceneri. Oggi, la maggior parte degli edifici risale al dopoguerra; le antiche strutture rimaste sono confinati con distretti ristrutturati di Stare Miasto (la 'città vecchia') e Nowe Miasto ('città nuova').

Circa l'85% di Varsavia venne distrutto durante la seconda guerra mondiale, e quasi tutto quello che si vede è presente solo da pochi decenni. La Città Vecchia (Stare Miasto) è stata fedelmente ricostruita, mattone dopo mattone, secondo quadri, fotografie, disegni architettonici e ricordi personali. La ricostruzione è stata fatta così bene che l'UNESCO, nel 1980, ha inserito il centro storico nella lista dei siti del Patrimonio Culturale Mondiale.

VarsaviaConosciuta come una fiorente capitale europea, nel 1939 Varsavia venne occupata dalla Germania nazista e fu teatro di due importanti rivolte: la Rivolta del ghetto di Varsavia del 1943, e la Rivolta di Varsavia del 1944. La prima fu vana e venne eseguita dagli ebrei del ghetto di Varsavia, in gran parte già svuotato dalla politica di sterminio nazista dell'Olocausto; nella seconda, nei primi giorni dei combattimenti le forze naziste indiscriminatamente uccisero circa 60.000 civili, tra cui donne e bambini, nel quartiere di Wola. Alla fine, la rivolta costò la vita a 180.000 ed ulteriori 18.000 insorti, la capitale ottenne la sua gloria e la nazione polacca la tanto desiderata indipendenza.

L'edificio a Nowy Świat 6 / 12 è servito da sede del Comitato Centrale del Partito Comunista Polacco fino al 1991 quando alcuni anti-comunisti decisero di rendere l'edificio nuova sede della Borsa Valori di Varsavia. La Borsa di Varsavia venne poi trasferita altrove, ma l'ironia 'capitalista' rimane ancora oggi.

Il clima a Varsavia è un po' curioso e bizzarro. Le estati possono essere da temperate ad estremamente calde. Si consiglia di portarsi dietro vestiti leggeri per il giorno e una giacca in più per le sera, che a volte può diventare un po freddina. Gli inverni, d'altro canto, sono molto freddi e la neve spesso paralizza la città fermando trasporti e traffico.

Come orientarsi a Varsavia? Facile, basta considerare che, come in molte città europee, anche qui l'esistenza di un fiume rende le cose più semplici: il fiume è il Vistola (in polacco: Wisła) e attraversa la città lungo un asse nord-sud, dividendola in due parti. I nomi sono un po' lunghetti, ma basti pensare che la riva sinistra in polacco è Brzeg Lewy adj lewobrzeżna Warszawa e la sponda destra è Brzeg prawy adj prawobrzeżna Warszawa... facile no? … forza, ricordatevi solo le prime due parole magari (Brzeg Lewy e Brzeg prawy)

La metropolitana di Varsavia, chiamato semplicemente Metro, è stata inaugurata nel 1995 ed è uno dei più recenti sistemi di metropolitana in Europa.

Appassionati di calcio? Non dimenticate che dal 8 giugno al 1 luglio 2012 la Polonia, insieme all'Ucraina, si onora dei Campionati Europei di calcio 2012 e Varsavia sarà una delle città ospitanti, insieme a Breslavia, Danzica e Poznań.

La lista delle curiosità di Varsavia continua, spulciate tutte le nostre pagine dedicate a questa splendida città.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Varsavia   Ostelli Polonia  Hotel Varsavia   Hotel Polonia

 Carte de la Pologne   Karte von Polen Mapa de Polonia  Map of Poland

Carte de Varsovie   Karte von Warschau    Mapa de Varsovia  Map of Warsaw

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia