|
Chopin -
Biografia e opere di Fryderyk Chopin
Frédéric François Chopin,
o semplicemente Chopin, nacque il 1° marzo 1810 a
Żelazowa Wola, vicino a
Varsavia nell'allora
Ducato di Varsavia. È una delle icone della musica classica,
compositore e pianista polacco-francese, fu uno dei creatori del pezzo di
carattere tipicamente romantico. Si colloca tra gli immortali della musica per
la sua intuizione dei luoghi segreti del cuore e per la sua
consapevolezza delle nuove magiche sonorità da trarre dal
pianoforte. Tutte le sue opere, brani e concerti includono
il pianoforte. Sebbene abbia scritto poche opere per pianoforte, molte delle
quali brevi, Chopin è uno dei più grandi poeti della musica per la sua finissima
immaginazione e per la sua meticolosa abilità esecutiva.
|
|
Gli schemi immaginativi di Frédéric Chopin per i suoi brani per pianoforte
includono le seguenti caratteristiche: concentrazione su un solo motivo nei
preludi e negli studi; elaborazione di forme di danza in mazurche,
valzer, polacche, il bolero e la tarantella; effetti
improvvisativi delle figurazioni pianistiche nei notturni; e una scrittura
episodica e vigorosa nelle opere più grandi come gli scherzi, le ballate, gli
impromptus (le improvvisazioni) e la fantasia.
Così, in un'epoca in cui il
pianoforte stava diventando lo strumento solista più importante sia in casa che
in sala da concerto, Chopin ideò nuove figurazioni, delicate tracce, ed elaborò
fioriture quasi vocali e le modellò per l'uso alla tastiera. Non scrisse nessuna
sinfonia, nessuna opera, nessun quartetto d'archi e un solo trio (pianoforte,
violino e violoncello). Oltre alle sue due significative sonate e ai due
concerti per pianoforte, è noto soprattutto per le sue miniature musicali.
Chopin non era né un direttore d'orchestra, né uno scrittore di musica, né un
grande maestro - anche se ha guadagnato molto dal suo insegnamento - né ha fatto
concerti in modo estensivo. In effetti, egli rappresenta il curioso fenomeno di
un pianista leggendario che ha tenuto circa 30 esibizioni pubbliche in tutta la
sua vita. Da tutte le cronache, il suo modo di suonare era straordinario:
tranquillo, controllato, squisitamente ombreggiato, variava dal pianissimo al
mezzo forte con un forte molto occasionale.
Chopin nacque il 1 marzo 1810, vicino a
Varsavia,
secondo di quattro figli di un padre francese, Nicholas Chopin, e di una
madre polacca, che era stata una parente ben istruita ma impoverita nella casa
di Skarbek, dove Nicholas era stato un tutore. Quando Frédéric aveva otto mesi,
Nicholas divenne insegnante di francese al liceo di Varsavia. Chopin stesso
frequentò lo stesso liceo dal 1823 al 1826.
Tutta la famiglia aveva una predisposizione artistica, e anche nell'infanzia
Chopin era sempre stranamente commosso quando ascoltava la madre o la sorella
maggiore suonare il pianoforte. Già all'età di sei anni cercava di riprodurre
ciò che ascoltava o di comporre nuove melodie. L'anno successivo iniziò le
lezioni di pianoforte con il sessantunenne Wojciech Zywny. La semplice
istruzione di Zywny nel suonare il pianoforte è stata presto lasciata dal suo
allievo, che scoprì da solo un approccio originale al pianoforte e potè
svilupparsi senza ostacoli grazie alle regole accademiche e alla disciplina
formale.
Il giovane Chopin ebbe una buona
educazione e studiò musica privatamente con Joseph Elsner. Nel 1817 la prima composizione
di Chopin fu eseguita pubblicamente; un anno dopo Chopin, all'età di 8 anni,
stesso si esibì in pubblico per la prima volta per un concerto di beneficenza,
suonando musica di Adalbert Gyrowetz.
Tre anni dopo si esibì alla presenza dello zar russo Alessandro I,
che si trovava a Varsavia per aprire il Parlamento. Il fatto di suonare non fu
l'unico elemento della sua crescente reputazione di bambino prodigio. A sette
anni scrisse una Polonaise in sol minore, che fu stampata, e poco dopo
una sua marcia si appellò al granduca russo Costantino, che la fece segnare per
la sua banda militare affinché la suonasse in parata. Seguirono altre polacche,
mazurche, variazioni, studi e un rondò, con il risultato che, all'età di 16
anni, la sua famiglia lo iscrisse al neonato Conservatorio di Musica di
Varsavia. Questa scuola fu fondata e diretta dal compositore polacco Joseph
Elsner, con il quale Chopin aveva già studiato teoria musicale.
Formazione musicale
Nel 1826 Chopin divenne uno studente a tempo pieno al conservatorio di
Elsner, dove ricevette un'eccellente base di teoria, armonia e contrappunto. La
prima opera che mostra le figurazioni "chopinesche" così come le conosciamo oggi
è l'insieme delle variazioni sul tema di
Wolfgang Amadeus Mozart Là ci darem' la mano, dall'opera Don Giovanni. Elsner, dopo aver
riconosciuto che lo stile di Chopin era troppo originale per entrare in schemi
tradizionali, gli concesse la libertà di svilupparsi secondo linee decisamente
personali. In effetti, Chopin è uno dei pochi compositori il cui stile si è
cristallizzato negli anni della sua formazione ed è rimasto lo stesso per tutta
la vita.
Ancor prima di passare sotto l'occhio di Elsner, Chopin aveva mostrato
interesse per la musica popolare della campagna polacca e aveva ricevuto quelle
impressioni che in seguito hanno dato un'inconfondibile colorazione nazionale
alla sua opera. Al conservatorio fu sottoposto a un solido corso di formazione
in armonia e composizione; nel suonare il pianoforte gli fu permesso di
sviluppare un alto grado di individualità.
Nonostante la vivace vita musicale di Varsavia, Chopin aveva urgente
bisogno di una più ampia esperienza musicale, e così i suoi devoti genitori
trovarono i soldi per mandarlo a Vienna. Dopo una spedizione preliminare a
Berlino nel 1828, Chopin visitò Vienna e vi debuttò nel 1829. Un secondo
concerto confermò il suo successo, e al suo ritorno in patria si preparò per
ulteriori successi all'estero scrivendo il Concerto per pianoforte e orchestra
n. 2 in fa minore (1829) e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi
minore (1830), oltre ad altre opere per pianoforte e orchestra concepite per
sfruttare il suo stile pianistico brillantemente originale. Anche i suoi primi
studi furono scritti in questo periodo (1829-32) per permettere a lui e ad altri
di padroneggiare le difficoltà tecniche del suo nuovo stile di suonare il
pianoforte.
La prima conoscenza di Chopin con il mondo musicale oltre Varsavia risale al
1828, quando Johann Nepomuk Hummel, pianista-compositore viennese, visitò
quella città. L'opera italiana era stata l'esclusiva del repertorio musicale
locale, e la visita di Hummel rese Chopin consapevole degli avvenimenti in
Occidente. Dopo aver visitato
Berlino, dove venne
esposto alla musica di George Frederick Handel e Felix Mendelssohn, Chopin ha
ascoltato
Niccolò Paganini a Varsavia e al suo ritorno riconobbe che doveva
lasciare la città per esporsi agli altri musicisti. Il governo respinse la
richiesta di aiuto finanziario del padre per mandare il ragazzo all'estero, così
Chopin si recò da solo a
Vienna per cercare di organizzare la pubblicazione di
alcune sue opere. Dopo un debutto di successo al Kärntnerthor Theater l'11
agosto 1829 (teatro dove solo 5 anni psi era tenuta la prima della Sinfonia n. 9
di
Beethoven, diretta dallo
stesso compositore), tornò a casa solo per prepararsi ad una tournée, questa
volta attraverso la Germania e l'Italia. I suoi due concerti, il Concerto per
pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore (1829) e il Concerto per
pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore (1830),
che eseguì in un concerto pubblico a Varsavia nel 1830, sono frutto di diverse
fantasie su temi nazionali, e la prima serie di studi risale a questo periodo.
Dopo un viaggio attraverso
Breslavia,
Dresda e
Praga, Chopin arrivò a Vienna, ma
a causa delle condizioni politiche instabili non raggiunse mai l'Italia. Compose
lo Scherzo in si minore e la ballata in sol minore, oltre ad alcune canzoni,
mentre aspettava a Vienna. Queste opere mostrano lo stile personale pienamente
sviluppato di Chopin molto prima che incontrasse
Franz Liszt, Vincenzo Bellini o
Hector Berlioz, che si dice abbiano influenzato la sua scrittura. Oltre a Hummel,
l'unico musicista il cui stile pianistico ispirò Chopin fu il compositore
irlandese John Field, che per primo utilizzò il termine "notturno" su alcuni dei
suoi brevi brani lirici.
Nel marzo e nell'ottobre del 1830 presentò le sue nuove opere al pubblico
di Varsavia e poi lasciò la Polonia con l'intenzione di visitare la Germania e
l'Italia per ulteriori studi. Dopo un viaggio attraverso
Breslavia,
Dresda e
Praga,
Chopin arrivò a Vienna. Qui gli giunse la notizia della rivolta polacca contro
il dominio russo; questo evento, che si aggiungeva allo stato di agitazione
dell'Europa, lo portò a rimanere a Vienna fino al luglio successivo.
Compose lo Scherzo in si minore e la ballata in sol minore, oltre ad alcune canzoni,
mentre aspettava a Vienna. Queste opere mostrano lo stile personale pienamente
sviluppato di Chopin molto prima che incontrasse
Franz Liszt, Vincenzo Bellini o
Hector Berlioz, che si dice abbiano influenzato la sua scrittura. Oltre a Hummel,
l'unico musicista il cui stile pianistico ispirò Chopin fu il compositore
irlandese John Field, che per primo utilizzò il termine "notturno" su alcuni dei
suoi brevi brani lirici.
Affermazione
Dopo Vienna Chopin proseguì verso
Parigi. Poco dopo il suo
arrivo in quello che allora era il centro della cultura europea e nel bel mezzo
del suo movimento romantico tardo-fiorito, Chopin si rese conto di aver trovato
l'ambiente in cui il suo genio poteva fiorire. Prese per la prima volta prese in
considerazione l'idea di studiare con Friedrich Wilhelm Michael
Kalkbrenner, il famoso virtuoso tedesco. Stabilì rapidamente legami con
molti emigrati polacchi e con una generazione più giovane di compositori, tra
cui i già citati Franz Liszt e Hector Berlioz e, brevemente, Vincenzo
Bellini e Felix Mendelssohn.
La cattiva salute fisica e un temperamento non adatto impedirono a Chopin di
esibirsi in pubblico. Tuttavia, egli divenne una figura significativa negli
ambienti artistici parigini, annoverando tra i suoi amici musicisti, scrittori e
pittori, nonché molte donne ricche e di talento. Le sue allieve erano tutte
signore aristocratiche che pagavano bene le loro lezioni. Alcune erano dotate,
ma nessuna di loro era sufficientemente abile per stabilire o conservare un
metodo derivato dal suo maestro. I lauti guadagni dall'insegnamento lo
liberarono dalla fatica di dare concerti pubblici, di cui provava un'innata
ripugnanza.
Chopin riconosceva di non avere la resistenza necessaria per competere in
pubblico contro virtuosi come Liszt e Sigismund Thalberg. Finché riuscì a
guadagnare abbastanza con l'insegnamento, Chopin preferì rinunciare ai concerti
per la composizione. I suoi gusti musicali erano di dominio pubblico. Amichevole
con Berlioz e Mendelssohn, non fu impressionato dalla loro musica. Né, del
resto, apprezzò il lavoro di Robert Schumann, nonostante la calorosa accoglienza
riservata a quest'ultimo dalla Neue Zeitschrift für Musik, il
giornale du musica aperto da Schumann a
Lipsia, a quando Chopin arrivò a
Parigi. Schumann introdusse Clara Wieck, pianista, compositrice e sua
futura moglie al lavoro di Chopin, e alla fine le sue
esecuzioni dei brani di Chopin fecero un'impressione positiva su un pubblico
innumerevole.
Dopo il suo debutto concertistico a Parigi nel febbraio del 1832, Chopin si
rese conto che la sua estrema delicatezza alla tastiera non era di gusto per
tutti in spazi da concerto più ampi. Ma un'introduzione alla ricca famiglia
bancaria dei Rothschild più tardi, in quell'anno, aprì improvvisamente nuovi
orizzonti. Con le sue maniere eleganti, l'abito elegante e l'innata sensibilità,
Chopin si trovò ad essere un favorito nelle grandi case parigine, sia come
concertista che come insegnante. Le sue nuove opere pianistiche di questo
periodo comprendono due libri di études sorprendentemente poetici (1829-36), la
Ballata in sol minore (1831-35), la Fantaisie-Impromptu (1835), e
molti pezzi più piccoli, tra cui mazurche e polacche ispirate al forte
sentimento nazionalista di compositore.
Gli amori giovanili di Chopin con Constantia Gladkowska a Varsavia
(1830) e Maria Wodzińska a Dresda (1835-36) non erano arrivati a nulla,
anche se in realtà si era fidanzato con quest'ultima. Nel 1836 incontrò per la
prima volta la scrittrice Aurore Dudevant, meglio conosciuto come
George Sand; il loro legame iniziò nell'estate del 1838. Per 9
anni, da quel momento in poi, dopo aver composto la Marcia funebre (che più tardi
entrò a far parte della Sonata minore in si bemolle), fu la sua più
stretta collaboratrice.
Nell'autunno del 1938 Chopin partì con Sand e i suoi figli, Maurice
e Solange, per svernare sull'isola di
Maiorca. Affittarono una
semplice villa e rimasero idillicamente felici fino a quando al tempo soleggiato
subentrò il maltempo e Chopin si ammalò. Quando le voci sulla tubercolosi
giunsero al proprietario della villa, furono cacciati e poterono trovare
alloggio solo in un monastero nel remoto villaggio di Valldemosa. (dove
oggi si trova un Museo Chopin).
Il freddo e l'umidità, la malnutrizione, la diffidenza dei contadini per il loro
strano ménage e la mancanza di un pianoforte da concerto adeguato (e il suo
pianoforte Pleyel arrivò solo una settimana prima della loro partenza)
ostacolarono la produzione artistica di Chopin e indebolirono ulteriormente la
sua precaria salute fisica. Infatti, le privazioni subite da Chopin accelerarono
il lento declino della sua salute che si concluse con la morte per tubercolosi
dieci anni dopo. Sand si rese conto che solo una partenza immediata gli avrebbe
salvato la vita. Arrivarono a
Marsiglia all'inizio di
marzo del 1839 e, grazie a un medico esperto, Chopin si ristabilì a sufficienza,
dopo poco meno di tre mesi, per iniziare a pianificare il ritorno a Parigi.
Nonostante tutte le disavventure, il compositore completò i suoi 24 preludi a Valldemosa.
Chopin e Sand
trascorsero l'estate successiva a Nohant, la località di campagna di Sand vicino a
Châteauroux (a circa 290 km a sud di Parigi), dove Chopin compose la Sonata in si bemolle minore e il
fa diesis
minore Impromptu. Dal 1839 al 1846, ad eccezione del 1840, passarono ogni
estate a Nohant. Questo periodo, dopo il ritorno da Maiorca, sarà il più felice
e produttivo della vita di Chopin, e le lunghe estati trascorse a Nohant daranno
i loro frutti in un susseguirsi di capolavori. Per una regolare fonte di
reddito, si rivolse nuovamente all'insegnamento privato. Il suo metodo
permetteva una grande flessibilità del polso e del braccio e una diteggiatura
audacemente anticonvenzionale nell'interesse di una maggiore agilità, con la
produzione di un bel tono di canto, un requisito fondamentale in quasi tutti i
momenti. C'era anche una crescente richiesta per le sue nuove opere e, essendo
diventato sempre più abile nei rapporti con gli editori, poteva permettersi di
vivere con eleganza.
La salute era una preoccupazione ricorrente, e ogni estate Sand lo portava a
Nohant per prendere un po' d'aria fresca e rilassarsi. Anche amici intimi, come
Pauline Viardot e il pittore Eugène Delacroix, erano spesso
invitati. Chopin produsse a Nohant gran parte della sua musica più ricercata,
non solo miniature, ma anche opere estese, come la Fantaisie in fa minore
(composta nel 1840-41), il Barcarolle (1845-46), la
Polonaise-Fantaisie (1845-46), le ballate in la bemolle maggiore
(1840-41) e fa minore (1842), e la Sonata in si minore (1844).
Qui, in campagna, trovò la pace e il tempo per abbandonarsi a una radicata
ricerca della perfezione. Sembrava particolarmente ansioso di sviluppare le sue
idee in argomenti più lunghi e complessi, e mandò addirittura a Parigi per i
trattati dei musicologi per rafforzare il suo contrappunto. Anche il suo
vocabolario armonico in questo periodo divenne molto più audace, anche se mai a
costo di una bellezza sensuale.
Chopin se ne stava per i fatti suoi a Parigi e suonava solo occasionalmente alle
riunioni sociali nelle case dell'aristocrazia. Poiché non gli piaceva copiare la
sua musica, il suo amico Julian Fontana (polacco di origine italiana), che da studente era
stato in contatto con
la famiglia Chopin a Varsavia, era il suo copista. Nel 1840, Chopin dedicò a
Fontana le sue 2 "Polacche", op. 40. Tra queste, la "Polonaise militare" in la
maggiore. Quando Fontana partì per
l'America alla fine del 1841, la produzione di Chopin rallentò notevolmente.
Il dissenso familiare derivante dal matrimonio della figlia di Sand, Solange,
fece sì che il rapporto di Chopin con Sand divenne via via sempre meno solido, e
lo stesso compositore divenne sempre più lunatico e petulante. Alcuni studiosi
hanno ipotizzato che, a parte questi conflitti personali, il suo comportamento
"mercuriale" possa essere attribuibile a un certo tipo di epilessia. In ogni
caso, nel 1848 la frattura tra il compositore e George Sand era completa, e
l'orgoglio gli impedì di realizzare la riconciliazione che entrambi
desideravano.
Spezzato nello spirito e depresso dalla rivoluzione scoppiata a Parigi nel
febbraio 1848, Chopin accettò l'invito di lunga data da parte di Jane Stirling,
un'allieva scozzese a visitare l'Inghilterra e la Scozia. Il suo ricevimento a
Londra fu entusiasmante (15 maggio suonò per la regina Vittoria), e si
sforzò di superare un estenuante giro di lezioni e di apparizioni a feste alla
moda. Ma non aveva però la forza di sostenere questa socializzazione e non era
in grado di comporre. Ormai la sua salute andava peggiorando rapidamente, e fece
la sua ultima apparizione pubblica su un palco da concerto al Guildhall
di Londra
(allora la sede del municipio di Londra) il 16 novembre 1848, quando, in un
ultimo gesto patriottico, suonò per il bene dei rifugiati polacchi. Tornò a
Parigi, vivendo praticamente della generosità degli Stirling, dove morì l'anno
successivo di tubercolosi il 17 ottobre 1849; il suo corpo, senza il cuore, fu
sepolto nel cimitero di
Père Lachaise (il suo
cuore fu sepolto nella Chiesa della Santa Croce di Varsavia).
Opere, successi, eredità e
lascito
Come pianista, Chopin è stato unico nel suo genere nell'acquisire una
reputazione di altissimo livello sulla base di un minimo di apparizioni
pubbliche, poco più di 30 nel corso della sua vita. Il suo approccio originale e
sensibile alla tastiera gli permise di sfruttare tutte le risorse del pianoforte
del suo tempo. Era inesauribile nello scoprire nuovi e coloratissimi passaggi e
figure tecniche; aveva capito come nessuno prima di lui la vera natura del
pianoforte come strumento espressivo, ed era in grado di scrivere musica legata
allo strumento per il quale era stato concepito e che non si può immaginare se
non con lo strumento. Le sue innovazioni nella diteggiatura, l'uso dei pedali e
il trattamento generale della tastiera costituiscono una pietra miliare nella
storia del pianoforte, e le sue opere stabilirono uno standard per lo strumento
riconosciuto come insuperabile.
I risultati di Chopin sono infatti strettamente legati ai miglioramenti del pianoforte,
in particolare all'estensione della tastiera. Il grande pianista e
compositore fu molto abile nell'uso
del pedale per ottenere gradazioni di colore e sonorità. Sperimentava nuove
diteggiature, usando il pollice o il quinto dito su note nere, facendo scorrere
lo stesso dito da una nota nera a una bianca e passando il quarto dito sopra il
quinto. Anche i suoi pezzi più complicati si trovano facilmente sotto le dita di
un pianista, perché le opere sono idiomaticamente adatte allo strumento. La sua
immaginazione creativa ha sollevato lo studio da un pezzo di pratica al
palcoscenico del concerto. Le innovazioni armoniche di Chopin, spesso nascoste
sotto un lirismo impetuoso, lo pongono sullo stesso piano di Liszt e Richard
Wagner, che hanno entrambi esteso i concetti convenzionali di tonalità. La
popolarità delle opere di Chopin ha portato a una molteplicità di edizioni, ma
la migliore pubblicazione oggi è l'edizione nazionale polacca pubblicata sotto
il nome del suo connazionale Ignace Jan Paderewski.
Le opere di Chopin per pianoforte includono circa 61 mazurche, 16 polacche,
26 preludi, 27 studi, 21 notturni, 20 valzer, 3 sonate, 4 ballate, 4 scherzi, 4
improvvisazioni e molti pezzi individuali - come il Barcarolle, Opus
60 (1846); la Fantasia, Opus 49 (1841); e la Berceuse, Opus 57
(1845) - oltre a 17 canzoni polacche.
Come compositore, Chopin acquisì una maggiore statura dopo un periodo, alla fine
del XIX secolo, in cui la sua opera è stata spesso giudicata secondo standard
accademici insensibili al suo carattere individuale. Aveva il raro dono di una
melodia molto personale, espressiva di sentita emozione, e la sua musica è
penetrata da un sentimento poetico che ha un fascino quasi universale. Pur
essendo "romantica" nella sua essenza, la musica di Chopin ha una purezza e una
discrezione classicheggianti, senza segno di esibizionismo.
Chopin ha trovato in se stesso e nella tragica storia della Polonia le
principali fonti della sua ispirazione. Il tema delle glorie e delle
sofferenze della Polonia era costantemente davanti a lui, ed egli trasmutava i
ritmi e le melodie primitive della sua giovinezza in forme d'arte durature. Allo
stesso tempo, ad esempio, ha differenziato sottilmente l'intima ispirazione
poetica della mazurca dall'aspetto più esteriore e cerimoniale della polacca,
che in opere come la Polonaise-Fantaisie (1846) ha ampliato alle proporzioni dei
poemi sinfonici per pianoforte. Il valzer, intanto, gli offriva un mezzo di
danza aulica su scala più piccola, ed egli rispose non ampliandolo, ma
portandolo a livelli di chiarezza e grazia senza precedenti. Dai grandi cantanti
italiani dell'epoca, imparò l'arte del "canto" al pianoforte, e i suoi notturni
rivelano la perfezione del suo stile cantabile e il delicato fascino
dell'ornamento. Le sue ballate e i suoi scherzi, invece, hanno una drammatica
turbolenza e una passione che di fatto dissipano l'idea che Chopin fosse solo un
compositore da salotto.
La piccola produzione di Chopin era per lo più limitata al
pianoforte; eppure, all'interno della sua limitata cornice, la
sua gamma è vista come vasta (scusandoci per il gioco di
parole), che comprende ogni varietà di espressione musicale.
Anche se Chopin sprecava troppo tempo nel salotto
dell'aristocrazia parigina e deludeva i critici che valutavano
il valore artistico solo in termini di risultati su larga scala,
fu immediatamente riconosciuto al suo vero valore dai
contemporanei più esigenti, che rimasero sbalorditi dalla
sorprendente originalità che conciliava con la squisita maestria
pianistica.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Varsavia
Ostelli Polonia
Hotel Varsavia
Hotel Polonia
Carte de la Pologne Karte von Polen Mapa de Polonia Map of Poland
Carte de Varsovie Karte von Warschau Mapa de Varsovia
Map of Warsaw
|