VISITARE
MARSIGLIA - INFORMAZIONI E
GUIDA. Questa antica città portuale esuberante e
multiculturale vanta un pedigree che risale alla Grecia
classica oltre ad essere la seconda città più grande della
Francia. Un tempo considerata un po' sporca e pericolosa,
priva del glamour di Cannes o St-Tropez, è sbocciata da
quando, nel 2013, è stata capitale europea della cultura.
Di
Marsiglia Dumas
amava dire che era "il
punto di incontro di tutto il mondo",
mentre la Francia
di oggi la vota a sua capitale del sud, capoluogo della
regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
e del dipartimento
delle Bouches-du-Rhône. Una città storicamente importante, per
il suo porto, il primo nella nazione, e per la cultura che nei millenni
si è formata. Mantiene un aspetto
più che tradizionale, con i suoi cornicioni costieri, le strade
strette e un'architettura antica. Ospita numerose
baie, insenature rocciose, spiagge e una marea di ristoranti tipici, il
tutto a disposizione del turista anche più ritardatario. |
|
Marsiglia
è sempre pronta ad offrire il meglio di se, culla di gente laboriosa,
emigrata da terre lontane e capace di creare quella che oggi è la seconda
città più grande di tutta la Francia, dopo
Parigi. Nel 2013 la
città è capitale europea della cultura. Con circa 900.000 di abitanti Marsiglia
è anche una delle città più popolose e cosmopolite del Mediterraneo
del nord. In effetti, la gente di Marsiglia ha diverse origini
etniche, per lo più nordafricane ma anche italiane e spagnole, tutti
emigrati dopo la seconda guerra mondiale. Essendo di passaggio tra
l'Italia e la Spagna raccoglie ogni anno ondate di
visitatori che ne apprezzano le sue bellezze naturali ed artistiche,
dai forti di Saint-Jean e di Saint-Nicolas alle famose
vedute del canale sul Vieux-Port, ai bellissimi Giardini
del Faro. Sebbene parte della
regione della
Provenza,
è qui presente un'anima propria, forte e di grande dignità storica.
Fondata
nel 600 a.C. da marinai
greci di Focea, siamo
qui di fronte alla città più antica della Francia e sicuramente
anche la più complessa. Sebbene non si abbiano certezze sulle esatte
circostanze della sua fondazione, la leggenda narra che essa sia nata grazie a due amanti: mentre esplorava nuovi
possibili avamposti mercantili utili al commercio della sua popolazione,
il greco Protis scoprì una baia protetta da due promontori rocciosi. Una volta all'interno
fu invitato dalla locale tribù ligure a partecipare ad un banchetto. Qui conobbe
Gyptis, figlia del
capotribù, e se ne innamorò. Il matrimonio dei due
segnò l'inizio
dell'insediamento nella vicina collina, che si sviluppò con il nome
di Massalia.
Oltre ai greci, nel corso dei secoli, la città ha dato dimora anche
ad italiani, russi, spagnoli, armeni e nordafricani. Fu durante
il 1480 che la città divenne parte della Francia, ma era questo
un periodo di grandi ribellioni.
Il popolo di Marsiglia abbracciò
la Rivoluzione Francesee nel 1792 inviò circa 500 volontari per difendere Parigi. Sono
gli stessi a cui viene attribuita la nascita della marcia ispiratrice
della Marsigliese,
ora inno nazionale della
Francia. Al tempo delle
colonie francesi
la città è stata una delle
porte del Mediterraneo in Europa.
Anche se per molti aspetti, in passato,
Marsiglia è stata definita forse un po' meno sicura di altre città
francesi, in questi ultimi anni eleganza e fascino hanno compensato
i vecchi stereotipi. Il
Vieux Port,
il porto vecchio, è particolarmente colorato e pittoresco, e si
oppone di misura alla potenza del grande
porto industriale nelle
vicinanze. La città sta vivendo oggi una meritata rinascita anche
economica, sarà forse anche per l'aumentata facilità con la quale
la si raggiunge, anche con il treno superveloce TGVda Parigi. Dal 1970, la sua
economia ha ruotato
attorno a migliaia e migliaia di nord africani e sub-sahariani
che si sono riversati
in città, creando un vivace miscuglio di razze e religioni. Un quarto
della popolazione attuale
di Marsiglia è di origine
nordafricana.
Marsiglia mostra le sua variegata cultura
attraverso le sue gallerie d'arte, il cinema, il
Museo Marittimo e il Museo storico, il Teatro d'opera.
Una città viva per l'intrattenimento
e la cultura. Il suo ruolo si espande fino a toccare le
artie la
letteratura con poeti e scrittori come il
francese Edmond Rostand,
Pierre Bertas,
Victor Gelu
e Andre
Roussin tutti provenienti
da questa città. Ma in genere i visitatori preferiscono assorbire
lo spirito unico della città, lasciandosi alle spalle le attrazioni
culturali e preferendo rilassarsi lungo le caffetterie della
città, in particolare quelle lungo la strada principale, La Canebière.
Allineata da alberghi, negozi
e ristoranti, la strada si riempie di marinai di ogni nazione e
da una vasta gamma di stranieri, soprattutto algerini, alcuni dei
quali riprendono le tradizione delle proprie terre. La Canebière
si snoda verso il pittoresco Vieux Port, dominato dal massiccio
complesso fortificato. Il portosi arricchisce dei pescherecci e degli yacht ed è circondato dai
celebri ristoranti di pesce.
Per
scoprire il suo carattere più vero è però necessario lasciare il
centro della città ed esplorare alcuni dei suoi 100 "quartieri".
Ognuno di questi è un piccolo villaggio provenzale con una propria
chiesa e un'area per il gioco delle bocce circondata dalle usuali
piante da platano. Si possono anche salire 162 metri fino a visitare
la chiesa del santo patrono dei marinai, la Notre Dame de la Garde;
oppure si può ammirare la scogliera di
L'Estaque, un piccolo
e caratteristico porto della baia che ispirò Cézanne e che ancora oggi costituisce ritrovo preferito di molti artisti
francesi; o ancora andare a
Treille per rendere omaggio all'amato scrittore
Marcel Pagnol. Immaginatevi
tra colorati mercaticome quello di Noailles,
dalle inconfondibili atmosfere africane, arrivando fino al
Calanques (una zona naturale di scogliere a picco sul mare) e alla zona di
Panier (il più antico luogo della città), per ritornare poi al Vieux-Port
(che inoltre propone accesso gratuito ad internetwireless in molti suoi bar e ristoranti) e la Corniche. Marsiglia
ha sicuramente molto da offrire. Per l'area più trendy di Marsiglia
consigliamo la visita al Course Julien e Place Jean Jaurès (la Plaine).
Per le spiagge preferite la Pointe Rougee La Madrague.
La gastronomia marsigliese è inoltre
una delle più grandi attrazioni in offerta. Si basa soprattutto
su piatti a base di pesce fresco, tra cui il più famoso è sicuramente
il
bouillabaisse,
la zuppa di pesce alla marsigliese preparata con una varietà di
pesci mediterranei (scorfano, gallinella di mare, sampietro, grongo,
pesce cappone e pesce ragno). Tra le bevande, il vino è quello delle
vicine Cassis e Aix-en-Provence (bianco e rosé). L'area
è anche conosciuta per la produzione del Pastis, un liquore
contenente essenza di anice e che si usa bere allungato con acqua
fresca e ghiaccio.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Marsiglia
Ostelli Francia
Hotel Marsiglia
Carte Marseille
Karte von Marseille
Mapa Marseille
Map of Marseille
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|