Lourdes,
che si trova a 43 km dalla più grande città di
Pau,
è stato uno dei più importanti luoghi di
pellegrinaggio del mondo dal 1858, da quando la
quattordicenne Bernadette Soubirous
(1844-1879) asserì di avere visto per 18 volte in
una grotta di roccia da la Vergine Maria. Le visioni
furono successivamente riconosciute dal Vaticano, e
Bernadette fu beatificata nel 1933. |
|
Questo luogo rientra
sicuramente fra quelle località particolari, ricche di
significati, ma oltre ai valori religiosi che esprime ha anche
dei magnifici dintorni che meritano di essere visitati.
Saint - Savin
A poco più di venti chilometri da Lourdes si trova Saint - Savin
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa venti minuti. È situata a sud di Lourdes nella parte
settentrionale dei Pirenei e la strada che conduce al paese
segue una salita attraverso un panoramico bosco. Il villaggio di
Saint ?
Savin si sviluppa attorno ad una piazza che comprende
diverse case colombage, una fontana, il municipio. Su un lato
della piazza si trova il belvedere che domina la valle
sottostante il paese. Il monumento più importante di questo
ameno villaggio è la sua Abbazia, considerata patrimonio
mondiale dell’UNESCO. Si narra che sia stata fondata ai tempi di
Carlo Magno per ospitare i corpi dei due martiri del V secolo,
Savin e Cipriano. La sua fama è data dalla presenza di preziosi
e stupendi dipinti risalenti all’XI secolo, mentre la sua guglia
fu aggiunta nel XIV secolo. Venne saccheggiata dal principe
nero, il figlio di Edoardo III nel 1371 e fu quasi distrutta nel
XVI secolo. L’abbazia ha cessato di esistere come istituzione
religiosa durante la rivoluzione francese. Gli affreschi sono
stati restaurati per la prima volta nella del XIX secolo e
successivamente tra il 2005 e il 2008. I temi degli affreschi
sono attinti dalla Genesi e dall’Esodo. Si possono ammirare
queste stupende opere nella navata, sotto il portico occidentale
e nella cripta. Merita una visita anche la piccola Cappella de
Pietat che si trova appena fuori dal paese.
Tarbes
A poco più di venti chilometri da Lourdes si trova Tarbes una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa venti minuti. Fu nel XIX secolo importante sede di mercati
e fiere e in questa gradevole località dei Pirenei il 2 ottobre
del 1851vi nacque Ferdinand Foch, il comandante supremo delle
forze alleate durante la prima guerra mondiale. Si può visitare
il Museo al lui dedicato. È anche conosciuta come la città del
cavallo, grazie alla sua scuderia nazionale, culla del Tarbais,
un cavallo apprezzato dai reggimenti ussari. Tra le attrattive
offerte vi è il giardino Massey un parco risalente al XIX secolo
che si estende per oltre venticinque ettari. Al suoi interno si
trovano anche i chiostri del XIV secolo che appartenevano ad una
abbazia che sorgeva nel parco e il museo che è all’interno di un
grande edificio rosa in stile moresco. Un altro parco nella
città di nota è il Bel Air. Di interesse anche la Cattedrale di
Notre Dame de la Sede e il Municipio, che venne costruito
all’inizio del XX secolo in stile classico. Una caratteristica
di Tarbes è la sorprendente quantità di fontane presenti, molte
delle quali sono risalenti al XIX secolo, periodo di massimo
splendore della città.
Luz - Saint - Sauveur
A poco più di venti chilometri da Lourdes si trova Luz - Saint -
Sauveur una località che utilizzando una autovettura è
raggiungibile in circa venti minuti. La città è circondata da
vette così alte che, anche nel caldo dell’estate, si possono
ancora vedere le tracce di neve. La città si è sviluppata
intorno alle sue terme note fin dal XVI secolo. Il principale
monumento storico della città è la Chiesa dei Templari.
L’edificio risalente al XII secolo è completamente circondato da
alte mura fortificate che offrivano riparo agli abitanti durante
le varie sortite compiute dalle bande di banditi spagnoli. Sulla
collina che si trova sopra Luz ?
Saint - Sauveur si possono
vedere le rovine del castello del X secolo.
Col du Tourmalet
A poco più di cinquanta chilometri da Lourdes si trova Col du
Tourmalet una località che utilizzando una autovettura è
raggiungibile in circa sessanta minuti. Il Col du Tourmalet è la
strada più alta dei Pirenei, raggiungendo i 2.115 metri sopra il
livello del mare nel punto più alto, nelle montagne a sud di
Lourdes. La strada può essere percorsa sia da est, partendo da
Sainte-Marie-de-Campan, o da ovest partendo da
Luz-Saint-Sauveur. Lungo il suo percorso si passa attraverso
alcuni dei paesaggi più belli delle montagne dei Pirenei. Si può
anche accedere al Pic du Midi, una delle più alte vette dei
Pirenei, e il comprensorio sciistico Tourmalet. Il Col du
Tourmalet è sicuramente una delle tappe più affascinati del Tour
de France, una delle cronoscalate più impegnative dei Pirenei, e
molte speranze e aspirazioni di vincere il Tour sono state nate
e morte sulle sue ripide salite che portano verso il passo.
Venne affrontata per la prima nel 1910 quando la strada era poco
più di un viottolo sterrato. Per chi volesse ripercorrere le
gesta, sono a disposizioni due percorsi. Il primo da
Luz-St-Sauveur, e si parte da 710 metri di altezza e si snoda
per i 19 chilometri necessari per raggiungere il passo, quasi
tutti a pendenze tra il 7% e il 10%, il secondo da
Sainte-Marie-de-Campan, si parte da 850 metri di altezza e si
sale per 17,2 km per raggiungere la vetta. Quest’ultimo è
considerato essere leggermente più facile.
Laruns
A poco più di cinquanta chilometri da Lourdes si trova Laruns
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa sessanta minuti. È situato in una posizione incantevole
sulle montagne del Parco Nazionale dei Pirenei, con facili
accessi ad alcuni dei più bei paesaggi che si possono trovare
nei Pirenei. Il villaggio di Laruns offre notevoli esempi di
architettura tipica dei Pirenei come la Chiesa di Saint-Pierre e
alcune case con architravi posti sopra le porte dal design
accattivante. Di pregio anche una grande fontana di marmo del
XVI secolo che si trova nella piazza. Nel paese il 15 agosto di
ogni anno si svolge una danza tradizionale, mentre la prima
domenica di ottobre vi è una importante fiera del formaggio
regionale. Ma è sicuramente la natura che circonda il villaggio
il suo reale patrimonio. Nel cuore della valle Ossau, ripide
colline boscose salgono intorno al villaggio, e fornisce agli
escursionisti un ottimo accesso al Pic du Midi d’Ossau e Gabas
che si trova a sud di Laruns. Da ammirare anche i suoi
pittoreschi laghi come il lago Artouste, Bious - Artigues e
Ayous. Si possono anche praticare varie attività sportive come
ad esempio il rafting, il canyonning, ma anche effettuare
arrampicate, fare trekking, mountain - bike e anche pescare.
Pau
A poco più di quaranta chilometri da Lourdes si trova Pau una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa quaranta minuti. Il Castello che domina la città, venne
fatto costruire da Gaston Fébus nel XIV secolo e fu trasformato
in un palazzo rinascimentale da Marguerite d’Angouleme. Ha
assunto il suo aspetto attuale nel XIX secolo, al tempo di Luigi
Filippo e Napoleone III. Gli appartamenti sono composti da una
serie di stanze riccamente decorate con splendidi arazzi. Nella
stanza dove nacque Enrico IV, si può vedere il guscio di
tartaruga che si ritiene sia stato utilizzato come culla per il
bambino reale. L’appartamento della imperatrice Eugenia è stata
riportata al suo antico splendore del secondo impero. Le camere
nell’ala occidentale furono decorate da Luigi Filippo per la
moglie la regina Marie - Amelie e successivamente sono stati
spesso utilizzate da Eugenia la moglie di Napoleone. Il castello
ha una delle più grandi collezioni di arazzi in Francia, e al
terzo piano si trova il Musée Bearnais. L’architetto Adolphe
Alphand, fu colui il quale progettò il Boulevard des Pyrénées
che va dal castello fino al Palais des Congres, nei cui pressi
si trova il parco Beaumont che ha alberi ultra secolari. Il
Museo Jean Baptiste Bernadotte è dedicato al generale di brigata
dell’esercito di Napoleone che ha combattuto per la Francia, ma
che è stato anche un eroe in Svezia, paese nel quale i suoi
discendenti regnano ancora. Il Museo delle Belle Arti, conserva
fra l’altro opere di Rubens e Degas.
Roncisvalle
A poco più di cento chilometri da Lourdes si trova Roncisvalle
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa sessanta minuti. Il villaggio della Navarra nel nord della
Spagna si trova nei pressi del famoso passo di Roncisvalle, o
Puerto de Ibañeta. Il passo che è a 1.177 metri a altitudine è
il luogo della famosa battaglia di Roncisvalle del 15 agosto del
778, nella quale i baschi tesero una imboscata alla retroguardia
dell’esercito franco guidata da Ronaldo signore della marca di
Bretagna, che tornava attraverso le montagne di Aquitania dopo
che Carlo Magno aveva intrapreso una campagna contro i musulmani
in Spagna. Nello scontro l’eroico cavaliere Ronaldo trovò la
morte. La battaglia costituisce la base dei poemi epici della
Chanson de Roland. Nella piccola Chiesa di Roncisvalle vi sono
numerosi interessanti cimeli.
Arreau
A poco più di cinquanta chilometri da Lourdes si trova Arreau
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa cinquanta minuti. Il villaggio si trova a 700 metri di
altezza ed situato ai piedi dei Pirenei, vicino alla parte
superiore della Arbizon che si erge a 2830 metri. La Chiesa di
Notre-Dame fu fortificata ed utilizzata come difesa del
villaggio. La costruzione della chiesa risale al XII secolo e al
suo interno è conservata una interessante pala del XVIII. Il
Castello di Ségure, fu la residenza dell’ultimo moschettiere del
re. Le fondazioni del castello risalgono al XII secolo, mentre
la torre venne costruita intorno al XVI secolo. La Cappella di
San Exupere venne eretta tra il X e il XII secolo, mentre la
bella torre gotica è del XVI secolo. Di pregio l’abside, la
cappella e il suo portico romano. Il Castello Nestes è degli
inizi del XVII secolo è caratterizzato da una torre quadrata. La
Cappella del Buon Incontro è dedicata ai viaggiatori ed è sulla
strada per Compostela. La Maison des Lys si trova nei pressi
della piazza del mercato. L’imponente edificio medioevale venne
costruito da una ricca famiglia Arreau nel XVI secolo Ha una
facciata elegantemente decorata in colombage, con deliziose
decorazioni di gigli.
Maubourguet
A poco più di quaranta chilometri da Lourdes si trova
Maubourguet una località che utilizzando una autovettura è
raggiungibile in circa quaranta minuti. Situata vicino ai piedi
dei Pirenei, Maubourguet offre una vista mozzafiato sulle
montagne che sono facilmente raggiungibili in auto. Fu probabile
vicus gallo-romano, menzionato da Cesare nelle guerre galliche.
Intorno all’anno 1000 vi erano quattro villaggi che erano
completamente distinti nel territorio: Saint Martin de Celle,
Maubourguet ?
Vieux - Bourg altro borgo medievale; Cucuron e
Saint Girons, dove nel suo museo è conservato un bellissimo
mosaico policromo romano. Nel 1060 i monaci benedettini
fondarono il Monastero di San Martino di Celle. Nel 1161, il
conte de Bigorre, Pierre de Marsan, in accordo con l’abate di
Alet e il priore del monastero decidono di riunire tutti i
villaggi per formare una unica città che verrà chiamata
Maubourguet. Nel XIII i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme
fondano un ospedale per assistere i pellegrini che si recano a
Compostela. Nel XIV secolo, durante la guerra dei cento anni
Maubourguet fu una delle roccaforti più importanti del paese. Le
fortificazioni si svilupparono per circa 12 ettari, con i suoi
fossati, la tripla recinzione e un bastione. Nel XV secolo, Jean
de Foix, visconte di Narbonne, accompagnato dalla moglie Marie
d’Orléans, sorella di Luigi XII, fu assediato a Maubourguet
dalle truppe del nonno di Enrico IV. Nel 1569, durante le guerre
religiose, il conte di Montgomery e il suo esercito protestante
saccheggiano e rovinano la città, il monastero e l’ospedale. Il
14 marzo 1814 fu teatro di una delle più grandi battaglie della
storia. Durante la ritirata dalla Spagna trentamila soldati
dell’esercito imperiale agli ordini del maresciallo Soult
affrontarono i 70.000 soldati del generale Wellington. Di
particolare interesse, oltre alla Chiesa di San Martino, è la
visita al Museo, uno spazio espositivo che si snoda per 250
metri quadrati. Molto interessante la preziosa raccolta di
reperti archeologici rinvenuti nella regione che vanno dalla
preistoria al Medioevo. La parte più prestigiosa della mostra è
l’area dedicata al periodo gallo-romano.
Orthez
A poco più di ottanta chilometri da Lourdes si trova Orthez una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa sessanta minuti. Gaston VII di Moncade la scelse come sua
capitale, status che Orthez mantenne fino al XV secolo. La
località è anche nota per la famosa battaglia nella quale
l’esercito al comando di Wellington sconfisse quello francese. A
ricordo dell’evento è stato eretto un monumento al coraggio del
celebre generale francese Foy. Nel XVI secolo, la regina
Giovanna d’Albret, la madre del futuro Enrico IV stabilì il
protestantesimo come religione di stato del Béarn. Orthez
divenne rapidamente la sua capitale religiosa. Nel 1549 fondo
una università sul modello dell’ateneo di Ginevra, dove veniva
insegnato latino, greco, ebraico, gli autori antichi, ma anche
la teologia e medicina. Durante questo periodo furono stampati
molti scritti accademici. L’università venne chiusa nel 1620.
Fra le testimonianza del suo glorioso passato troviamo il
Castello di Moncade i cui resti riflettono con orgoglio la
storia della fortezza che venne eretta nel XII secolo da Gaston
VII con il denaro fornito da Enrico III d’Inghilterra per averlo
aiutato fornendogli 50 cavalieri per la battaglia di
Taillebourg. La Casa Giovanna d’Albret è uno stupendo palazzo
del XVI secolo nel quale si possono ripercorrere i secoli di
storia nel Béarn, dalle origini della Riforma per arrivare ai
primi anni del XX secolo. Il Ponte Vecchio con la sua torre e
gli archi disuguali fu costruito nei secoli XIII e XIV. Ha
resistito a due grandi assalti. Il primo, nel 1569, da parte
delle truppe protestanti e il secondo, nel 1814, da parte
dell’esercito del Duca di Wellington. Per secoli ha
rappresentato uno dei pochi passaggi sul fiume Gave sia per i
pellegrini sia per i traffici commerciali. La Chiesa di San
Pietro venne eretta fuori dalle mura della città tra il XII e il
XIII secolo. Il coro della chiesa offre un meraviglioso esempio
di arte gotica. Interessante il suo vecchio cancello che,
seppure danneggiato, mostra evidenti caratteristiche stilistiche
del XIV secolo.
Fra le numerose attrattive offerte dai dintorni di Lourdes non
può non essere ricordato il Parco Nazionale dei Pirenei che si
trova a poco più di trenta chilometri da Lourdes e che
utilizzando una autovettura è raggiungibile in circa quaranta
minuti. Il parco si estende per circa cento chilometri nei quali
è possibile ammirare una stupenda rigogliosa natura è montagne
fantastiche. Il più interessante fra i molteplici percorsi che
si possono fare lungo il Parco Nazionale dei Pirenei è la Haute
Randonée. Per poter ammirare uno spettacolo unico senza dover
camminare si può arrivare al lago di Fabrèges che si trova
appena fuori Gabas, a circa una sessantina di chilometri da
Lourdes e prendere la funivia fino al Pic de la Sagette, quindi
si potrà prendere il trenino che corre per 10 chilometri
attraverso stupendi panorami.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Lourdes
Ostelli Francia
Hotel Lourdes
Carte de Lourdes Karte von Lourdes Mapa Lourdes Map of Lourdes
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France