|
Dove mangiare a Bagheria - Cosa mangiare a Bagheria
   
Bagheria, calda e soleggiata cittadina alle porte di
Palermo, immersa in estesi
e rigogliosi agrumeti, vigneti ed uliveti, secondo le
testimonianze era abitata sin dal tempo dei Fenici, che la
chiamavano Bayharia, ovvero "luogo che digrada verso il mare",
mentre un’altra plausibile derivazione potrebbe essere
dall’arabo Bab al Gerib, "Porta del Vento".
È famosa nel mondo per le sue pittoresche ville in stile barocco
che hanno dato nei secoli passati la dimora ad illustri
personaggi storici: Villa Butera, Villa Trabia, Villa Rosa,
Villa Valguarnera, Villa Cattolica, quest'ultima sede della
pinacoteca comunale dedicata al celebre artista Renato Guttuso.
|
|
Ville settecentesche che la rendono famosa in tutto il
mondo, tanto che tanti non esitano a definirla la Versailles
siciliana.
Bagheria è conosciuta anche per le sue chiese di pregevole architettura
e le torri che contraddistinguevano i vasti feudi del territorio
bagherese e dove nacquero le antiche masserie a quel tempo sedi
di allevamenti di bestiame e dell’agricoltura, che fu il motore
dell’economia del paese. Oggi molte di quelle vecchie masserie
sono state restaurate, salvandole dall’incuria del tempo e
trasformandole in aziende di agriturismo e ristoranti dove, tra
le campagne bagheresi, si possono gustare piatti tipici della
tradizione siciliana.
La ricchezza delle sue terre ne fece il giardino dorato degli
Arabi, e tutt’oggi qui si ricavano dalla terra cospicui e
diversificati frutti (dagli agrumi alle mandorle, alle olive)
che divengono gli ingredienti sani e genuini dei tanti piatti
tipici locali, tra i quali troviamo:
Arancini
Sono il prodotto principe della cucina locale: piccoli timballi
adatti ad essere consumati come spuntino, primo piatto o piatto
unico: sempre caldi e fragranti serviti nelle tante friggitorie,
dove si possono trovare farciti al ragù, al prosciutto, al
formaggio, alla ricotta e spinaci.
Carne murata
Viene preparata spennellando la carne con uovo, passandola nel
pangrattato e facendola dorare in olio caldo. In un tegame si
pone uno strato di cipolle, uno di carne e uno di patate;
completando con pomodori, basilico e origano; si ripetono gli
strati, salando e pepando e cucinando senza smuovere.
Cotoletta all'aceto
È un'antica ricetta gustosa, riservata ai giorni di festa: le
fettine di carne prima ammollate in aceto e infarinate vengono
poi passate in uovo e pangrattato per l’impanatura e fritte.
Cozze gratinate
Sono un delizioso antipasto di mare: il guscio delle cozza viene
riempito di un ripieno di mollica di pane, parmigiano e
prezzemolo, insaporito dal liquido di cottura delle cozze
stesse. Sono davvero semplici e velocissime da preparare: la
ricetta ideale per aprire una gustosa cenetta a base di pesce.
Involtini di pesce spada
Sono un secondo piatto tipico della tradizione siciliana, sono
preparati con fettine di pesce spada tagliate e con un ripieno
di capperi, olive, pangrattato e pomodori. Si accompagnano con
un contorno di peperoni al forno coi capperi.
Polpette di finocchietti
È una ricetta tipicamente primaverile: si prepara usando il
cuore dei finocchietti, tagliuzzato, formaggio grattugiato, pan
grattato, aglio, prezzemolo e uova. Si mescolano tutti gli
ingredienti, creando un impasto omogeneo e molle dal quale
vengono poi formare le polpette e fritte in olio caldo.
Tutta la
produzione vinicola derivante dalla provincia
palermitana è denominata Monreale Doc e comprende tipologie come
il Bianco, Rosso e Rosato, e vari vitigni come Ansonica o
Inzolia, Catarratto, Chardonnay, Grillo, Pinot Bianco, Cabernet
Sauvignon, Nero d’Avola, Merlot, Perricone, Pinot Nero,
Sangiovese, Syrah. Tutti i vini bianchi vengono prodotti anche
nelle tipologie Bianco Superiore e Vendemmia Tardiva, mentre per
i vini rossi è prevista anche la versione Novello e Riserva. I
bianchi sono indicati per accompagnare insalate di mare,
involtini di melanzane, cozze, pasta con le sarde e pesce alla
griglia. Il rosso accompagna verdure, come la caponata e le
melanzane, i formaggi tipici siciliani come il Pecorino
Siciliano stagionato e piatti a base di carne di coniglio e
capretto. Il rosato si abbina bene al salame Sant’Angelo, alla
provola, a tuma e ricotta.
Tra i
ristoranti della città ricordiamo:
Ristorante I Pupi
Via del Cavaliere, 59 Bagheria ?
Tel: 091 902579
Il ristorante I Pupi propone una cucina, la propria cucina che è
la risultante di antiche ricette delle nonne o delle mamme,
influenzata da viaggi e da culture gastronomiche diverse, che
unisce tradizioni culinarie marinare e di campagna.
Le materie prime sono tutte di provenienza locale da casari,
ortolani, macellai, pescatori, agricoltori, allevatori tutti
della zona.
Da questo connubio tra amore per la cucina e ingredienti di
eccellenza nascono piatti che esaltano il formaggio locale, il
pesce più fresco, la carne frollata alla perfezione, il
pomodoro, le fave e i piselli dai profumi fragranti o il grano
dal colore dell’oro assai particolare.
Perché è solo da questa unione nasce la bella, sana e autentica
cucina di territorio che propone, con tanto amore e umiltà, il
ristorante “I Pupi?.
Da Franco il Conte
Via Vallone de Spuches, 29 ?
31 Bagheria PA ?
Tel: 091 966815
Entrando nella settecentesca cittadina di Bagheria si trova
l'Hotel Trattoria "da Franco il Conte" che dispone di un
ristorante-pizzeria, adibito anche per banchetti, dove potete
gustare l'ottimo pesce, pescato nel golfo di Porticello, accolti
dalla calda ospitalità siciliana, dall'ottima cucina marinara e
dalla gentilezza e cordialità del personale.
Trattoria Don Ciccio
Via del Cavaliere, 87 Bagheria PA ?
Tel: 091 932442
Se ami la cucina casereccia in cui la tradizione si mescola alla
maestria dei cuochi, la Trattoria Don Ciccio è il luogo ideale
in cui deliziare il tuo palato. La tradizione gastronomica
siciliana è caratterizzata da un sapiente alternarsi di piatti a
base di carne e pesce accompagnati dalla regina degli ortaggi
locali: la melanzana. Tra i piatti proposti in menù troverete la
caponata con melanzane olive e capperi oppure la bistecca alla
palermitana avvolta da una croccante panatura esterna, che
racchiude un cuore di carne di vitello morbido e succoso.
Per quanti amano terminare il pasto con una nota di delicatezza,
sono disponibili i dolci tipici della zona, dal cannolo ripieno
di ricotta alla cassata o alla martorana, detta anche pasta
reale. Quest’ultimo dolce non è altro che del marzapane
modellato a prendere la forma e i colori della frutta.
La Porta Del Pepe
Via C. Greco, 5 Bagheria PA -. Tel: 338 432 6959
Proprio nel centro storico di Bagheria, all’interno dell’Hotel
Centrale, è situato il ristorante “La Porta del Pepe?, un luogo
piacevole e raffinato, dove potrete gustare ricette tipiche
della tradizione culinaria e gastronomica siciliana, con
particolare risalto ai sapori della più antica tradizione, ma
anche piatti della cucina nazionale e internazionale. Il
Ristorante “la Porta del Pepe? sarà certamente in grado di
soddisfare i palati più esigenti in un ambiente elegante dai
toni caldi e accoglienti, dove si gustano piatti tipici della
cucina italiana.
Mineo's pizza house
Via Gian Francesco Malipiero, 6 Bagheria Palermo ?
Tel: 091
964369
Mineo's nasce dal desiderio di continuare anche qua a Bagheria
una lunga tradizione familiare nata in America molti anni prima,
che aveva pur sempre radici Bagheresi molto forti. Ricchi delle
esperienze oltre oceano i titolari, decisero quasi 20 anni fa di
aprire una nuova realtà nella loro terra d’origine.
L’esperienza americana li ha portati ad introdurre un nuovo modo
di preparare la pizza ed i panini divenuto loro cavallo di
battaglia, come pure a proporre piatti nuovi all'insegna della
qualità.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|