Dracula tra leggenda e realtà
Dracula detto anche
Vlad
l'impalatore, era il figlio di Vlad Dracul (approssimativamente 1436/1442
- 1443/1447) e nipote
di Mircea il Vecchio ( 1386-1418 ). Vlad Dracul venne nominato difensore
dell'Ordine dei Dragoni dal re degli Ungheresi. Tutti i membri di
quest'ordine avevano raffigurati, sui loro vestiti, un dragone e da qui
deriva il nomignolo di Dracul (Diavolo). Vlad l' impalatore usava firmarsi
Draculea o Draculya - il figlio del diavolo -, nome che fu trasformato in
Dracula. La fama di Dracula raggiunse attraverso i Sassoni delle città della
Transilvania, Brasov (Kronstadt) e Sibiu (Hermannstadt), che spesso
concedevano riparo a coloro che rivendicavano il trono della Valacchia.
Al fine di evitare il pericolo di perdere il suo trono, Vlad volle punire i
Sassoni. Sibiu e i suoi dintorni furono distrutti e bruciati e molti sassoni
furono impalati. Stessa sorte capitò ai mercanti sassoni che andavano per
affari a Targoviste. Di fatto, Vlad fu soprannominato
Tepes (l'impalatore
) soltanto dopo la sua morte (1476). Governò la Valacchia tra il 1456-1462 e
nel 1476. Nel 1462, Vlad fu sconfitto dai turchi e fu costretto a
rifugiarsi in Ungheria. Nel 1476 con l'aiuto del re d'Ungheria,
Mattia
Corvino, e il Principe di Moldavia, Stefano il Grande, Vlad riprese il potere
della Valacchia per un mese. La battaglia che seguì, vide la morte di Vlad.
Vlad fu sepolto nella chiesa del Monastero di Snagov, in un'isola vicino a
Bucarest. Il suo corpo giace davanti all'altare.
L'impalazione era,
per Vlad Tepes, il metodo di tortura-punizione preferito, ma certamente non
fu l'unico ad usare questo metodo. Principi spagnoli e tedeschi usavano
tale punizione . Vlad utilizzava l'impalazione per comuni criminali, ladri,
turchi, sassoni e per tutti coloro i quali cospiravano contro il suo
potere. "Foreste" di nemici adornavano la città di Targoviste, capitale
della Valacchia. Inorriditi da tali atrocità, i sassoni stamparono libri e
pamphlet dove narravano delle crudeltà di Vlad. Tale materiale raggiunse la
Germania e l'Europa Occidentale dove Vlad divenne conosciuto come il tiranno
sanguinario. Nel 1897, lo scrittore irlandese Bram Stroker pubblicò il
romanzo "Dracula": tale pubblicazione rese celebre in tutti il mondo Vlad
l'Impalatore. Stoker lesse diverse storie riguardanti Dracula stampate nel
quindicesimo e sedicesimo secolo e fu colpito dai suoi atti crudeli. Lo
scrittore decise di farne un personaggio ; lesse, inoltre, libri che sulla
Transilvania (dal latino " terra tra le foreste"), e pensò di ambientare
il suo romanzo in questa terra. Di fatto, Stocker usò Vlad soltanto come
fonte di ispirazione in quanto, nel suo romanzo, Dracula non è Vlad
l'Impalatore, bensì un conte della Transilvania che viveva in un misterioso
castello dove adescava le sue vittime.
La storia è ambientata
nell'area di Bistriza e il castello si trova vicino al Passo di Bargau (tra
i Carpazi). Stoker non visitò mai la Transilvania così che molti posti e
avvenimenti sono di pura invenzione. Leggenda e storia di Dracula di
mescolano e rivivono attraverso le mete turistiche come il Monastero di Snagov vicino a Bucarest o il
Castello di Bran, vicino Brasov.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e
volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a
diffonderla.
Ostelli Bucarest
Ostelli Romania
Hotel a Bucarest
Carte de la Roumanie
Karte von Rumänien
Mapa Rumania
Map of Romania
Carte de Bucharest
Karte von Bucharest
Mapa Bucarest
Map of Bucharest |