|
Gastronomia a Malta
La gastronomia maltese è ricca di influenze
antiche, europee e orientali, influenzata nel corso dei secoli dalle culture
che si sono succedute nell'isola: fenici, arabi, italiani, spagnoli,
francesi ed inglesi. Sono particolarmente forti le tradizioni siciliane e
moresche, che si riscoprono nei dolci (nelle paste e nei dessert
alla ricotta, alle mandorle e ai fichi) e nei piatti tipici, assaporando per
esempio la pasta al sugo di pomodoro e vino, le ricette a base di coniglio o
quelle di pesce. |
|
Noterete che i
Ristoranti
a Malta servono sempre
piatti freschissimi. Come tutti i paesi del mediterraneo, anche a Malta le
stagioni dell’anno sono prerogativa di differenziazione e freschezza dei
prodotti della terra e del mare. La freschezza si assapora così nei
prodotti come pomodori, zucchine, cavoli e cavolfiori,
patate, nelle profumatissime erbe aromatiche, nelle olive usate per
condire i pesci, come il rinomato Lampuki,
oppure il pesce spada o il tonno.
Tra i piatti tipici di Malta rientrano
le verdure di stagione e le minestre, insieme alle zuppe. La famosa
Zuppa della Vedova (Soppa tal-Armla) ne è un
esempio; preparata con il Gbejnet (formaggino di pecora
o capra), nella tradizione veniva servita alle vedove dal vicinato in segno
di supporto e condivisione. Ne esistono diverse versioni, tra cui quella che
vuole l'aggiunta di uova crude in un piatto fumante, o quella che predilige
l'aggiunta di cipolle, lattuga, piselli e carote, uova e l'immancabile
formaggio. Probabilmente, uno dei nostri piatti preferiti. Molto popolari
sono anche i piatti a base di fagioli, utilizzati per esempio per preparare
la Bigilla, un tipico antipasto, con fagioli schiacciati e
“conditi�? con aglio, o ancora la Kapunata, un misto di
verdure. Tra i prodotti del mare ricordiamo la Aljotta (zuppa
di pesce) condita con aglio, peperoncino, pomodori, riso e spezie. Si notino
i nomi di questi piatti, il cui suono non è molto lontano dalla lingua italiana
e dal dialetto siciliano.
Gli snack e gli antipasti, sono molto in
uso, sia a pranzo che a cena, ma vengono serviti anche durante la giornata
per un breve intermezzo saporito. Si consigliamo per esempio gli “Hobz
biz-Zejt�?, che sono alla base di alcune delle pietanze tipiche
locali e ricordano le nostre bruschette: una grossa fetta di pane condita
con olio d’oliva e insaporita da pomodori, tonno, cipolle, aglio e capperi.
Tra gli snack consigliamo anche il “Pastizzi�? (pasta sfoglia
ripiena di ricotta o piselli). Buoni anche gli Żebbuġ Mimli
(olive ripiene), i Fażola Bajda bit-tewm u it-tursin (fagioli
conditi con aglio, prezzemolo e olio), le Fritturi Tal-Qaqoċċ
(carciofi fritti), e gli Angels on Horseback (dalla cucina
inglese, ostriche o capesante, avvolte nella pancetta e cucinate alla
griglia), o la variante (Devils on Horseback) con le prugne avvolte nella pancetta e grigliate.
Da non perdere la visita al mercato del pesce
di Marsaxlokk dove si possono acquistare, in una tipica atmosfera di
mare, pesci freschissimi come il spnotta (pesce persico), il
dott (pesce pietra), la cerna (cernia), e ancora
i dentici o i sargu (sardine), il pesce spada, il tonno,
calamari e polpi.
Il pane maltese costituisce elemento
essenziale per un pasto tipico a Malta, dove i profumati
panifici con forno a legna abbondano. Il pane Ftira servirà a
stuzzicare il vostro appetito; si tratta di un pane a forma di ciambella, cotto nel forno
molto caldo. É un tipico pane maltese, composto da pasta acida, ed è croccante
fuori e morbido dentro. In giro per i panifici si trovano molte variazioni
di Ftira, per esempio a base di pomodoro e olio d'oliva, o quelli alle
sardine o alle acciughe. |
|
La cucina a base di carne è ugualmente
molto diffusa. Golosa è la zuppa Kawlata, a base di
carne di maiale (per l'esattezza stinco di maiale e salsiccia maltese,
qualche volta anche pancetta) e cavolfiore (più uno stufato che una zuppa
vera e propria). La carne di maiale locale è eccellente e
probabilmente è la più popolare tra i locali; è seguita dalla carne
di coniglio (uno dei piatti più tipici di Malta è infatti quello a base
di Fenek, il coniglio per l'appunto), da quella di pollo e di
tacchino. L'agnello ed il vitello sono in genere importati. La tradizione
gradisce anche la selvaggina, tipicamente la quaglia (summien),
la tortora (gamiem) ed i piccioni selvatici (bċieċen).
Tra i piatti a base di carne si prediligano
Laham fuq il-fwar (carne cucinata al vapore), Falda Mimlija
(carne ripiena), Laham taz-żiemel (carne di cavallo), la
celebre Zalzett tal-Malti (salsiccia maltese).
Tra i formaggi di Malta si apprezzano in
particolare i formaggi dell'Isola di Gozo (il Ġbejn, per
esempio, fatto con latte di capra o di pecora, sale e caglio). In entrambe
le isole di Malta e di Gozo, praticamente tutto il latte di pecora e latte
di capra viene utilizzato per la produzione di questo tipico formaggio, lavorato per lo più da piccole aziende familiari.
Tra i dolci tipici maltesi ritroviamo la
pura tradizione dolciaria siciliano-maltese nei “Kannoli�?
(pasta croccante ripiena di ricotta dolce, canditi o pezzi di cioccolato)
oppure nei semi-freddi, nel gelato, nella frutta candita
e in tutti i dolci con ricotta e mandorle. La tradizione dolciaria moresco-maltese
si esprime al meglio in un tipico dolce, “helwa tat Tork�?,
fatto di mandorle tritate e mandorle intere.
Ostelli Malta
Hotel Malta
Carte de
Malta
Karte von Malta
Mapa Malta
Map of Malta |