MALTA

Informagiovani Italia

🌎 Viaggiare in Europa

🛵 Viaggiare in Italia

💁 Visite guidate in Italiano

Articoli  Informagiovani

Malta  

🏠 Ostelli a Malta  

 Corsi di inglese a Malta  

 Mappa di Malta

🏠 Hotel a La Valletta

🏠 Hotel a Malta

Auberges de Jeunesse Malta

Jugendherberge Malta  

Hostales Malta  

Hostels Malta

 

VISITARE MALTA - INFORMAZIONI E GUIDA. L'arcipelago maltese racchiude una gloriosa varietà nel suo piccolo. Come la sua lingua unica, il paese è un'intrigante e antica miscela di influenze italiane, arabe e britanniche, un'eredità di secoli di invasione e assimilazione. Troverete templi preistorici, scogliere ricoperte di fossili, baie nascoste, emozionanti immersioni subacquee e una storia di notevole intensità.

Situata al centro del Mediterraneo, Malta è stata patria di diverse culture europee, nordafricane e mediorientali, che hanno contribuito, assieme alle antiche civiltà neolitiche che le hanno precedute, alla formazione di un vasto patrimonio storico e culturale. Grazie alla sua posizione, queste isole sono state nel tempo crocevia di numerose rotte navali.

Marinai, invasori, avventurieri e cavalieri, l'hanno resa uno degli ultimi segreti del Mediterraneo ancora tutto da scoprire. Ricca di capolavori architettonici e artistici Malta si offre oggi ai visitatori con tutto il suo fascino millenario e con il mare, le passeggiate, i divertimenti, l'intensa vita notturna.

Informazioni generali sull'Arcipelago maltese

Panorama di MaltaL'arcipelago maltese è una Repubblica Parlamentare di quasi 400 mila abitanti, con capitale La Valletta e si compone di tre isole principali, Malta (246 km2), Gozo (67 km2), Comino (3 km2, in pratica un isolotto quasi completamente disabitato il cui nome deriva dalla spezia del cumino, che un tempo qui cresceva spontaneo) e diversi altri isolotti minori. Le isole sono situate tra le coste della Sicilia e quelle della Tunisia e presenta un territorio privo di fiumi, dominato dal sole e con una costa per lo più rocciosa. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni freschi e moderatamente piovosi. Oltre alla bellissima capitale, La Valletta, troviamo altre importanti città, quali Birkirkara, Sliema, Qormi, Hamrun e Mdina, l'antica capitale. Per questa piccola nazione è molto importante il settore turistico, diventato principale motore di sviluppo dopo l'indipendenza dal Regno Unito nel 1964. dal 1814, anno del Trattato di Parigi, al 1964 Malta era infatti una colonia britannica (ovunque troverete tracce della dominazione inglese e numerose e frequentate sono le scuole di inglese dell'isola).

Vecchi Bus in funzione nell'isola fino a non molto tempo faContinuaa rivestire importanza l'agricoltura, che produce in prevalenza cereali (frumento e orzo), patate, ortaggi, uva e fiori, e l'allevamento del bestiame, mentre di scarso rilievo è la pesca, nonostante Malta sia circondata solo dal mare. L'industria e il terziario sono presenti con un nutrito numero di piccole e medie imprese e opera nei settori meccanico, tessile, delle calzature, del legno, chimico, alimentare, farmaceutico, informatico, del tabacco e dei servizi al turismo e all'educazione linguistica. Dal 2004 Malta è membro della Unione Europea e l'Euro è in circolazione dal 1 gennaio del 2008.  Da sapere che il senso di marcia di guida a Malta è a sinistra, come in Inghilterra. La lingua parlata è quella maltese (in maltese, Malti) lingua ufficiale nazionale, insieme alla lingua inglese. Fino al 1934 anche l'italiano costituiva lingua ufficiale, oggi rimane comunque parlata da gran parte della popolazione. Leggi anche le altre informazioni generali da  sapere su Malta.

Torna su

Le bellezze, la storia, le attrazioni

Armature di CavalieriAd affascinare di Malta è, oltre alle sue bellezze paesaggistiche, la sua antica e prestigiosa storia. Per 7000 anni il piccolo arcipelago è stato patria, roccaforte, centro di scambio e rifugio di moltissime popolazioni: dalle antiche civiltà costruttrici di misteriosi templi megalitici ai navigatori Fenici, da uomini come San Paolo Apostolo a Napoleone, senza dimenticare coloro che hanno lasciato qui l'impronta più significativa: i Cavalieri di Malta.

Molti dei luoghi d'interesse storico sono protetti dall'UNESCO, che li ha dichiarati patrimonio dell'Umanità. Per citarne solo alcuni: la capitale barocca La Valletta, i templi preistorici, la città fortificata di Mdina, strutture di grande pregio architettonico e tesori a livello mondiale. Sono tantissime le attrazioni dell'isola, noi vi proponiamo una lista nella quale scegliere quello che più vi piace 101 cose da vedere e fare a Malta. Ovviamente non dimenticate il mare, le lunghe passeggiate serali, il divertimento di giorno e di notte. Per gli eventi locali consultate la lista di festival e manifestazioni  per partecipare a qualche iniziativa particolare.

Rovine maglitiche a MaltaLa posizione geografica di Malta - vicina alle principali rotte marittime commerciali che attraversavano il Mediterraneo - ha influenzato tutta la sua storia, contraddistinta a tratti da lunghi periodi di isolamento, interrotti da episodi violenti causati da invasioni straniere. Nell'Odissea, il poema epico più conosciuto di tutti i tempi, Ulisse è attirato nell'isola di Gozo dal magico richiamo di Calipso (l'isola è infatti conosciuta anche come Isola di Calipso). Nell'antichità il più famoso visitatore di queste isole fu però San Paolo: secondo alcuni studiosi, l'apostolo capitò nelle isole a seguito di un naufragio, nel 60 d.C., convertendo tutti gli isolani al cristianesimo. Tuttavia, studi più recenti, inducono a ipotizzare che il naufragio non sia avvenuto a Malta, bensì nell'isola di Cefalonia, in Grecia.

Torna su

I Cavalieri di Malta

I Cavalieri di MaltaL'episodio storico più significativo per l'isola avvenne nel 1530, quando l'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, per intercessione del papa Clemente VII, affidò le isole ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (noti anche come Cavalieri di Malta, Cavalieri di Rodi) in cambio dell'affitto simbolico di due falconi maltesi l'anno. L'ordine cavalleresco di San Giovanni, formatosi al tempo delle Crociate come un organizzazione di tipo militare-religioso, era costituito soprattutto da giovani cadetti di famiglie aristocratiche europee, arrivati qui nel 1522 dall'isola di Rodi, da dove furono costretti a fuggire per via delle scorrerie dell'Impero Ottomano al comando di Solimano il Magnifico. Proprio per difendersi dai turchi, nel 1565, i cavalieri fortificarono le isole appena in tempo per proteggerle da eventuali possibili invasioni.

Grande assedio di MaltaLe isole furono assediate per mesi (grande assedio di Malta) ma la resistenza organizzata da 700 cavalieri e 8000 maltesi riuscì a spuntarla. I cavalieri vennero osannati come salvatori d'Europa e in cambio dei loro sacrifici ricevettero i contributi per costruire una città fortificata tutta nuova, La Valletta, così chiamata in onore di Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dei Cavalieri e uno dei principali protagonisti della resistenza contro l'assedio turco. Un secolo dopo il territorio contava una popolazione di oltre 60.000 abitanti ed una urbanizzazione ben avviata in termini architettonici e amministrativi. I cavalieri commissionarono la costruzione di importanti edifici e località, come Città Vittoriosa (anche conosciuta come Birgu), Casal Zebbugi (anticamente nota come Città Rohan) e Zabbaria (l'antica Città Hompesch).

Secondo le cronache dell'epoca, nel 1607, Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio si rifugiò qui in fuga da Roma, con l'intento di venir ammesso brevemente a far parte dell'ordine dei Cavalieri di Malta (dell'epoca è il suo ritratto del Grand Maestro Alof de Wignacourt). Nei secoli, il potere dei cavalieri andò affievolendosi, e pur di conservare prestigio e potere economico, non si esentarono da corruzione, scorrerie e razzie, le stesse che tempo prima si adoperavano a combattere nel loro ruolo di 'polizia del Mediterraneo'.  

Il potere sull'isola dei cavalieri di Malta finì con l'arrivo di Napoleone, nel 1798. Dal 1814, con la sconfitta definitiva del condottiero corso, l'arcipelago passò di mano agli inglesi, che lo trasformarono in una base navale di primaria importanza, facendone un obiettivo estremamente allettante per le forze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale che, invano, tentarono di conquistarla. Malta fu oggetto di ripetuti e distruttivi bombardamenti. Dal dopoguerra l'arcipelago incominciò a prendere le distanze dalla Gran Bretagna, allo scopo di ottenere l'indipendenza, che arrivò nel 1964. Dieci anni dopo venne proclamata la Repubblica di Malta. Nel 1979, in disaccordo con il Regno Unito e l'Occidente, il neo-governo Maltese firmò accordi con la Libia, l'Unione Sovietica e la Corea del Nord, in un tentativo di approccio al blocco comunista, che tuttavia terminò nel 1987 con la vittoria del Partito Nazionalista e la nuova politica nei confronti della Comunità Europea. Nel 2004 la Repubblica Maltese è diventata membro dell'Unione Europea e dal 2008 la moneta in circolazione è l'Euro.

Torna su

La Valletta

Valetta - MaltaLa celebre storia dell'arcipelago maltese è ancora oggi una delle maggiori attrazioni. Molti sostengono che l'Europa debba la sua salvezza proprio a questa città, che deriva il suo nome dal cavaliere cui si deve la vittoriosa resistenza al Grande assedio dei turchi nel 1565, Jean Parisot de la Valette.

La ValettaUn grande viaggiatore, lo storico e romanziere scozzese Sir Walter Scott descrisse La Valletta come una “città costruita da gentiluomini per gentiluomini". Oggi la capitale maltese è una bella città circondata da mura cinquecentesche perfettamente conservate, di dimensioni tali da poter essere visitata anche a piedi, senza patire troppo il caldo.

Auberge de Castille - ValettaIn effetti le vie della Valletta furono attentamente progettate, in modo da canalizzare verso l'interno della città la fresca brezza proveniente dal porto. Immaginate una sorta di rettangolo approssimativo, situato sulla punta di una penisola lungo la costa nord-orientale dell'isola e circondato dal mare sui lati nord, est e sud; questa è la pianta urbana della città, fatta di una serie di piazze circondate da palazzi e cattedrali, strette viuzze che salgono e che scendono e pittoresche atmosfere.

Barrakka Gardens - ValettaUno dei più grandiosi palazzi medievali di Malta è l'Auberge de Castille, un tempo residenza della lingua spagnola e portoghese (formata da cavalieri dell'Ordine di San Giovanni provenienti dalla penisola iberica) e ora sede dell'ufficio del Primo Ministro e perciò chiusa al pubblico. La Valletta è ricca di bei giardini e tra questi segnaliamo quelli che sono conosciuti con il nome inglese di Upper Barrakka Gardens, noti in origine come i giardini privati dei Cavalieri di San Giovanni italiani, da cui si gode una vista stupenda sul porto (Grand Harbour o Port il-Kbir) e sulla Cottonera.

Cattedrale di San Giovanni - ValettaLa Concattedrale di San Giovanni a La Valletta ha una facciata austera e nasconde all'interno uno dei più grandi capolavori dell'arte barocca in Europa; la sua caratteristica principale è costituita dal pavimento, una 'unione' di pietre tombali marmoree che commemorano i più antichi Cavalieri di San Giovanni. Al suo interno si trova il famoso dipinto di Caravaggio, La Decollazione di San Giovanni. L'attiguo museo della Cattedrale ospita una collezione di straordinari arazzi fiamminghi e altri due quadri del Caravaggio.

 

Palazzo del Gran Maestro - ValettaL'altra importante attrazione della città è il Palazzo del Gran Maestro (in inglese come il Grandmaster Palace o semplicemente The Palace) oggi sede delle massime istituzioni governative della nazione, sede del Parlamento e residenza del Presidente maltese. Al suo interno è possibile ammirare arazzi (alcuni provenienti dall'arte della manifattura dei Gobelins, di Parigi), affreschi e fregi che celebrano il Grande Assedio di Malta, dipinti e ritratti, oltre all'importante architettura e all'arredamento medievale rimasto praticamente intatto.

 

Forte San'Elmo - ValettaIl Forte di San Elmo, all'estremità nord-orientale della città, è un altro sito di grande interesse. Fu qui che nel 1565, i Cavalieri di Malta e la popolazione resistettero agli attacchi dei turchi. Il forte in quella occasione venne conquistato, ma a costo di gravissime perdite da parte dell'esercito turco (6000 turchi contro 600 difensori, tra cui il famoso capo corsaro Dragut). Visitatelo per le ricostruzioni storiche organizzate stagionalmente e per il Museo Nazionale della Guerra. Leggi le altre attrazioni della capitale e in generale cosa vedere a Malta.

Torna su

Mdina

 

MdinaMdina è una delle storiche città di Malta, la sua antica capitale, risalente a quasi 3000 anni fa. Elegante e austera è chiamata con diversi nomi, a caratterizzarne il carattere e lo spirito: Città Notabile, per via delle numerose famiglie aristocratiche maltesi che ancora vi abitano, Città Vecchia (per la sua antica origine) e anche Città Silenziosa, come viene chiamata dai suoi abitanti. Molti sono gli edifici normanni e barocchi, suggestive le strette viuzze acciottolate. La città si scorge appena giunti nella sua prossimità, abbarbicata su un'altura rocciosa a circa 15 km a ovest della Valletta. L'edificio medievale meglio conservato in città è il Palazzo Falzon, costruito nel 1495 in stile normanno.

 

Mdina - MaltaSi avrà anche modo di visitare la piazza centrale dominata dalla Cattedrale di San Paolo, in stile siculo-normanno e Barocco, dedicata a San Paolo Apostolo, il quale secondo la tradizione arrivò nell'isola dopo un naufragio e introdusse il cristianesimo. La chiesa venne costruita nel XI secolo, ed è uno dei pochi edifici sopravvissuti al terremoto del 1693. Nel Museo della cattedrale di San Paolo è esposta una collezione di sculture in legno di Albrecht Dürer. Il vicino quartiere di Rabat (il termine corrisponde più o meno alla parola 'sobborgo') ospita l'interessante Museo delle Antichità Romane che raccoglie le testimonianze dei mille anni di dominio romano sulle isole maltesi.

Torna su

Hagar Qim

 

Templi preistorici di Hagar QimImpossibile lasciare queste isole senza visitare i templi megalitici di Hagar Qim e di Mnajdra. Sono databili intorno al 3800 a.C. e insieme agli altri templi neolitici di Malta, sono stati dichiarati tra le più antiche costruzioni edificate dall'uomo nel mondo. Il complesso megalitico è ricco di sculture, rappresentanti animali, idoli del culto della fertilità, paragonati alle statuette della Dea Madre, altari sacrificali e camere oracolari, tutti pare realizzati con l'uso di semplici utensili di selce e ossidiana. Il panorama sul Mediterraneo e sulla vicina isola di Filfla è imperdibile. Per arrivare fin qui è necessario seguire le indicazioni per il villaggio di Qrendi, a circa 15 km a sud-ovest della Valletta.

Torna su

Gozo

 

GozoGozo, è un isolotto da visitare per il suo carattere unico e affascinante. È una terra tranquilla dove il ritmo di vita è meno frenetico ed è molto meno frequentata dai turisti. Anche qui non mancano le testimonianze preistoriche e medievali. A Victoria, anche conosciuta come Città Vittoriosa, centro commerciale dell'isola, si respira un'atmosfera Seicentesca e la vista dalla Cittadella (dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità), o 'Gran Costello', è veramente grandiosa. La Casa normanna (in inglese, Norman House) ospita un interessante Museo d'Arte popolare. Vi lasciamo a Gozo, per seguire le orme di Ulisse nella Grotta di Calipso, nascosta tra le rocce che dominano la Ramla Bay, la baia lungo la costa nord-orientale dell'isola; gli appassionati di speleologia potranno anche esplorare le sotterranee Grotte di Alabastro, nella minuscola cittadina di Xaghra, ad un paio di chilometri a sud-ovest dalla baia. Malta è una terra senza uguali al mondo, sarà per questo che i fenici la soprannominarono 'Maleth', paradiso, da cui probabilmente il nome deriva.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia