Vita notturna a Malta

Informagiovani Italia

🌎 Viaggiare in Europa

🛵 Viaggiare in Italia

💁 Visite guidate in Italiano

Articoli  Informagiovani

Malta  

🏠 Ostelli a Malta  

 Corsi di inglese a Malta  

 Mappa di Malta

🏠 Hotel a La Valletta

🏠 Hotel a Malta

Auberges de Jeunesse Malta

Jugendherberge Malta  

Hostales Malta  

Hostels Malta

 

Vita notturna a Malta

 

Malta è un luogo incredibile, affascina per la sua storia millenaria, per quell'alone misterioso e grandioso di un passato che rivive ancora oggi, nei templi preistorici e negli antichi palazzi dei Templari. Ma Malta è anche mare e sole, divertimento e vita notturna. La vita notturna a Malta non ha nulla da invidiare alle isole della Grecia, alla Sardegna, Ibiza o ad altri luoghi noti del Mediterraneo.

Vita notturna a MaltaLa vita notturna maltese è vivace e di grande tendenza, con i nuovi collegamenti aerei delle compagnie lowcost (Ryanair in primis), non sono pochi coloro che pensano ad un fine settimana all'insegna del divertimento e della bella vita. Per alcuni di noi raggiungere Rimini, Milano o le altre grandi località italiane in macchina vuol dire impiegare le stesse ore d'aereo necessarie per raggiungere Malta. Come sappiamo Malta è composta da un insieme di isole e isolotti, le principali sono l'isola di Malta, l'isola di Gozo e l'isola di Comino (praticamente abitata solo da tre o quattro persone, ma con il mare più bello dell'intero arcipelago).

Vita notturna a Malta*Nell'isola di Malta la migliore vita notturna la trovate nelle città di La Valletta e St Julian. La capitale offre teatri, locali, ristoranti e bar. Il Teatro Manoel per esempio, offre molti eventi stagionali per appassionati di musica classica, opera e rappresentazioni teatrali. e' questo il terzo teatro più antico d'Europa, sede dell'Orchestra Filarmonica maltese. Il complesso venne fondato nel 1731 dal portoghese António Manoel de Vilhena, che fu all'epoca Grande Maestro dei Cavalieri di San Giovanni di Malta. Come egli stesso diceva, edificò il teatro allo scopo di “tenere lontano i giovani cavalieri dai guai e da una vita non consona alla loro tradizione? e più in generale per provvedere ad un loro “ad honestam populi oblectationem? ovvero a un intrattenimento onesto, se così possiamo dire.

La prima rappresentazione? Fu nel 1732, un classico di Scipione Maffei. Se ne avete occasione, non mancate di prendere un drink o un caffè nella caffetteria del teatro: la trovate nello splendido cortile interno, parte del Casa Bonici, un antico palazzo del Settecento all'angolo della Old Bakery Street, subito dopo la libreria e l'ufficio prenotazioni del teatro (chiusura alle 20.00 e wireless internet gratuito disponibile).

Vita notturna a MaltaI bar a La Valletta accolgono una varietà di persone, giovani, adulti, turisti in cerca di relax e svago. Consigliamo per esempio il Cafe Jubilee sulla St Lucia Street, un pub all'inglese con un insolito pizzico di mediterraneità; bevande e piatti tipici sono conditi al suono di musiche blues, jazz ed etniche, e mano a mano che le ore passano ci si accorge di quanto cosmopolita sia l'atmosfera. Altri interessanti locali sono il Trabuxu, nel centro storico (Strait Street), un classico wine bar con in offerta una varietà di vini ed eccellenti piatti della cucina locale maltese, ed il V5 Bar, situato nel 'waterfront', la nuova area del lungomare di La Valletta, una delle zone più trendy della città. La sera le atmosfere in riva al mare diventano incredibilmente suggestive, un bicchiere di vino in mano e le note del jazz o della musica rock in sottofondo. Sempre sul lungomare visitate locali come Q Bar, nel Vault 1, indicato come il migliore 'after-hours' della città, con cucina asiatica e musica dal vivo, ed il Sasha Bar, un bistrò gestito da uno dei più noti musicisti locali (George Curmi), lo trovate nella Triq Nofs In-Nhar. Consigliamo anche gli spettacoli del centro creativo di St James Cavalier, presso le antiche fortificazioni del XVI secolo delle mura della città (c/o Castille Place), a disposizione cinema, teatro e diverse performance musicali.

Vita notturna a MaltaLa maggior parte della vita notturna di Malta è concentrata a St Julian e Sliema ed in particolare nel quartiere di Paceville (St Julians), a pochissimi chilometri da La Valletta. La zona offre una vasta gamma di discoteche, club e bar per soddisfare i gusti musicali più svariati. Le discoteche le trovate nel centro di Paceville, pieno di gente durante il fine settimana quando l'energia è incredibile. Ce n'è per tutti i gusti qui: R & B, hip-hop, salsa bar, alternative rock bar. Oltre a discoteche e club, troverete anche altri tipi di intrattenimento, tra cui il cinema più grande di Malta, una pista da bowling, bar e circoli sportivi e altro ancora. Si consigliano in particolare il Bar Celona Lounge (Wilga Street, Paceville), l'Havana (St George road, Paceville), che molti definiscono come il più grande e migliore club di musica r&b e soul di tutta l'isola (all'interno la capacità è di 3000 persone) e nota importante, l'ingresso è gratuito e i prezzi al bar sono molto ragionevoli. Tra i tanti locali abbiamo preferito anche la Plush Lounge (St George Road, Paceville), il Black Gold Saloon (The Strand, Sliema) e Hugo Passion (St George Road).

Vita notturna a MaltaAltri locali notturni dell'isola di Malta consigliati sono lo Stitch Club, a San Gwann (in italiano San Giovanni), una cittadina a pochi chilometri a nord di La Valletta (il locale lo trovate nella via Tal-Balal), e in località Casal Melleggia (Mellieħa) e Città Vittoriosa, il Forn Art Gallery e Wine Bar, sulla Triq it-Tramuntana e soprattutto a Mdina e Rabat la più ricercata tra le discoteche di Malta, il Gianpula: il clima mediterraneo di questo bel club all'aperto, si valorizza in particolare nella bella stagione con una capacità di 4.000 persone., con grandi nomi internazionali, come i Cream e Ministry of Sound, che scelgono questa discoteca come sede per ospitare i loro eventi. Sempre a Mdina e Rabat si consiglia anche il Tattingers Club (Saqqajja Hill), un locale con bar di lusso, una pista da ballo di classe, una esclusiva area VIP, luci e sistemi audio di ultima generazione; la sua capacità è di 1.500 persone e l'atmosfera di grande festa è guidata da alcuni dei migliori DJ in circolazione.

* La vita notturna nell'isola di Gozo è altrettante interessante. Le estati sono caratterizzate da numerose feste di villaggio, tra tradizioni locali, fuochi d'artificio, sagre e tantissimo divertimento. Il teatro è una parte vivace e ben rappresentata della scena culturale locale e l'isola ospita in particolare due teatri interessanti: l'Aurora (Tel: +356 21 562 974) e l'Astra (Tel: +356 21 21559 366). Concerti di musica rock e pop hanno accompagnato in passato le lunghe e calde serate di luglio e agosto, con cantanti come Sting, Roger Waters, Bob Geldof o Elton John, attirando folle numerose. Anche Gozo è nota per la scena del clubbing internazionale con nomi come Paul Oakenfold, Erick Morillo, Magda, Tiesto, Van Completo. La Grotta, per esempio, è una delle più stimate discoteche all'aperto d'Europa, situata nella Xlendi Valley, e fornisce un contesto mozzafiato per la qualità visiva, le luci e le ultime tecnologie sound. Nella piazza centrale di Victoria (Rabat di Gozo) troverete un'alta concentrazione di bar all'aperto da dove si può osservare il via vai di persone tra un drink e l'altro; nella vivace Xaghra, in Pjazza Vittorja, troverete alcune suggestive enoteche, ideali per passare una bella serata estiva. 

 

 

Ostelli Malta  Hotel Malta


Carte de Malta     Karte von Malta Mapa Malta   Map of Malta

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia