Ignite, cosa è e come si fa

Informagiovani Italia

L'educazione in Italia

L'educazione in Europa

Lavorare in Italia

Lavorare in Europa

Comuni Italiani

Buona amministrazione comuni

Articoli  Informagiovani

Mestieri e Professioni

Mettersi in Proprio

Idee imprenditoriali

Mettere su casa

Energia pulita Energia Pulita

Giovani arte e cultura

Stili di vita

Informa Bambini

Pronto soccorso bambini

Giovani e Salute

🌎 Viaggiare in Europa

🛵  Viaggiare in Italia

🏠 Hotel in Italia  

🏠 Ostelli in Italia

No al bullismo

 

 

Sei qui: Articoli informagiovani > Ignite, cosa è?

 

Cosa è un Ignite?

 

Ignite, cosa è

 

 

IgniteHai 5 minuti di tempo per dire la tua, farti capire, impressionare, far sognare, discutere o provocare. Per farlo hai bisogno di un ignite, uno strumento in cui immediatezza e tecnologia si coniugano per far passare il tuo messaggio. Un Ignite è un modo di presentare un argomento, che dura solo 5 minuti e prevede la proiezione su uno schermo di 20 immagini che scorrono, una ogni 15 secondi. L'ignite è oltre che un modo di presentare un argomento, anche un evento, a libera partecipazione, organizzato per permettere a tutti di esprimersi pubblicamente. Chiunque abbia qualcosa da dire, su qualsiasi argomento, e intenda "alzarsi" per farlo, può fare la sua presentazione, condividendo un'idea, lanciando una protesta, facendo una proposta, pubblicizzando qualcosa. Qualche esempio? C'è chi ha fatto un ignite per proporre una differente raccolta differenziata dei rifiuti nel suo quartiere, chi per cercare di unire le forze femminili della propria città in un progetto per i nidi famiglia, chi ha presentato il suo libro, proposto 20 idee per l'ecommerce, comparato cooperazione e competizione, presentato un modo di cucinare ecc. Il pubblico sono i cittadini della propria città, che si riuniscono in luoghi informali, magari davanti a una birra. La speranza di ogni partecipante è che la propria idea venga ben accolta, condivisa, diffusa e, del caso, realizzata. Organizzata da volontari locali, l'ignite da libera espressione alla volontà di partecipazione della gente, crea rapporti e connessioni nel contesto locale, stimola iniziative e fornisce ispirazioni. Grazie poi allo streaming e  in generale alle riprese audio/video si diffonde il proprio punto di vista, la propria conoscenza, la passione per il mondo e per gli altri.

Durante l'ignite tutti i partecipanti possono esporre i loro argomenti ma solo con il format stringato dei 5 minuti, scanditi da un lucido che scorre ogni pochi secondi. Il fine è centrare l'argomento e far capire al pubblico i concetti in modo chiaro, evitando le presentazioni lunghe che spesso annoiano. Chi presenta è costretto a strutturare l'argomento in modo approfondito ma divulgativo, ha il vantaggio però di essere orientato, di seguire una traccia. Alla fine, dopo i 15 secondi dell'ultimo lucido, viene dato spazio solo per chi vuole fare domande ed approfondire la questione. In Italia il fenomeno ha preso piede facilmente. Il sito principale è Ignite Italia, che spiega in maniera semplice cosa è un Ignite e presenta molti degli Ignite pubblicati in Italia. Altra risorsa (per vedere le presentazioni) è sicuramente SlideShare. Il format potrebbe essere molto utile anche per le aziende per promuovere in pochi secondi i propri servizi (se mi interessano chiamo, altrimenti cambio sito, ma comunque ho perso poco tempo online per consultare le informazioni), ma anche in altri settori, proprio grazie all'immediatezza con cui sono espressi i concetti.

Di norma l'ignite inteso come evento viene preceduto da una sorta di gara tra i partecipanti, divisi in squadre, principalmente per favorire la socializzazione, mentre la seconda fase è proprio quella in cui vengono presentati gli ignite ed espresse le idee/i concetti al pubblico. Molto importante è infatti anche la condivisione, i legami che si formano tra partecipanti, le affinità.

Se poi hai voglia di coinvolgere gli altri, organizzando tu stesso/a un ignite... allora eccovi alcuni suggerimenti...

  • Individuate il tema / i temi dell'evento e il luogo dell'evento, ossia uno spazio con un bar, un impianto audio-video, una sala. All'inizio è meglio optare per un luogo piccolo per evitare che ci siano posti liberi tra il pubblico

  • Scegliete il giorno per l'evento, meglio se non in concomitanza con altri eventi importanti (magari in giorni feriali), proponete un orario in cui la maggior parte della gente possa partecipare

  • A questo punto è necessario promuovere bene l'evento, tramite mailing list, siti, blog, mail, post, passaparola, comunicati stampa, social network, volantinaggio. Spiegate bene gli argomenti trattati e le modalità, invogliate la gente a partecipare

  • Cercate di trovare persone interessate all'innovazione e alla partecipazione. Sarebbe meglio  reclutare autonomamente circa la metà dei partecipanti, mentre l'altra metà potrà pervenire dalle candidature spontanee che vi saranno inviate

  • Create un indirizzo e-mail dedicato alle candidature dei partecipanti e comunicate in tempo se la loro presentazione è stata accettata o meno

  • Registrare le adesioni dei candidati

  • Ora ecco la parte operativa: create un contest, ossia una gara di qualunque tipo, fra 2 squadre in cui si divideranno i partecipanti che vorranno essere coinvolti. Ricordiamoci di spiegare a tutti le regole. La gara è solo una scusa per socializzare, inventatevi qualcosa di spiritoso (l'aeroplanino di carta che vola più a lungo, la costruzione più alta con il lego sono due stupidaggini divertenti per esempio)

  • Le sessioni di presentazioni dovrebbero essere divise in due o più blocchi per permettere agli spettatori di non stancarsi troppo; l'ideale sarebbe avere 8 partecipanti, fare una pausa di una mezz'ora e poi altri 8 partecipanti

  • Cercate di creare un programma di interventi bilanciato in base agli argomenti, alla loro serietà e alla loro capacità di intrattenere il pubblico

  • Quindi gli speaker: oltre ai volontari infatti è bene anche reclutare alcuni "presentatori", qualcuno che sia abituato a presentare, anche per hobby, per realizzare un programma interessante che possa attrarre un'ampia platea di pubblico

  • Prima dell'evento carichiamo le presentazioni sul computer e ordiniamole. Ricordate che avete bisogno di un addetto al PC che carichi le presentazioni giuste non appena viene passato il microfono a chi fa l'ignite

  • Fate precedere a ogni intervento una mini presentazione da parte degli organizzatori, che introducono la persona che parlerà, l'argomento e la motivazione

  • Fate rispettare i tempi di presentazione 

  • Mettete online gli interventi, pubblicateli dappertutto e chiedete a tutti i partecipanti di fare altrettanto nei loro blog personali, fate in modo che le presentazioni abbiano un seguito, creando condivisione, consenso, partecipazione, ispirazione!

 

Torna su

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia