VISITARE
MASSA - INFORMAZIONI E GUIDA.
Affacciata sul Mar Tirreno, Massa è dominata dall’imponente
complesso della Fortezza Malaspina. Custodisce interessanti
testimonianze romane e medievali, nonché ville e parchi
storici di rara bellezza. Ottimi i prodotti tipici come il
lardo di Colonnata e il vino Candia dei Colli Apuani.
Alle pendici delle Alpi Apuane, nella Valle del
Frigido e a 5 km dal mare, troviamo la città di Massa,
cittadina medievale dominata dal cinquecentesco castello
di Malaspina. Situata nella parte settentrionale della
regione Toscana, là dove mare e terra
si uniscono in uno stupendo contrasto naturale, la città
prende i tratti caratteristici della costa
tosco-ligure, ubicata com'è tra
Viareggio,
Carrara e
La Spezia. Venne menzionata per la
prima volta nel IX secolo, quando divenne possedimento dei
vescovi dell'antica città etrusco-romana di
Luni. |
|
Successivamente passò attraverso
numerose mani, prima di cadere sotto il governo della
famiglia Malaspina nel 1421. Dal XV secolo e fino
al XIX divenne sede principale del suo ducato, quello di
Massa-Carrara
(attuale provincia). La
parte più moderna di Massa si sviluppa verso il mare e
la si riconosce nell'area intorno al porto.
La sua popolazione è di circa 71.000 abitanti,
distribuiti in cinque circoscrizioni. La zona è di alto livello turisticoe ospita anche una concentrazione di
industriale ed artigianalidi circa 600 attività: è infatti situata all'interno
della cosiddetta
Zona Industriale Apuana,
con una occupazione diretta di oltre 7.000 persone.
Insieme con la gemella Carrara, Massa è conosciuta in
tutto il mondo per l'estrazione e la produzione del
celebre
marmo (Michelange lo usava visitare le cave di persona per scegliere i
blocchi di marmo da cui avrebbe 'ritagliato' i suoi
capolavori). Grazie alla loro posizione, estremamente
vicine l'uno con l'altra, Massa e Carrara vengono spesso
indicate come se fossero una singola città. Tuttavia,
esse sono ancora oggi due città completamente distinte.
Nel corso dei secoli, Massa è stata
influenzata dalla dominazione
della famiglia Malaspina,
che la governò tra i secoli XV e
XVI, organizzandone anche l'assetto urbano. Questo venne tuttavia
riassettato nel corso del XIX secolo con Elisa Baciocchi,
sorella di Napoleone, che all'epoca governava come Granduchessa di Toscana.
Ella ebbe enorme influenza sull'architettura della città: da un lato riuscì
ad riorganizzare e migliorare alcune aree del centro storico, dall'altro
tuttavia vennero eliminate le antiche testimonianze precedenti, tanto che
oggi sono poche le tracce di origine medievale.
Uno dei pochi esempi del primo patrimonio storico di Massa ci perviene dall'imponente
Castello dei Malaspina,
l'edificio più importante, ben
visibile anche in lontananza. La Rocca,
come viene spesso riferita, venne costruita tra i secoli XV e XVI (nonostante vi è testimonianza di una
presenza simile intorno all'anno 1000), nel classico stile medievale: uno
sperone roccioso arroccato nel rione di Massa Vecchia. Furono gli Obertenghi a dare origine alla prima fortificazione, con un'unica torre, intorno nel XI
secolo. Anche il grande imperatore Federico Barbarossa ebbe modo di legare il proprio nome al castello (assegnandolo ad uno dei
Malaspina), così come
Castruccio
Castracani, il famoso
condottiero ghibellino di Lucca,
che lo ampliòdurante il suo breve
governo. Oggi, il castello si ammira in tutto il suo splendore medievale ma
anche rinascimentale: una cinta muraria arricchita da bastioni e
ristrutturazioni avvenute durante il XV secolo. Affreschi e decorazioni in
marmo allietano la presenza estetica del complesso.
Un
tempo Massa era circondata da mura, espressamente
volute dal principe di Massa Alberico Cybo-Malaspina.
Furono completate nel 1667 ma demolite in parte nel 1860
a seguito della nuova urbanizzazione della città, che
andava espandendosi verso il mare. Oggi a ricordo delle
antiche mura, rimangono cinque porte: Porta
Martana, Porta Quaranta, Porta del
Castello Malaspina,
Portone (o Porta di San Salvatore).
Il lascito storico originatesi nel
XVI secolo grazie alla famiglia Cybo è
altrettanto importante; costoro erano dei nobili
genovesi stabilitisi nel ducato di Massa grazie al
matrimonio tra Lorenzo Cybo e Ricciarda
Malaspina, ultima erede della sua famiglia. Il
Palazzo ducale Cybo-Malaspina è uno dei monumenti
più interessanti, costruito nel 1557 e oggi sede della
Prefettura. Conosciuto un tempo anche come Palazzo
Rosso, venne edificato per volere di Alberico I
di Cybo Malaspina ma completato esattamente un
secolo e mezzo oltre. Il Palazzo è di grande effetto
architettonico (settecentesco, di colore rosso scuro e
con finestre decorate da stucchi marmorei), si affaccia
sulla piazza Aranci, così chiamata per i
caratteristici filari di aranci che la cingono nei tre
lati, dominandone l'estetica. Consigliamo la visita agli
interni e al cortile riccamente decorati.
Un altro interessante momento di visita è
la Villa della Rinchiostra, così voluta da Teresa Pamphili Cybo
Malaspina nel 1675. La villa attuale, dopo diverse estensioni e
ritocchi, ci perviene oggi in tutta la sua qualità di grande residenza
patrizia a tratti rinascimentale, in stile romantico britannico o
neoclassica. Acquisita nel XIX secolo da alcuni privati inglesi, il loggiato
e lo splendido parco sono oggi di proprietà del comune di Massa. Anche la
Villa Massoni è una delle dimore storiche della città, venne infatti
edificata nel XVI secolo.
Tra gli edifici religiosi presenti si
citano in particolare: il
Duomo-Cattedrale di San Pietro e Francesco,
interamente realizzato in marmo e con all'interno una fonte
battesimale, una Madonna del Pinturicchio, le tombe dei Malaspina
e un presepe XVI secolo; la chiesa di San Sebastiano, moderna
(completata nel 1978) e decorata con murales di Dino Cellino; la
chiesa di San Giovanni decollato (1639-1641), che ospita dipinti di
Luini e di Domenico Fiasella; la chiesa del Carmine (o di
San Giacomo) del 1554, annessa al Monastero femminile di Santa
Chiara; la chiesa dei Cappuccini del XVII secolo con Orto
Botanico; chiesa di San Rocco, che ospita tra l'altro un crocifisso
ligneo di Michelangelo. Diverse altre sono presenti in città.
Spostandoci
dal centro della città troviamo l'Orto
Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini (3 ettari), un altro luogo di sicuro interesse: una
riserva naturale e giardino botanico situato a 900 metri
di altitudine in Pian della Fioba.
Scendendo verso il mare, a pochi minuti, si arriva fino
all'elegante stazione balneare di Marina di Massa,
collegata alla città da un lungo viale alberato.
Lussureggianti pinete e maestosi monti alle spalle
sembrano incorniciare mare e aria leggera, così tanto
amati anche da personaggi come Leopardi e
Carducci. In effetti, l'importanza di >
Massa è dovuta soprattutto alle sue spiagge, agli
stabilimenti balneari che risalgono ai primi anni del
1800, ai
bagni termalie al benessere indotto dalle sue acque. Sceglietela per
la bella
architettura Liberty,
per la
spiaggiadi sabbia finissima, per le
attrezzature balneari e per la bella atmosfera che si respira in città.
Numerosi i bar,
ristoranti,
le caffetterie e le boutique di design sempre molto
adatte per lo shopping di ultima tendenza. Eccezionale l'accoglienza
alberghiera.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Massa
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Massa
Carte Massa
Karte von Massa
Mapa Massa
Map of Massa
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |