LA SPEZIA

VISITARE LA SPEZIA - INFORMAZIONI E GUIDA. La Spezia è il punto di partenza ideale per esplorare il Golfo dei Poeti in tutta la sua bellezza, tra Lerici, Portovenere, le Cinque Terre. Città dal passato militare, oggi è un vivace centro balneare che offre cultura, natura e ottimo cibo. 

 

La spezia è una bella città della Riviera Ligure del Levante. Anche se non è una destinazione turistica di per sé, la città è graziosa e interessante, con un bel mare che si fonde con le montagne circostanti. Soprattutto in estate la città si riempie di turisti, molti stranieri, diretti o provenienti alle famose Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore (il cui Parco Nazionale è diventato sito UNESCO nel 1997), distanti dal centro urbano appena 18 km e raggiungibili in treno in poco meno di trenta minuti.

La SpeziaSituata all'interno dell'omonimo golfo, detto anche Golfo dei Poeti, La Spezia è anche ottima base per l'entroterra che si espande verso le Alpi Apuane. Nelle vicinanze sono presenti altre località Patrimonio dell'Umanità: Porto Venere e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Vale veramente la pena trascorrere una giornata in giro per la città, visitare i suoi monumenti più noti ed esplorare gli incredibili dintorni. Per gli amanti della storia navale il patrimonio nautico di La Spezia diventa una delle più grandi attrazioni, mentre coloro che sono alla ricerca di un alloggio economico troveranno di certo ottimi affari, rispetto alle più care località dei dintorni.

La SpeziaLa Spezia deve gran parte del suo sviluppo all'Arsenale della Marina Militare, qui costruito nel 1860. Nel 2009 la città si confermava come secondo maggiore centro urbano della Liguria, con 95.635 abitanti. Abitata sin dalla preistoria, l'area si sviluppò sotto gli antichi romani, che si concentrarono in particolare nella zona di Luni, nelle vicinanze dell'odierna Sarzana. Durante il XIII secolo divenne capitale della Signoria Fieschi e in seguito legò inevitabilmente le proprie vicende a quelle di Genova seguendo le linee del capoluogo ligure. Nonostante la sua vicinanza alla Toscana e in particolare alle città di Massa e di Carrara, La Spezia è una località in tutto e per tutto ligure. L'influenza genovese in particolare è ancora oggi visibile nel tessuto urbano, così come negli edifici e nelle decorazioni. Divenne anche prefettura marittima dell'Impero francese e poi parte del Ducato di Genova nel Regno di Sardegna. Dopo il trasferimento della flotta militare da Genova nel 1857, divenne un quartier generale della Marina e nel 1923 capoluogo della omonima provincia.

La SpeziaAlla fine della seconda guerra mondiale, La Spezia divenne il punto di partenza per gli ebrei sopravvissuti dai campi di concentramento nazisti. Dall'estate del 1945 alla primavera del 1948 oltre 23.000 ebrei riuscirono a lasciare clandestinamente l'Italia per la terra promessa. Le navi Fede, Fenice ed Exodus riuscirono a partire con il grande carico d'umanità dal golfo di Spezia, al punto che sulle carte geografiche israeliane la città è chiamata "Schaar Zion", Porta di Sion.

La Spezia - palio del golfoPasseggiando per le strade di La Spezia si nota come queste siano caratterizzate da profumati alberi di bergamotto. Le case sono in genere accompagnate da curati giardini in stile Novecento, con all'interno piante di palma; si notino soprattutto quelle che si incontrano prima di arrivare agli ombreggiati portici di via Chiodo. Architettura classica, ville in stile Liberty, ampi viali e portici, a loro volta cedono il passo al centro storico, mentre dal canto suo l'elegante Piazza Sant Agostino fa rivivere tempi passati. Oggi il nucleo centrale della città è zona pedonale; all'interno, la vivace Via del Prone è piena di negozi e bancarelle ed è una delle strade più frequentate di La Spezia

La SpeziaIl centro storico è un'attrazione turistica a se, un luogo perfetto per conoscere la storia affascinante di questa città: conserva ancora i tipici vicoli a serpentina, i vecchi edifici e l'architettura intatta da secoli. Tra le varie attrazioni turistiche in offerta si consiglia la visita al Castello medievale di San Giorgio con annesso Museo Civico Ubaldo Formentini, il Museo del Sigillo, il Museo Amedeo Lia, il Museo Navale e l'adiacente Arsenale navale (1861-1869, ricostruito dal 1945). I monumenti religiosi sono in particolare rappresentati dalla Cattedrale di Cristo Redentore, dalla svariata architettura esterna ed interna, e dall'Abbazia dell'Assunta che ospita importanti opere d'arte.

La SpeziaIl bel lungomare, costeggiato da un parco, apre lo sguardo verso un imponente orizzonte. L'ufficio di Informazione Turistica è poco distante, di fronte alla spianata di Viale Mazzini. Dalla Stazione ferroviaria di La Spezia Centrale, situata in Piazza Medaglie d'Oro, si raggiungono molti dei suoi dintorni più famosi. Oltre alle località sopra menzionate (Cinque Terre e Portovenere), si consigliano anche i dintorni di Lerici, San Terenzio e Sarzana solo per nominarne alcuni. Altre stazioni ferroviarie di La Spezia sono Migliarina e Ca' di Boschetti.

Numerosi gli eventi stagionali di La Spezia, tutti da non perdere: Festival di San Giuseppe (19 marzo), detto anche Fiera di San Giuseppe, patrono della città, con in esposizione oltre 600 bancarelle provenienti da tutta la penisola; la Festa del Mare (prima domenica d'agosto), una spettacolare sfida tra imbarcazioni conosciuta come Palio del Golfo, accompagnata da spettacoli e processioni varie; rassegne musicali come il Festival Internazionale del Jazz e il Pop Eye Festival.

Con viti ed olivi che rivestono le colline del paesaggio d'intorno, vino e olio diventano immancabili nelle tavole spezzine. Non mancate la gastronomia locale, in più di un assaggio: abbiamo preferito al proposito le acciughe salate di Monterosso servite in olio d'oliva, nonché le varie specialità di pesce, una autentica ghiottoneria gastronomica. Trofie e pesto giocano in casa, così come le focacce incredibilmente gustose, da provare in particolare la farinata di ceci.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia