VISITARE
VERNAZZA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Il piccolo porto di Vernazza - l'unico punto di approdo sicuro sulla costa
delle Cinque Terre - custodisce quello che è forse il più pittoresco e
ripido dei cinque famosi borghi marini. Fiancheggiata da piccoli caffè, una
strada principale acciottolata (Via Roma) collega la Piazza Marconi con la
stazione ferroviaria. Le strade laterali conducono ai caruggi (strade
strette) in stile genovese, dove la vista del mare si apre ad ogni angolo.
   
Vernazza
è una delle perle delle
Cinque Terre, un magico abitato distribuito attorno ad un
porticciolo e circondato da uno spettacolare paesaggio naturale. Il suo
aspetto è ancora oggi quello di borgo marinaro, nonostante il grande via vai
turistico, e vedersela davanti quando si arriva dal mare, o dalle colline
dopo una lunga escursione, è come trovarsi di fronte ad una galleria d'arte
a cielo aperto. La natura ha dipinto il territorio con i colori suoi più
intensi, l'uomo l'ha modellato dandogli forme e colori pastello.
|
|
Asserragliata
tra la terra e il mare, parte sin dal 1999 del Parco
Nazionale delle Cinque Terre, Vernazza
è il risultato prodigioso del millenario lavoro dei suoi abitanti, che di
necessità hanno fatto virtù, trasformando i ripidi pendii in fertili terrazzamenti
per la coltivazione della vite e dell'ulivo. È questo un territorio fragile e
delicato, tipico del tratto ligure di Levante, che lo stesso
Eugenio Montale, genovese e premio
Nobel per la letteratura, amava ricordare come un «paesaggio
roccioso e austero, asilo di pescatori e di contadini viventi a frusto su un
lembo di spiaggia che in certi tratti va sempre più assottigliandosi, nuda e
solenne cornice di una delle più primitive d'Italia...
».
L'abitato scende lungo
il corso del torrente Vernazzola
(ora coperto) per una stretta e ripida valle, circondato dai tipici
terrazzamenti. Per sfruttare un territorio di tali fattezze l'uomo ha dovuto
lavorare duro, non da decenni ma da secoli. L'antica tradizione dei
muretti a secco, per esempio, ha
cambiato l'aspetto del paesaggio naturale delle Cinque Terre da tempi che si
perdono nei meandri della storia: aree boschive nei secoli sono state
sostituite da coltivazioni sorrette da bassi muretti di roccia arenaria
riempiti di
pietrisco; la lunghezza totale di questi muretti raggiunge ancora oggi gli oltre 6.700
chilometri.
La
storia di Vernazza
inizia nel periodo Romano, quando il nucleo originario della città ha il nome di
Gens Vulnezia; il suo sviluppo procede durante il Medioevo fino a
diventare un importante
borgo. Nel 1088 il suo nome diviene
Castrum Vernatio,
base marina contro i Saraceni che imperversavano nel Tirreno. Come gli altri
borghi delle Cinque Terre, Vernazza venne fortificata da
Genova
e, a differenza delle sue vicine sorelle, fu
l'unica a possedere un porto riparato, utile alle galee genovesi,
soprattutto nella guerra contro i Pisani. Qualche secolo dopo la sua
popolazione era già stimata a circa 400 abitanti e 88 capi famiglia, fedeli
servitori di una delle
Repubbliche Marinare
più grandi del Mediterraneo.
Una città, quindi, di
antiche tradizioni storiche e urbane, sviluppatasi fino a diventare uno dei
borghi più belli d'Italia,
di spiccato interesse artistico e storico e come tale recensito nel 2001
dall'ANCI (Associazione Nazionale de Comuni Italiani).
Alcuni anni prima, nel 1997, l'UNESCO
aveva inserito Vernazza nella lista Patrimonio dell'Umanità, insieme alle altre
località delle Cinque Terre (Monterosso,
Corniglia,
Manarola,
Riomaggiore),
Porto Venere
e le isole di
Palmaria,
Tino e Tinetto.
Tra
questi gioielli della Liguria, Vernazza viene considerata uno dei più
suggestivi.
Tutte le
località delle Cinque Terre
compongono un "quadro" omogeneo, fatto di edifici colorati
accatastati l'uno sull'altro e ristretti in poco spazio, di sentieri e
scalinate in pietra e di scogliere che si gettano giù verso lo
scintillante mare blu. Non esistono automobili e il modo migliore per
raggiungere una località e passare all'altra è semplicemente camminare. Il treno o il
traghetto vengono spesso in aiuto.
Le
strade di Vernazza
sono per lo più viuzze, imitando scogliere e terrazzamenti laterali scendono
anch'esse giù verso la via principale, riversandosi nella piccola piazza del
porticciolo e nel cristallino specchio di mare che la bagna. Da un lato, su
una roccia a picco sulle acque si scorge la Chiesa Parrocchiale di
S. Maria d'Antiochia (1318), in stile
gotico-ligure, attribuita a Magistri Antelami. La sua è una struttura
particolare, con un campanile ottagonale, con doppio coronamento di archetti
e cupola ogivale. L'ingresso è situato accanto all'abside ed è collegato
alla piazza antistante la chiesa (posta ad un livello inferiore), da una
scalinata. Sulla piazza si affacciano diversi palazzi antichi, il più
caratteristico, medievale, è stato costruito in pietra locale color
verde.
L'estremità
orientale del piccolo golfo è dominata dal
Castello dei Doria e dalla
torre del Belforte, cilindrica, più
volte usata come punto di avvistamento e di strategia militare. All'interno
vengono ospitate diverse mostre ed esposizioni storico-artistiche ed è
curioso notare che qui un tempo trovava dimora anche lo stesso cannone di
bronzo oggi situato in una delle sale del
British Musuem
di
Londra
(si controlli la scritta
Comunitas Vernatiae,
se avete occasione di visitare il grande museo della capitale britannica).
Arrivati
nella parte
alta dell'abitato, nell'estrema scogliera sud, raggiungibile attraverso
tanto di carrugi, scalinate e viuzze, siamo a
Vernazza Alta:
la torre e l'abitato, il mare, le verdi colline e il cielo azzurro, sembra
quasi di poterli racchiudere tutti nel palmo di una mano da qui. La visuale, vista
da una delle terrazze della via Carratino, è stupefacente. Da qui si possono notare altre
fortificazioni genovesi, le cosiddette torri di vedetta, di cui è parte il
Torrione quadrangolare situato nel giardino del Convento di S.
Francesco, dei padri Minori
Osservanti, francescani (originario del XVII secolo).
Vernazza è anche una
delle località più conosciute nell'ambito dell'escursionismo.
Attraverso un impervio sentiero si può raggiungere il Santuario di
Nostra Signora di Reggio (310 metri
s.l.m.), un posto unico, mistico, circondato da una natura quasi incontaminata.
Venne costruito nel XI secolo probabilmente sopra le fondamenta di un
edificio più antico (come si nota dalla cripta sotto il pavimento della
chiesa) ed ha subito pesanti rimaneggiamenti architettonici che ne hanno
modificato la pianta da basilicale a croce latina. Abbiamo trovato
particolarmente suggestivo l'ombroso e vasto piazzale antistante l'edificio,
ideale per un breve riposo al termine del tragitto.
L'itinerario che conduce fino a qui è numerato,
numero 8,
è lungo due chilometri ed è molto conosciuto non solo tra gli appassionati
di trekking ma anche tra i pellegrini che da secoli raggiungono il santuario
per via di alcune misteriose guarigioni: si racconta che i miracoli
iniziarono a verificarsi in un angolo della chiesa, una nicchia nota come 'finestra
della Madonna'. L'immagine che viene
venerata è quella della Madonna Nera con Bambino, detta l'Africana.
Il percorso è parte
del tracciato noto come Strada
dei Santuari, che per l'appunto deve
il suo nome al fatto di collegare tutti i Santuari delle Cinque
Terre e cioè: Santuario di
Nostra Signora di Montenero a
Riomaggiore, al Santuario di Nostra Signora della Salute
a Manarola, al Santuario di Nostra Signora delle Grazie
a Corniglia e al Santuario di Nostra Signora di Soviore
a Monterosso al Mare. Il sentiero 8 di Vernazza è lastricato e serve anche
da percorso della Via Crucis
nel periodo pasquale.
Da Vernazza parte
anche il noto Sentiero azzurro
che arriva fino a Corniglia,
un percorso di circa 4 chilometri di rara bellezza
paesaggistica, da fare in circa due ore di tempo.
Interessanti
anche i festival e gli eventi di
Vernazza, tra tutti la
Festa di S. Margherita (la
terza settimana di luglio), celebrata con una processione serale che, dalla
piazza della chiesa, sale fino all'estremità settentrionale di Vernazza, e la
Festa della Madonna di Reggio
(prima domenica di agosto). Non si perda occasiona di visitare la località
durante il cosiddetto Natale subacqueo,
nel quale la statua del Gesù bambino viene riportata a riva dai subacquei
per la celebrazione della Messa di Natale. Un altro appuntamento molto
atteso è anche il Vernazzarte
(nei mesi estivi), rassegna di arte moderna e contemporanea.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Cinque Terre
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel nelle Cinque Terre
Carte Vernazza
Karte von Vernazza
Mapa Vernazza
Map of Vernazza
Carte de la Ligurie
Karte von Ligurien
Mapa Liguria
Map of Liguria
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |