Isola Palmaria - Porto Venere

Isola Palmaria - Porto Venere

 

Lisola Palmaria, posta di fronte al borgo di Porto Venere, si trova all’estremità occidentale del Golfo della Spezia e con con la sua superficie di 1,89 km quadrati è la più grande isola dell'Arcipelago Spezzino e di tutte le cinque isole liguri. Palmaria è separata da Porto Venere solo da uno stretto braccio di mare, chiamato "Le bocche" ed è parte dell'arcipelago costituito insieme alle isole di Tino e Tinetto che insieme a Porto Venere e le Cinque Terre è stata inserita nel 1997 tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO.

L'isola Palmaria, è l'unica isola abitata dell'arcipelago con una decina di famiglie residenti e deve il suo nome alle numerose grotte che si aprono improvvise alla base di una costa aspra, rocciosa e a picco sul mare, infatti nel dialetto celtico-ligure le grotte erano dette "balme", da cui Balmaria e quindi Palmaria.


Le più famose, la Grotta Azzurra e la Grotta Vulcanica, si trovano nel versante occidentale. La prima è una "tappa obbligata" nel giro dell'isola per il particolare colore azzurro dell’acqua, che tinge di riflessi iridescenti le pareti della roccia. La grotta ha uno sviluppo di quasi 60 metri, con una batimetrica massima di 19 metri e l’accesso è consentito solo a piccole imbarcazioni. Guardando verso l’alto, sulla parete più interna, una voluminosa stalattite ha assunto la forma di una tartaruga protesa verso il mare.

L’altra grotta, denominata Vulcanica, deve il suo nome alla la conformazione delle rocce che assomigliano a una colata di lava. Una particolarità è che questa grotta ha al suo interno una polla d’acqua dolce

A sud - ovest dell’isola, a circa 30 metri di altezza dalla superficie del mare, si apre la Grotta dei Colombi, dove sono state ritrovate tracce di insediamenti umani preistorici. La Grotta dei Colombi fu esplorata per la prima volta nel 1869 dal naturalista Giovanni Capellini, che vi scoprì un vero archivio di oggetti di epoca preistorica quali punte di frecce, raschiatoi di selce, punteruoli d’osso, rozze stoviglie, conchiglie traforate e levigate e anche resti umani e di animali. L’abbondante materiale è conservato nel Museo Civico di La Spezia.

 

La costa

L’isola Palmaria è caratterizzata da una costa rocciosa che degrada a terrazzamenti a est, mentre è più ripida verso ovest. Lungo il litorale si trovano varie insenature, come la cala dello Schenello e la cala della Fornace. Entrambe le spiagge sono di ghiaia e piccoli sassi.

La cala della Fornace prende il nome dalle antiche fornaci nelle quali veniva prodotta la calce dalle rocce calcaree. Un’altra insenatura,occupata da un’ampia spiaggia, è la cala del Pozzale che si trova proprio di fronte all’isola del Tino. La Cala in parte ospita il campeggio riservato ai militari dell’Aeronautica. La spiaggia è ciottolosa e sulle pietre ben levigate e bagnate si distinguono i calcari grigi, il nero portoro ed il tarso grigio e rosa.

La costa occidentale, la più impervia e ripida, non offre la possibilità di approdare a spiagge; esistono soltanto alcune cale raggiungibili dal mare, tra cui la Caletta e la Cala grande.

Infine, di fronte al promontorio dell’Arpaia dove sorge la chiesa di San Pietro di Porto Venere, si trovano il pontile Tosi e la cala Alberto, che chiudono a occidente il seno del Terrizzo. Qui la scogliera è costituita interamente da massi calcarei, molti dei quali forati dai datteri di mare. Proseguendo si raggiunge "Il Secco", una spiaggia sabbiosa con servizi di balneazione. Qui il fondale è molto basso e ricoperto di alghe.

 

Le Cave di Marmo Portoro

L’isola Palmira ospitava un tempo le cave di portoro, un marmo nero con venature giallo-oro, vecchio di quasi 200 milioni di anni e molto pregiato; infatti è collocato al terzo posto nella categoria dei marmi. Il colore nero è dato dall’abbondante presenza di sostanza organica; le striature dorate sono invece dovute a un parziale processo di dolomitizzazione che ha distrutto, ossidandola, la sostanza organica. L’attività estrattiva del portoro risale all’epoca romana; questo marmo venne poi riscoperto nel XVI secolo dallo scultore genovese Domenico Casella, che ottenne dal senato di Genova la concessione per lo sfruttamento della roccia.


Da allora l’isola, ricca di portoro come il vicino isolotto del Tino, Porto Venere e le sue frazioni, ha cominciato a costellarsi di cave. L’estrazione del marmo nell’isola era però più difficoltosa rispetto a quella sulla terraferma, in quanto la cava partiva da pochi metri sul livello del mare per poi abbassarsi fin sotto tale livello; quindi era necessario, all’inizio di ogni giornata, prima di poter cominciare il lavoro, estrarre l’acqua che durante la notte entrava dentro le gallerie.

Il più spettacolare scavo si trova a 150 metri a strapiombo sul mare, nel versante occidentale, in un luogo da vertigine. Qui la parete è verticale con un piccolo spazio piano ritagliato faticosamente dai cavatori per la lavorazione e l’invio dei massi che dovevano essere imbarcati laggiù, fra le onde.

I primissimi blocchi usciti dalle cave dell’isola e dallo scalpello degli scultori servirono per la Chiesa di Santa Maria a La Spezia e per il Palazzo dei marchesi di Castagnola.
All’inizio dell’Ottocento si cominciò a esportare il marmo portoro in molti paesi dell’Europa e più tardi anche in America dove per esempio rivesti la grande sala di proiezione della Paramount. Una cava della Palmaria si chiamava Carlo Alberto per la visita che il re di Sardegna fece all’isola il 2 ottobre del 1838.  Si narra che il marmo di Portoro divenne di gran moda nella metà dell'800 quando Virginia Oldoini, contessa di Castiglione che fu amante di Napoleone III ottenne di far rivestire le proprie stanze con questa pietra. Più tardi venne esportato anche negli Stati Uniti dove per esempio si rivestì la sala di proiezione della Paramount.

L’ultima cava esistente, quella della Caletta, situata di fronte a Tino, venne chiusa, in seguito a un’ordinanza emessa nel 1982-83 dall’amministrazione comunale di Porto Venere, preoccupata per il degrado ambientale divenuto ormai evidente. Qui si trovano ancora i resti di attrezzature e blocchi di marmo. Delle trenta cave censite nel 1862, di cui cinque all'isola Palmaria, ne rimangono aperte solo due, delle quali una a Muzzerone, di proprietà Modesti.

 

Gli insediamenti militari a Palmaria


Fortificazioni PalmariaLa posizione della Palmaria, all'entrata del golfo dei Poeti, richiese l'edificazione di opere militari, a scopo di difesa, che ancor oggi si possono ammirare. Nell’isola Palmaria sono presenti tre fortificazioni: la Batteria semaforo, il Forte Cavour e il Forte Umberto I.

La Batteria semaforo, situata nella sommità dell'isola e per questo detta anche "Batteria alta?, è stata costruita come difesa e controllo dell'entrata del golfo. La Marina Militare l'ha dotata di una stazione semaforica per controllare il traffico navale, sia militare che civile (non esisteva la radio) e per rilevare lo stato del mare e del tempo. Smantellata nel 1962, per concessione al Comune di Porto Venere, oggi la Batteria, restaurata, è diventata un Centro di educazione ambientale (CEA).

Il Forte Cavour, o Forte Palmaria, è stato costruito nelle vicinanze della Batteria semaforica per controllare il mare aperto, l'isola di Tino e la parte interna del golfo. Progettato prima nel periodo napoleonico e in seguito dal governo piemontese, venne realizzato su un solo piano invece che su due, come era stato progettato: aveva il compito di colpire i ponti delle navi nemiche. Caratteristica la copertura, costituita da un forte spessore di calcestruzzo ("copertura a prova di bomba"), dal sovrastante strato di terra vegetale e dal manto di copertura in tegole per la raccolta dell’acqua piovana. Delle tre fortificazioni è quella che versa in più evidente stato di degrado.

Il Forte Umberto I fu concepito come opera di difesa interna e per questo vi fu installata una cupola destinata a ospitare due cannoni e una torre girevole; l’energia motrice per la manovra della cupola e dei cannoni era fornita da un grosso impianto a vapore. Come "batteria bassa" doveva battere le fiancate delle navi nemiche con proiettili dotati di un’alta velocità iniziale e di una forte penetrazione. Negli anni '50 il Forte venne trasformato in carcere militare; quindi, dopo un breve periodo, venne abbandonato a se stesso. È stato infine acquistato dalla Provincia della Spezia per diventare museo del mare.

 

"Dal Capo Corvo ricco di viburni
i pini vedess'io della Palmaria
che col lutto dei marmi suoi notturni
sta solitaria "
Gabriele D'Annunzio - Laudi

 

Collegamento Porto Venere PalmariaAttualmente è possibile raggiungere l'isola con imbarcazioni private oppure, nei mesi estivi, con traghetti che la collegano a Porto Venere, Lerici e La Spezia.

 

Traghetto Portovenere ? Isola Palmaria (Punta Secco)
La Cooperativa Barcaioli Portovenere effettua il servizio di collegamento marittimo con Punta Secco, località balneare dell’Isola Palmaria, dove è possibile accedere alla spiaggia libera e attrezzata con lettini, ombrelloni e Snack Bar.
Partenze da Molo Doria (Portovenere) ogni 30 minuti dalle h 9,00/h 18.45 dal 15 Giugno al 31 Agosto.
Il servizio viene effettuato solo con buone condizioni meteo-mare.

 

 

 

Vedi anche per approfondire

 

 Porto Venere

📷  Cosa vedere a Porto Venere

Storia Porto Venere

Castello Doria Porto Venere

Isola Palmaria

Isola del Tino

Torre Scola

💃 Eventi, manifestazioni e festival Porto Venere

🍽 Dove e cosa mangiare a Porto Venere

Come arrivare a  Porto Venere

🅿 Dove parcheggiare alle Cinqueterre

Cosa vedere in Liguria

Meteo Porto Venere

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Porto Venere   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Porto Venere

Carte de Portovenere   Karte von Portovenere Mapa  Portovenere Map of Portovenere

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy


 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia