Eventi e manifestazioni a Porto Venere
APorto Venere si tengono diversi eventi e manifestazioni, soprattutto
in Estate e durante le feste religiose. Famosa è la festività
religiosa dedicata alla Madonna Bianca, che si svolge il 17
agosto e la festa del patrono, San Venerio, il 13 di
settembre. Estate a Portovenere è il nome del programma di
manifestazioni ed eventi vari che si tiene dal 01/06 al 30/09 con
concerti, cene all'aperto, balli ed eventi speciali. Ma andiamo con
ordine.
|
|
Fine aprile "Basilico e dintorni", festa di primavera dedicata alle erbe
aromatiche
In piazza Bastreri, ogni anno festa delle erbe aromatiche, per scoprire
tutte le proprietà e gli usi in cucina e non solo delle erbe aromatiche.
Gustate le torte dolci e salate preparate dalle "casane" di Porto Venere.
Bancarelle che vendono piante aromatiche e fiori e banchi gastronomici con
gustosi panini alle acciughe e al lardo, torte salate ecc.
24 giugno
La Festa di San Giovanni Battista si celebra il 24 giugno nel vicino
borgo del Fezzano, suo patrono. Manifestazioni di folklore, sagra con
fiera-mercato di artigianato ed enogastronomia. Spettacoli di musica e
danza, mostra di pittura e altre attrazioni.
Itinerando
percorsi guidati alla scoperta delle meraviglie del Parco Naturale Regionale
di Porto Venere, da metà luglio a metà ottobre circa. Diversi itinerari
incantevoli da percorrere alla scoperta del territorio. Date: 12/07/2008 al
19/10/2008
Dal 15 al 17 agosto, alle Grazie, il tradizionale appuntamento
con il Ferragosto in Borgata, organizzato dalla borgata marinara nell'area
dei giardini pubblici affacciati sulla spiaggia. Musica e cibo a pranzo e
cena.
17 Agosto, festa della Madonna Bianca
In questa giornata si tengono nella Chiesa di San Lorenzo varie
celebrazioni; all'interno della chiesa è custodita una famosa pergamena
raffigurante la Madonna. La sera il paese s'illumina a festa e risuonano
nell'aria i canti devozionali. L'immagine miracolosa della Madonna
rappresentata sulla pergamena viene trasportata attraverso le vie del borgo,
fermandosi nella piazza della Chiesa di San Pietro, illuminata a fiaccole
romane per l'occasione.
Il culto religioso della Madonna Bianca è legato a
questa famosa pergamena e a un miracolo: nel 1399 si
narra che, in casa di tale Luciardo, la notte
del 16 agosto una vecchia immagine della
Madonna annerita e logora, avesse ripreso colore e
fosse comparso un messaggio che invitava alla
preghiera e alla conversione. La trasformazione
dell'immagine avvenne lentamente e in questo tempo
tanti paesani accorsero a casa di Luciardo, gridando
al miracolo. Di tale evento è riportato un documento
redatto dal notaio Giovanni di Michele da Vernazza
controfirmato da 60 testimoni oculari. L'immagine
della Madonna fu portata in processione fino alla
Chiesa di San Lorenzo dove è esposta in un altare la
raffigurazione della Vergine. Pare che la pergamena
sia arrivata via mare nel 1200, protetta in un
tronco di cedro del libano; inserire una cosa
preziosa all'interno di un tronco era frequente al
tempo, quando le navi di ritorno dalla Terra Santa
avevano a bordo tronchi scavati, nei quali custodire
simili oggetti, che venivano chiusi ermeticamente e
gettati a mare in caso di danni alla nave o presenza
di pirati.
8
settembre
La
festività della Madonna si celebra alle Grazie l'8 Settembre di ogni
anno con una delle più antiche manifestazioni religiose della Liguria. Nella
chiesa delle Grazie è venerata l'immagine della Madonna delle Grazie, il cui
dipinto è attribuito ad Andrea de Aste (1432). Durante questi festeggiamenti
tanti pellegrini arrivano nel borgo. Viene allestita un mostra di pittura
nel refettorio dell'ex Convento Olivetano, si assiste al lancio di
Paracadutisti della Marina Militare, concerto in piazza, serate musicali e
spettacolo teatrale. Tradizionale anche la Sagra del Polpo, quando si
possono gustare, oltre al polpo (in tutte le sue versioni, carpaccio, sugo
ecc, la frittura di pesce, le frittelle di bianchetti (minuscoli
pesciolini), lo stoccafisso, lo scabeccio (pesce marinato), sgabei
(frittelle di pasta di pane), cozze ripiene ecc.
13
settembre
E ultima ma
non per importanza la festa di San Venerio, patrono del Golfo della
Spezia e dei fanalisti d’Italia, San Venerio
Venerio, nato sull’isola Palmaria intorno al 560 d.C., fu eremita nella
vicina
Isola del Tino e
sulla sua tomba i monaci Benedettini eressero un monastero. Le sue reliquie
sono trasferite con una processione marittima in occasione delle
celebrazioni, il 13 Settembre, quando via mare la statua del santo viene
portata da la Spezia fino all'isola del Tino e, successivamente, viene
impartita la benedizione alle imbarcazioni. L'isola del Tino è visitabile
solamente il 13 Settembre e la domenica successiva a tale data.
Bagno della Befana
Ogni 6
gennaio uno sparuto gruppo di intrepidi si getta in mare a Porto Venere
sfidando il freddo.
|