Come arrivare a Porto Venere

Come arrivare a Porto Venere - Come raggiungere Porto Venere

Porto Venere, uno dei gioielli della Liguria si trova sulla sponda occidentale del Golfo di La Spezia (e non deve essere confuso con Portofino più a nord) a soli 10 km, in linea d'aria, da Riomaggiore, il paese più meridionale delle Cinque Terre. Leggete come arrivare in auto, bus o traghetto, ma anche dove parcheggiare perché come sapete trovare un posto per l'auto in estate da queste parti è molto difficile.

L'accesso ai paesi viene vietato e ci si deve fermare prima ma ci sono navette di collegamento. I locali raccomandano il treno per Riomaggiore e poi una barca da lì per Porto Venere. La zona traghetti di Riomaggiore è nella zona sud-est (a 3 minuti a piedi dalla stazione dei treni). Altrimenti potete andare... a piedi! Un itinerario molto interessante passa da Riomaggiore a Portovenere; il percorso dura 4 ore. Agli amanti dell'escursionismo suggeriamo il Sentiero Azzurro, che unisce i borghi delle Cinque Terre, il percorso non presenta difficoltà particolari e non richiede attrezzature speciali.

Per chi decide di arrivare in auto, sappiate che la strada per Portovenere è molto stretta e tortuosa. I parcheggi sono tutti a pagamento, anche quelli degli hotel. È consigliato parcheggiare a La Spezia dove dal parcheggio centrale parte una navetta gratuita che porta al centro di La Spezia dove si prende l’autobus per Portovenere.
 

Come raggiungere Porto Venere

Aereo

Arrivare a Porto Venere in Aereo da diversi aeroporti

Da Pisa (km 85) Aeroporto Pisa
Dall'aeroporto di Pisa prendere il bivio per Pisa da dove si prosegue in direzione di Pisa Centro. Proseguire sulla A12 Genova-Rosignano Genova. L'ultima parte è sulla A15 in direzione Parma-La Spezia, uscita La Spezia appunto. Arrivati ​​a La Spezia si può decidere di continuare in auto, in autobus o in traghetto. Il percorso in auto si snoda lungo la costa, è piuttosto tortuoso ma molto bello e panoramico. Se soffrite il mal d’auto è meglio, probabilmente, prendere il traghetto in quanto la strada è molto tortuosa.

Da Genova (km 113) Aeroporto Genova
Dall'aeroporto di Genova prendere l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia Genova, proseguire sulla A7 Milano-Genova Milano e svoltare al bivio per A12 Genova-Rosignano Livorno. Da qui proseguire sulla A15 in direzione Parma-La Spezia dove si esce. Arrivati ​​a La Spezia si prosegue in auto, bus o traghetto.

Da Milano (km 222) Aeroporto Milano
Dall'aeroporto di Milano Linate prendere la tangenziale Est di Milano, svoltare al bivio per la A1 Piazzale Corvetto, da dove si prosegue fino al bivio per la A15 Parma- La Spezia dove si esce. Arrivati ​​a La Spezia si può decidere di continuare in auto, bus o traghetto.

Da Nizza (km 312) Aeroporto di Nizza
Dall'aeroporto di Nizza (Aéroport de Nice-Côte d'Azur) uscire e attraversare il lungomare, prendere la A8 direzione Nice-Nord e proseguire sulla A80/E80 direzione Mentone, proseguire sulla A8 in direzione Coni da dove si entra in Italia. Proseguire sulla A10 in direzione Ventimiglia, dove si esce e tramite la SS20 si raggiunge il centro di Ventimiglia. Da qui prendere la A10 in direzione Genova-Ventimiglia verso Genova, e proseguire sulla A7 Milano-Genova direzione Milano, prendere lo svincolo per la A12 Genova-Rosignano verso Livorno, proseguire sulla A15 in direzione Parma-La Spezia. Il percorso è lungo circa 300 km.

Treno

A Porto Venere non è possibile arrivare con il treno, dovrete scegliere tra l’autobus, il traghetto, l’auto. Potete arrivare fino a Riomaggiore e poi proseguire con altri mezzi da lì.

In treno dall'Italia

Per chi proviene da nord la miglior soluzione è raggiungere Genova, quindi Sestri Levante, Levanto, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Non ci sono treni per Porto Venere. Le connessioni ferroviarie più vicine sono La Spezia Centrale e quattro dei borghi delle Cinque Terre (non Corniglia). Da La Spezia si può poi venire in autobus, taxi o traghetto.

Riomaggiore è la località più vicina raggiungibile in treno. La linea Genova-Riomaggiore dura circa 1 ora e 30 'su una distanza di circa 75 km . La linea Milano-Riomaggiore dura circa 3 ore e copre una distanza di circa 180 km. La linea Torino-Riomaggiore dura circa 3 ore e 30 minuti e copre una distanza di circa 240 km.

Una linea collega Parma con La Spezia e poi Riomaggiore, ma i treni passano meno frequentemente. Da Milano o da Torino può essere talvolta necessario cambiare a Genova e Sestri Levante.

Per chi proviene dal centro o dal sud, si raggiunge La Spezia, con un treno regionale e poi da lì si può facilmente raggiungere Riomaggiore.

Il percorso La Spezia-Riomaggiore dura circa 10 minuti su una distanza di 12 Km. Il percorso Firenze-Riomaggiore dura circa 2 ore e 40 minuti e copre una distanza di circa 120 chilometri (spesso è necessario cambiare treno a Pisa). Il viaggio Roma-Riomaggiore dura circa 5 ore e copre una distanza di circa 400 chilometri (spesso è necessario cambiare treno a Pisa o a La Spezia).

In treno da Deiva Marina: ci sono un sacco di treni in partenza da Deiva Marina a Riomaggiore. La linea è Genova-La Spezia, e di solito si deve prendere treni regionali che fermano in ogni stazione. La frequenza è molto elevata (approssimativamente un treno ogni ora) ed il viaggio dura circa 25 minuti.

Da Riomaggiore si può proseguire in auto, bus, traghetto.

In treno dalla Francia

Dalla linea Nizza/Ventimiglia si raggiungono le città di Sanremo, Imperia, Savona , Genova, Sestri Levante, Levanto, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore poi. Il viaggio dura circa 5 ore ed è lungo 250 km.
Di solito è necessario cambiare treno almeno una volta: a Genova (in Piazza Principe e Brignole) oppure a Sestri Levante
Dal confine di Modane si attraversa la frontiera con il TGV ( Train Grande Vitesse) per Milano con fermate intermedie a Bardonecchia e Torino P. Susa. Alla stazione di Milano Centrale si cambia treno e si prende un Intercity o un treno Interregionale per Genova e La Spezia e da lì raggiungere Riomaggiore. Il viaggio dura circa 4 ore ed è lungo 200 km. Da Riomaggiore si può proseguire in auto, bus, traghetto.

Auto

È possibile raggiungere Porto Venere in auto, dall’autostrada A12 Genova ? Livorno o dall’autostrada A 15 Parma ? La Spezia, uscendo in entrambi i casi a La Spezia, e da qui, proseguendo sulla Strada Statale 370 in direzione Cinque Terre - Portovenere. Come dicevamo all'inizio i parcheggi sono tutti a pagamento. È consigliato parcheggiare lontano se si trova posto e poi passeggiare. Potete parcheggiare a La Spezia e poi prendere l’autobus o il traghetto per Portovenere.

Autobus

Ai turisti che intendono raggiungere Porto Venere in autobus, consigliamo di arrivare a Genova e da qui proseguire in treno fino a Riomaggiore e poi da lì a Porto Venere. In alternativa è facile prendere l'autobus da La Spezia a Porto Venere. L'eccellente servizio di autobus da e per La Spezia è la linea di autobus 11/P, che corre lungo la strada costiera (SS530) per Porto Venere, partendo in media ogni 15 minuti tutto il giorno. Il biglietto deve essere comprato in anticipo nelle tabaccherie o negli speciali chioschi. È possibile acquistare il biglietto dal  conducente ma costa il doppio. A La Spezia, il modo più semplice per molti sarà la stazione Centrale FS, dove c'è una macchina del biglietto dell'autobus self-service. A Porto Venere, i biglietti sono in vendita presso l'Ufficio Turistico (Pro Loco) vicino all'ingresso della città (Porta vecchia). C'è è anche una macchina self-service nel municipio di Via Garibaldi nei pressi della fermata principale. Il tempo di percorrenza è 30 minuti. Il servizio è attivo anche la notte ma con frequenza minore e solitamente non oltre le 23.30. Se soffrite il mal d’auto è meglio, probabilmente, prendere il traghetto in quanto la strada è molto tortuosa.  Se si acquista da conducente di autobus, il prezzo è raddoppiato.

Porto Venere in barca/traghetto

È facile raggiungere Porto Venere in barca. I porti di partenza sono La Spezia, Lerici, e quattro dei borghi delle Cinque Terre (non Corniglia). I locali raccomandano il treno per Riomaggiore e poi una barca da lì. L’approdo di Riomaggiore è nella zona sud-est (a 3 minuti a piedi dalla stazione dei treni): una volta fuori dalla stazione girate a destra e andate per la galleria pedonale, poi andate giù per le scale e vi troverete sulla costa, dalla parte sinistra ci saranno indicatori e le scale che portano su, al di là ci si trova il punto d'imbarco dei traghetti. Il servizio barca inizia verso la fine di marzo e termina dopo il 1° fine settimana di novembre. La frequenza aumenta il fine settimana e in estate. Un consiglio: occupate il posto sul lato sinistro del traghetto (e destro al ritorno), potrete ammirare la costa davvero spettacolare! 
A La Spezia, le barche partono dall'estremità occidentale della Passeggiata Morin, che è la passeggiata lungo il litorale, a 15-20 minuti a piedi dalla stazione centrale dei treni. Ci sono parcheggi per auto a pagamento nella vicina Porto Mirabello, con accesso a piedi attraverso un ponte sospeso carino al porto dei traghetti. L'accesso al Porto Mirabello è dalla rotonda dove Via Italia incontra Viale Amendola appena ad ovest del lungomare. A Porto Venere, l'imbarco è dove la strada per le auto si avvicina al lungomare ai margini della città vecchia.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Porto Venere   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Porto Venere

Carte de Portovenere   Karte von Portovenere Mapa  Portovenere Map of Portovenere

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia