Museo dell'Ambra a Vilnius

Museo dell'Ambra a Vilnius

 

Il museo dell'Ambra di Vilnius è sicuramente una delle maggiori attrazioni della città, attento custode dei tesori naturali del territorio. Gemme così antiche, 50 milioni di anni, da dimenticarsi del tempo. Gioielli capaci di donare eterna bellezza a chi li indossa. Così è stato nei secoli in tutta Europa e nel mondo, come insegnano le testimonianze arrivate a noi dall'uso dell'ambra baltica anche tra gli antichi Etruschi del centro Italia.

Museo dell'Ambra a VilniusL'ambra viene definita come una resina fossile, originatesi nelle foreste che coprivano le vaste aree del nord Europa (e arrivate anche nel nord America). I depositi di ambra del Baltico sono ad oggi i più estesi e vasti del mondo. Si tratta di un materiale che nel tempo si è solidificato fino a indurirsi come pietra, dando vita a dei distinti pezzi, diversi per forma, dimensione e riflessi. Il colore e la sua naturale trasparenza - od opacità - sono talmente unici da non avere eguali, e tanto da avere un proprio nome, il colore 'ambrato'; anche se non mancano le sorprese. Alcuni tipi di ambra presentano inoltre altre caratteristiche uniche: nell'anima della materia della gemma possono essere presenti minuscoli elementi vegetali o animali, come resti di insetti quali zanzare, cavallette, formiche, o anche bollicine di ossigeno, immortalati nelle venature del tempo. Ed è proprio così, come scriveva lo scrittore Eduardas Miezelaitis  "... nelle vene dei Balti scorre ambra".  Eterna linfa di vita di questo popolo.

La parola 'immortalità' non sembra venire a caso, perché si racconta che la preziosa gemma abbia anche delle proprietà curative oltre che estetiche: la tradizione popolare racconta infatti di come nei secoli passati i lavoratori d'ambra uscissero indenni dall'epidemia della peste. Si aggiungano le proprietà benefiche suggerite dalla medicina allopatica, che le riconosce funzioni antinfiammatorie e immunostimolanti, tra le altre, come per esempio l'aiuto al corretto funzionamento della tiroide e del fegato, l'aiuto a combattere tosse e raffreddore o anche a pacificare gli impetuosi.

Quale magia intorno a questa preziosa pietra? C'è da chiederselo anche solo ammirando il colore della gemma, un colore caldo, speziato, che sembra racchiudere in se tutto lo spirito dei grandi popoli del nord, nomadi del tempo. Così accade nella capitale Vilnius, città dai mille volti, barocca e moderna, antica e allo stesso tempo visionaria di un futuro che qui sembra davvero a portata di mano. Così l'ambra, tanto antica nelle origini, quanto moderna nell'uso, apprezzata oggi come anche millenni fa per abbellire il corpo e lo spirito.

Si accede al museo da un pittoresco vicolo, al Šv. Mykolo g. 8. ed è subito pura alchimia. Costruito nel XVII secolo, l'edificio  seppur piccolo si presenta in una concentrazione di stili, da quello principalmente barocco, ad elementi di gotico, rinascimentale e classico. Natura, arte e storia... quale grande piano poteva far congiungere il tutto? A questo si affiancano le leggende, ma anche avvenimenti realmente accaduti. Il tutto accoglie il visitatore in un percorso più che interessante e curioso.

La collezione interna del museo è organizzata in diversi piani: al superiore troviamo le creazioni artistiche di gioielleria e bigiotteria, a quallo seminterrato, con la collezione archeologica, e lungo il percorso un itinerario storico che racconta la storia che lega Vilnius all'ambra. Sono incluse nell'esposizione la gemma d'ambra più grande al mondo, con un peso di 3 kg, più, rari pezzi d'ambra di colore bianco, ma anche nero, rosso, verde o blu, e ambra con anima interna (dimora di antichi insetti o fossili di conchiglia). Nel museo si può visitare anche il tesoro di  Juodkrante, una ricostruzione di 434 reperti provenienti dal periodo neolitico, la più grande collezione archeologica al mondo, ritrovata nella metà dell'Ottocento durante degli scavi nella penisola curlandese (penisola di NeringaKuršių nerija in lituano), una splendida sottile striscia di terra protetta dall'UNESCO e situata lungo la costa baltica tra Lituania e Russia. 

Non è tutto. Il percorso museale include anche il piano inferiore dell'edificio, dove sono custoditi altri tesori: un complesso di fornaci del XV secolo, utilizzato per la cottura di ceramiche, più altri pezzi antichi di secoli, pezzi di ambra naturale, e un settore dove si possono acquisire informazioni su come distinguere la vera ambra dalle imitazioni. Affianco al museo, al civico 12, è presente il Centro d'arte dell'ambra baltica, rappresentazioni artistiche della Via dell'ambra, con laboratorio, e un luogo rappresentativo del rituale un tempo praticato dagli atichi pagani.

Nessun viaggio in Lituania sarebbe completo senza visitare quel che viene definito l'oro del Baltico... e ovviamente c'è tanto di disponibile anche per l'acquisto.

Museo della Galleria dell'Ambra

Sv.Mykolo str. 8, Vilnius

Tel: +370 5 2623092

Centro d'arte dell'ambra baltica

Sv.Mykolo str. 12, Vilnius

Tel: +370 5 2120499

Orario di apertura:

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00


Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 


Ostelli Vilnius   Ostelli Lituania  Hotel Vilnius   Hotel Lituania

Carte de la Lituanie Karte von Litauen   Mapa de Lituania  Map of Lithuania

Carte de Vilnius   Karte von Vilnius     Mapa Vilnius   Map of Vilnius

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia