Sei qui :
Idee imprenditoriali >
Aprire una attività tessile coi telai antichi:
approfondimento sull'affascinante recupero di tecniche
tradizionali di tessitura artigianale, che grazie al
fascino retrò dei telai manuali creano pezzi unici
apprezzati nel mondo della casa e della moda. Percorsi
formativi e opportunità creative.
Tessere su vecchi telai del 700 e produrre stoffe con le tecniche di un tempo. La storia che vi proponiamo questa volta arriva da una Regione carica di tradizioni, la Sicilia. A San Marco D'Alunzio , un piccolo paese in provincia di Messina, la tessitura è sempre stata di casa, ma, come spesso accade ai mestieri di una volta, era destinata fatalmente a scomparire. Poche, ma soprattutto anziane, le depositarie di quest'arte. Così i vecchi telai in legno hanno smesso di intrecciare fili e sono stati accantonati nelle cantine. Evidentemente a Mariella, 45 anni, madre di 4 figli ed un passato di insegnante, la bellezza di quel lavoro mancava così tanto che, alla fine, ha deciso di riportarlo alla luce, creando un piccolo laboratorio artigianale. Una passione che diventa lavoro e che
fa nascere "
La tela di Penelope", una piccola bottega dove anziane signore insegnano a giovani allieve l'arte della tessitura. Gli inizi sono stati duri. Mariella, per caso, viene a sapere che a Palermo c'è la possibilità di frequentare un corso curato da Formaper della Camera di Commercio di Milano e destinato a donne disoccupate. L'iniziativa rientra nel Progetto europeo "
Now" ed è mirata proprio alla creazione di impresa. Per lei si tratta di un'occasione irripetibile. Per questo ci si butta a capofitto e passa la selezione. Il corso costituisce, così, il primo passo per la realizzazione del suo sogno. Chiede e ottiene il finanziamento del Prestito d'Onore ed acquista e restaura i vecchi telai. Lo scoglio più duro resta quello di trovare vecchie e nuove tessitrici capaci di utilizzarli. Così,
alla fine, vince gli indugi facendosi aiutare dal parroco del paese. "
Non sapevo come risolvere il problema- racconta Mariella - e così ho deciso di rivolgere un appello durante la messa domenicale". Alla fine le giovani accorrono e tra loro, con sorpresa, ci sono anche due uomini. L'attività può partire. Oggi La tela di Penelope produce tessuti pregiati, che esporta anche all'estero. Nel suo laboratorio Mariella, insieme a due anziane tessitrici, insegna la tessitura a giovani allieve, organizzando corsi regionali gratuiti.
Per informazioni: LA TELA DI PENELOPE - Via Aluntina 48 - San Marco D'alunzio (ME) - Tel. 0941-797734
Vedi altre idee imprenditoriali
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|