VISITARE
VICENZA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Quando Palladio fuggì a Vincenza da un datore di lavoro
oppressivo dalla sua nativa Padova, pochi avrebbero immaginato
che l'umile scalpellino avrebbe, in pochi decenni, trasformato
non solo la sua città adottiva ma anche la storia
dell'architettura europea. Andò a studiare le rovine di Roma e
quando tornò a Vicenza, l'autodidatta iniziò a produrre i suoi
straordinari edifici, strutture che sposano raffinatezza e
semplicità, classicismo e innovazione audace. Il suo genio
avrebbe trasformato questa città e le sue ville circostanti in
quello che è oggi un grande patrimonio mondiale dell'Unesco.
Vicenza, situata ai piedi dei
monti Berici, alla confluenza dei fiumi Retrone e
Bacchiglione, è da secoli considerata la mecca
settentrionale dell'architettura italiana. Ubicata nella
fertile pianura veneta, la città è un museo vivente di
monumenti palladiani, palazzi rinascimentali, musei, antiche
ville e tanta cultura. La città e le circostanti colline sono
infatti particolarmente famose per le Ville del
Palladio e grazie a questi contributi architettonici
nel 1994 venne designata dall'UNESCO Patrimonio
dell'Umanità.
|
|
Con
circa 115.000 abitanti, che diventano 270.000 se si considera
l'intero hinterland, Vicenza è una delle città più grandi del
Veneto, terzo maggiore polo industriale italiano e una delle
località più benestanti della penisola. Da Venezia dista
circa 60 km. Il benessere di Vicenza è dovuto in parte alla
fiorente l'industria locale, da quella elettronica
a quella della manifattura dell'oro (un terzo
della lavorazione dell'oro in Italia viene prodotta qui) con le
fiere
del
settore tra le più importanti del mondo, tra tutte si
menziona la
VicenzaOro. Inoltre, Vicenza è uno dei maggiori
produttori tessili
in Europa.
La
storia di
Vicenza è antica. Nel 157 a.C. divenne parte dell'Impero
Romano con il nome di Vicetia
o Vincentia
(i resti della città romana sono ancora oggi visibili). Dopo
le
invasioni barbariche
che ripetutamente devastarono questa parte della penisola (nel
889 Vicenza fu distrutta da Ungari), nel 1001 divenne
feudo vescovile. Prese parte attiva nella
Lega di Verona
e nella
Lega Lombarda
(1164-1167) contro l'imperatore
Federico Barbarossa,
favorendo anche nell'adesione di città come
Padova
e Treviso. I secoli successivi furono
dominati da vari governanti:
Ezzelino da Romano, i Carraresi,
gli Scaligeri
e i Visconti, fino a quando nel 1404, fu
conquistata dalla
Repubblica di Venezia, condividendone le sorti fino
al 1797. Dopo il
periodo napoleonico
e il dominio austriaco, la città fu unita
al Regno d'Italia nel 1866 con la
III guerra d'Indipendenza italiana.
Vicenza
è una bella città e la maggior parte delle attrazioni urbane
sono raggruppati all'interno di quelle che erano le
antiche mura. Non si esagera se si definisce
splendido il suo
centro storico, che troviamo piuttosto compatto e
sormontato da attraenti ville sulle colline vicine. La città si
compone di diversi
quartieri: il centro delimitato dalle fortificazioni
è caratterizzato dagli antichi viali interni, tutti parte delle
tradizionali contrade. Troviamo poi altri quartieri come il
Monte Berico, elegante e benestante,
Frazioneta,
San Pio X,
Bertesina,
San Pietro Intrigogna e altri. Vicenza
rende omaggio accorato ad
Andrea di Pietro della Gondola
(nato a Padova nel 1508) meglio noto come
Palladio, uno dei massimi artisti e architetti della
storia dell'architettura del mondo occidentale. L'artista arrivò
in città all'età di 16 anni nel momento in cui Vicenza era sotto
il dominio della potente Repubblica di Venezia. Incredibilmente
di talento, Palladio ha lasciato alle generazioni a venire
edifici così armoniosi e maestosi nella forma e nelle
proporzioni che ancora oggi sono studiati ed ammirati, in quello
che è noto come "stile palladiano".
Coloro che preferiscono l'arte classica, e desiderino posare gli
occhi su un patrimonio antico di secoli apprezzeranno
sicuramente ciò che una piccola cittadina italiana come Vicenza
ha da offrire. Forse saranno gli stessi turisti che amano
visitare la vicina
Venezia, con in programma a meno di mezzora via treno
una grande concentrazione di capolavori rinascimentali, tra i
più famosi del mondo:
Villa Almerigo Capra
detta La Rotonda
è parte del curriculum accademico di ogni studente di
architettura del mondo, meta di pellegrinaggio quasi come fosse
un santuario. Una strada pedonale raggiunge poi la
Villa Valmarana ai Nani, che offre anche uno sguardo
al panorama della città. Sono da apprezzare i Portici
di Monte Berico, senza precedenti nella loro
lunghezza, che portano ad un vero santuario, quello della
Basilica di Monte Berico. Nel centro
storico della città si apprezzano altri capolavori
architettonici del Palladio: la
Basilica Palladiana
(che non è una chiesa), il
Palazzo Chiericati
e lo splendido
Teatro Olimpico.
La prima opera di Palladio a Vicenza è
di notevole rilevanza, fu la ristrutturazione (iniziata 1549)
della facciata e l'esterno della struttura di sostegno del
Palazzo della Regione, la Basilica di Palladio di cui
sopra. Tra le molte residenze ed edifici pubblici da lui onorati
si citano in particolare i
Palazzi Barbarano,
Chieregati,
Thiene,
Porto
e Valmarana.
Nel settore della
gastronomia Vicenza offre molti piatti tipici: tra i
tanti consigliamo il
Baccalà alla Vicentina, stoccafisso lasciato a
macerare per giorni in acqua e poi cotto per ore a fuoco molto
basso e servito di solito con la polenta. Una volta cibo dei
poveri è ormai considerato una prelibatezza. Sono da non perdere
anche i "Bigoli co l'arna", una sorta di
grossi spaghetti fatti con farina e uova e conditi con anatra.
Non ci resta che lasciarvi ad una passeggiata tra le vie di
Vicenza, ammirando le sue
attrazioni turistiche
e assaporando l'atmosfera artistica della
vecchia città,. Tra verdi e romantici parchi, la dinamicità del
mercato locale o un tranquillo caffè in una delle tante
caffetterie del
Corso Andrea Palladio, per non dimenticare chi ha
reso grande questa città, vi auguriamo anche questa volta una
Buona Vicenza!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Vicenza
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Vicenza
Carte
Vicenza
Karte von Vicenza
Mapa
Vicenza
Map
of Vicenza
Carte
de Venetie
Karte von Venetien
Mapa
Veneto
Map of
Veneto
Carte
d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map of
Italy
|