Sei qui :
Come mettersi in Proprio >
La fattibilità del progetto
LA FATTIBILITA' DEL PROGETTO
?importante dettagliare e quantificare tutte le opzioni del progetto, per verificarne, ancora una volta, la coerenza e per trasferire i dati ricavati in un piano aziendale previsionale. Per procedere nell'analisi del vostro progetto imprenditoriale
è consigliabile evitare di:
In questa fase potrebbe essere utile farvi aiutare da qualcuno (ad esempio da servizi di sostegno alla creazione
d'impresa, da società di consulenza e/o da professionisti, ecc.).
Come si procede Per analizzare la parte economico-finanziaria del progetto imprenditoriale ?necessario raccogliere alcune informazioni circa gli investimenti che andrete ad effettuare, i costi fissi che dovrete sostenere, il fatturato che pensate di raggiungere ed i costi variabili. Un progetto imprenditoriale risulta fattibile dal punto di vista economico se consente di raggiungere un equilibrio
reddituale (cioè un pareggio fra costi e ricavi) in tempi ragionevoli e successivamente di conseguire un risultato
reddituale positivo (dove, cioè i ricavi sono maggiori dei costi).
Previsione degli investimenti Gli investimenti comprendono tutti i
beni (materiali e immateriali) che è necessario acquistare per l'esercizio della vostra attività gli investimenti si differenziano dai costi
perché possono essere utilizzati ripetutamente. Ad esempio: il computer e la stampante sono investimenti
perché li potete utilizzare
più anni, mentre la carta ed il toner sono costi perché si possono usare una sola volta dopo di
ché vanno ricomprati. Per dettagliarli correttamente potreste utilizzare la tabella sottostante.
DESCRIZIONE |
VALORE DI ACQUISTO
|
Impianti |
|
Allacciamenti utenze |
|
Impianto elettrico/riscaldamento/gas/telefono |
|
Ristrutturazione |
|
Macchinari |
|
Macchinari per la produzione |
|
Computer/stampante |
|
Fax/fotocopiatrice |
|
Mobili per ufficio/negozio |
|
Automezzi |
|
Attrezzature |
|
Spese per la costituzione della Società |
|
Avviamento |
|
Brevetti/Licenze |
|
|