Antico Caffè San Marco
L'Antico Caffè San Marco originariamente
fu aperto nel 1914 in un edificio di proprietà delle Assicurazioni Generali,
ma venne distrutto appena un anno dopo, nel 1915. Durante la Prima Guerra
Mondiale gli Austriaci lo rasero al suolo in quanto punto di incontro
degli irredentisti cittadini, nonché centro di produzione di documenti falsi
per agevolare i patrioti a scappare in Italia. Il San Marco era però anche
luogo di incontro di scrittori ed intellettuali, tra cui Saba,
Svevo,
Joyce ma anche Gianni Stuparich e Virgilio Giotti, ma in generale di chi
volesse discutere di arte, politica e cultura. |
|
Venne ricostruito soltanto dopo la
Seconda Guerra Mondiale, dopo oltre 3 decenni di abbandono, ma mantiene
ancora intatto il suo stile originario tipico dei caffè viennesi.
Bancone di legno con intarsi, tavolini in marmo con gambe in ghisa e
piedistalli a forma di zampa di leone (simbolo di Venezia e quindi di
irredentismo, in ricordo del primo proprietario), nobili specchiere,
affreschi, medaglioni dipinti sulle pareti e decorazioni con foglie di
caffè. Buona parte dei dipinti è opera del pittore Vito Timmel, anche lui
secessionista e habitué del San Marco.
Gli spazi interni sono molto
grandi e sicuramente questo locale, un po' fuori dal cuore del centro della
città alabardata ma comunque facilmente raggiungibile anche a piedi,
merita una visita. Partecipare ad un incontro o dibattito qua dentro dà
la sensazione di essere trasportati indietro di 100 anni e di
trovarsi nel cuore di una Vienna più Mediterranea. Come un secolo fa, i
quotidiani sono ancora inseriti in degli eleganti porta-giornali in legno
con manico che corre lungo la costola e agevola la lettura senza
scompigliare le pagine. Non è un bar dove si entra a prendere un caffè al
banco per andarsene in fretta, anzi qua la fretta proprio non esiste, in
questo luogo di altri tempi. Noterete che gran parte degli avventori si
trattengono per molto tempo, e sicuramente nessuno vi caccerà dal tavolo se
vorrete gustarvi la rassegna stampa di tutti i quotidiani o volete fermarvi
a studiare, leggere, scrivere o dipingere: l'ambiente stimola la creatività,
così come faceva con gli illustri autori del passato. Anche per questo
motivo le consumazioni al tavolo chiaramente si pagano più di quelle di un
normale bar, ma il servizio e l'ambiente sono ben diversi e giustificano i
prezzi.
Via Battisti 18
Tel. 040 363538
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Trieste
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Trieste
Carte de Trieste
Karte von
Triest
Mapa Trieste
Map of Trieste
Carte
de Frioul
Karte von
Friaul
Mapa Friuli
Map of Friuli
Carte d'Italie
Karte von
Italien
Mapa Italia
Map of Italy |