Arborea
ha una popolazione di circa 4000 abitanti (Arborensi) in una
superficie di circa 116 km quadrati e si trova a circa 5 metri
sopra il livello del mare. L'area, un tempo estremamente
paludosa, fu bonificata ad incominciare dal 1919. Da allora
grosse opera di bonifica si sono succedute negli anni. Stanziamenti
migratori dalle regioni del Nord Italia come il Veneto e il
Friuli e dalla Emilia-Romagna presero possesso delle terre in
base ad una distribuzione razionale e nel 1937 Arborea poteva
vantare il riscatto di ben 3000 ettari di terreno dalle paludi,
che divennero attività di agricoltura e zootecnia. Durante
i lavori di bonifica sono stati riportati alla luce importanti
reperti punici, romani e medioevali, attualmente custoditi nel
palazzo municipale segno che probabilmente come tante altre
aeree in Italia, la palude è avanzata nei secoli di abbandono
susseguiti alla caduta dell'impero romano.
Pensate
che il primo nome di Arborea fu Villaggio Mussolini,
poi Mussolinia di Sardegna, perché costruita
principalmente durante
il periodo fascista grazie all'ingegno di uno dei grandi ingegneri
di cui l'Italia poteva vantare in quel periodo, Giulio Dolcetta.
Il nome Mussolinia naturalmente decadde alla fine della Seconda
Guerra Mondiale per prendere il nome, Il 17 Febbraio
1944, dell'antico Giudicato
di Arborea, l'ultimo regno indipendente sardo con a capo
la mitica giudicessa Eleonora, la Giovanna D'Arco
sarda, una figura bellissima ed affascinante. Il Giudicato
di Arborea era il nome dall'antico territorio corrispondente,
all'incirca, all'attuale provincia di Oristano. Infatti,
tra il X e XIV secolo la Sardegna fu divisa in quattro piccoli
Stati ereditati dalla giurisdizione Bizantina.
Il Giudicato
di Arborea, di cui Eleonora di Arborea ne era giudicessa andò
avanti fino 1417 anno in cui fu conquistato dal Regno di
Aragona. Di certo il
nome di Arborea è anche sinonimo obbligato di ‘terra ricca di
vegetazione'.
Il
clima tiepido e uniforme di Arborea, insieme al tipico terreno
di pianura, a pochi metri sopra il livello del mare, hanno permesso
una alta produttività agricola, in particolare di pesche, fragole,
pere, meloni, angurie e un eccellente allevamento bovino che
ripresenta la fonte primaria di reddito di tutta l'area. La
cooperativa locale, la 3A, Latte Arborea, è il quarto produttore italiano di
latte, e produce una serie di prodotti caseari che è ormai di
norma vedere sugli scaffali dei negozi di tutta Italia (ma
anche all'estero) toccando un fatturato che si avvicina ai
200 milioni. Un bel
primato per un paese di appena 4000 abitanti. E non è
l'unica realtà di questo tipo a carattere nazionale,
un'altra è la produzione di cozze, con il marchio Niedditas,
un'altra ancora è la cooperativa agricola.
Oggi
Arborea è conosciuta come un'oasi florida e suggestiva, un armonioso
e splendido villaggio, unico esempio del genere in tutta la
Sardegna, con un modello vincente di agricoltura preso ad esempio
in tante altre parti dell'isola. Il paesaggio offre ampi
campi ordinatamente coltivati in successione, circondati da
alberi di eucalyptus, moderne aziende agricole e canali di irrigazione.
Inoltre, la geometria urbanistica, le storiche ville in stile
liberty, i palazzi d'epoca, i ricchi ed eleganti nuovi quartieri
e i colorati giardini pubblici hanno reso il luogo davvero interessante.
Al turista Arborea
offre una bella e rilassante vacanza di campagna e di mare,
tra agriturismi, piccole e caratteristiche locande da bed&breakfast
e un importante hotel di lusso con famoso circuito ippico.
Essendo situata nel mezzo della costa occidentale della Sardegna
offre indubbiamente una base eccellente per gli spostamenti
in tutta l'isola.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Mappa / Come arrivare:
GPS / Coordinate geografiche
39°46'25.28" N - 08°34'46.16" E
Decimale: 39.77369 - 8.579489
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Arborea
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Arborea
Carte Arborea
Karte von Arborea
Mapa Arborea
Map of Arborea
Carte Sardaigne
Karte von Sardinien
Mapa Cerdeña
Map of Sardinia
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy