Cosa vedere ad Arborea

Cosa vedere ad Arborea - 23 luoghi interessanti da visitare. Passeggiando per Arborea si possono ammirare la Chiesa del Cristo Redentore, le strutture di quella che un tempo era chiamata Mussolinia, nuclei di case rurali e fabbricati tipici. L'oasi faunistica e le lunghe spiagge completano l'offerta. FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

 

Arborea è un paese incastonato tra il verde di una campagna sottratta negli anni '30 del Novecento alle paludi e resa fertilissima, una pineta fitta e rigogliosa che si estende per chilometri, e l’azzurro del mare. Passeggiando per il centro di Arborea ci accorgeremo ben presto che la maggior parte delle costruzioni sono in stile liberty e neoromantico. Molti dei palazzi pubblici del paese sardo, con molta della popolazione di origine veneta ed emiliana, sono stati realizzati intorno al 1928-1929, poco dopo la nascita vera e propria della città. Quasi tutti hanno un denominatore comune, che è il progettista Carlo Avanzini.

Quali sono le principali attrazioni da visitare a Arborea?

INDICE

  1. Chiesa del Cristo Redentore

  2. Palazzo del Municipio

  3. Villa del Presidente

  4. Museo MUBA della Bonifica

  5. Casa del Fascio

  6. Casa Balilla

  7. Edificio Dopolavoro

  8. Casa degli impiegati

  9. Palazzo dell'Albergo e dei Negozi

  10. Ospedale Carlo Avanzini

  11. Idrovora del Sassu

  12. Idrovora di Luri

  13. Mulino e silo

  14. Mercato civico di Arborea

  15. Enopolio

  16. Villa del Direttore della Società delle Bonifiche

  17. Palazzo della Società delle Bonifiche

  18. Stagno di S'Ena Arrubia

  19. Spiagge della Marina di Arborea

  20. Pineta di Arborea

  21. Tempio a Pozzo Nuragico di Orri

  22. Borgata di Marceddì

  23. Torre vecchia

Basta ammirare il palazzo delle scuole elementari, in tipico stile neorinascimentale, che si presenta in tutta la sua austerità. Passeggiando ancora potremmo ammirare il fabbricato del Dopolavoro, in mattoni e in stile neomedievale. Ancora, il Palazzo Comunale venne progettato sempre dall’ingegnere Carlo Avanzini nel 1931. È una tipica costruzione in stile liberty, nel complesso abbastanza austero, con alcuni riferimenti tipici dello stile neorinascimentale. Altra opera di Avanzini è la Casa degli Impiegati, che venne progettata per ospitare i dipendenti della SBS (Società Bonifiche Sarde) e il Palazzo dell’Albergo e dei Negozi, questo edificio, come altri venne realizzato dai tecnici della Società Sarda di Costruzione. Al suo interno è possibile ammirare la locanda che ha fatto la storia della città, ovvero il "Gallo Bianco" al suo interno è possibile, ancora oggi, sorseggiare un buon vino e mangiare qualcosa di genuino.

Gli abitanti ed i turisti di Arborea sono soliti incontrarsi in Piazza Dolcetta, dove è presente la statua di Giulio Dolcetta, colui che con il progetto delle Bonifiche, ideò materialmente la città di Arborea. I turisti ed i residenti amano il mare che c’è in questa città, adagiata sul Golfo di Oristano, le acque sono cristalline e ci si può divertire con diverse escursioni in barca. A Marina di Arborea le spiagge sono biancastre e sono avvistabili anche i cefali. Il litorale si estende per quasi 10 chilometri e dopo le mareggiate si depositano le praterie di posidonia oceanica.

Per gli amanti della natura, inoltre, consigliamo un bel giro nella Pineta, dove sarà possibile fare una bella escursione o trascorrere una giornata in allegria, mangiando all’area aperta. Questa zona si estende per 8 ettari e quando fu costruita il suo scopo era quello di accogliere tutti coloro che avrebbero fatto visita a questa città, ancora oggi questo scopo viene mantenuto.

Scopriamo insieme in dettaglio cosa vedere ad Arborea.

 

Chiesa del Cristo Redentore

La Chiesa del Cristo RedentoreQuesta chiesa è il luogo di preghiera di Arborea e venne realizzata a partire dal 1927, su un progetto del 1925 dell'architetto di Erba (Como) Giovanni Bianchi, quindi appena gli ideatori di ciò che veniva chiamata Mussolinia o Villaggio Mussolini, si installarono nella zona. Nel complesso la struttura progettata da Bianchi (che si svolse prevalentemente nel sud del Brasile a causa del suo antifascismo) è un connubio di stili neoromanico e neogotico. L’oratorio (nel significato moderno, cioè edificio della comunità cristiana di aggregazione giovanile) venne costruito in concomitanza con l’edificazione della chiesa. Questa costruzione è la più famosa di Arborea, si trova proprio di fronte alla Piazza Maria Ausiliatrice e all'edificio del comune. Dal 1936 venne affidata ai Padri Salesiani, che per tanti anni sono stati un punto di riferimento per tutta la comunità della zona, avendo anche una scuola media e un ginnasio molto quotati. Molto particolare la facciata, che da l’impressione di essere parte a sé dell’intero edificio. La chiesa è molto decorata, particolare è il mosaico che si trova sul portale d’ingresso. Da ammirare anche il lampadario in ferro battuto ed i candelabri. Nella pala d’altare è raffigurato Gesù Cristo mentre compie il miracolo della moltiplicazione de pani e dei pesci, opera realizzata da Filippo Figari. In una nicchia a fianco al portone d’ingresso è presente un’icona della Vergine Maria salvata dai valorosi fanti della Divisione Pasubio combattenti in Russia e mandata in Patria dal Maggiore Tucci, disperso nel 1942. Il campanile è sorretto da archi a sesto acuto e a tutto sesto, anch’esso è interamente decorato con opere moderne. Al suo interno  esiste ancora il primo deposito d'acqua potabile risalente al primo insediamento di Arborea. Particolare la scritta sulla facciata del campanile che da sulla piazza "ex limo resurgo" risorgo dal fango, un richiamo alle origini del borgo.

Palazzo del Municipio

Palazzo del Municipio di ArboreaIl Palazzo del Municipio di Arborea fu costruito nel 1931 in stile tardo liberty su progetto dell'ingegner Carlo Avanzini e e conserva al suo interno una raccolta di materiale archeologico proveniente dalla necropoli romana di S'Ungroni nord di Arborea, facente parte della Collezione Civica Archeologica. Accanto al palazzo municipale si trova il monumento all’ingegnere vicentino Giulio Dolcetta , grande artefice della bonifica e della della messa a coltura della piana di Terralba (18.000 ettari strappati alla palude dalla diga del Tirso, imbrigliando il corso d'acqua il cui straripare ne faceva una palude) per conto della Banca Commerciale Italiana, che ne aveva acquisito il possesso.

Villa del Presidente

Villa del PresidenteLa cosiddetta Villa del Presidente venne progettata nel 1930 da Carlo Avanzini per ospitare il Presidente della Società Bonifiche Sarde. È anche conosciuta come Villa Dolcetta, dal nome del suo committente, l'ingegnere vicentino che fu il primo presidente della Società Bonifiche Sarde, che tuttavia qui passò pochissimo tempo.. Da qui è possibile ammirare un bel panorama e scorgere tutte le auto che da Oristano arrivano ad Arborea, lungo la strada che porta in questo luogo, scelta questa, in parte strategica, per controllare meglio il territorio. Intorno alla casa si estende uno splendo parco. L’edificio risente del dettami neorinascimentali della tradizione architettonica romana, ma anche di quella veneta. Soprattutto la facciata, si ispira molto allo stile veneziano, al centro di essa, infatti sono poste 5 monofore consecutive. Nel complesso si presenta come una costruzione imponente, con diversi elementi che la rendono eterogenea.

Villa del Direttore della Società delle Bonifiche

Villa del Direttore della Società delle BonificheAnche questa villa venne progettata da Carlo Avanzini nel 1930 essa si trova tra il Palazzo Comunale e la Villa del Presidente. Il progetto di questa villa, però è ben differente da quello della Villa del Presidente, quest’ultima, infatti si presenta in maniera meno maestosa, al sua pianta, è a croce greca ed è inserita all’interno di un quadrato. Il tetto è a forma di padiglione, formato da alcune mensole lignee. A tratti si riflette nello stile Liberty, soprattutto per quanto riguarda le decorazioni che sono poste nella parte esterna, con nastri ed altri elementi scherzosi. Si accede all’edificio attraverso un Prònao a forma di semicerchio, sostenuto da colonne.

 

Palazzo della Società delle Bonifiche

Palazzo della Società delle BonificheQuesto Palazzo si trova su Corso Italia e venne progettato nel 1930 dall’ingegnere Carlo Avanzini. Per alcuni motivi questo palazzo sembra simile alla Villa del Direttore della Società. Il corpo della struttura è formato dall’unione di tre corpi diversi, uniti attraverso la tecnica costruttiva delle "due ali con loggia" tipica dell’architettura veneziana. Una struttura essenzialmente modernista e dal tipico gusto veneto, anche se non mancano i richiami ad elementi bizantini, soprattutto per quanto riguarda gli elementi decorativi.

 

Museo MUBA della Bonifica

Palazzo del Municipio di ArboreaIl Museo MUB è uno dei punti forza della cultura di Arborea. Esso nasce con l’intento di raccogliere, conservare ed esporre tutti i documenti che sono in grado di spiegare la storia della Bonifica nel territorio della città. Si trova in Viale Italia e spesso viene visitato da scolaresche, ma anche da gruppi di turisti, interessati alla storia e allo sviluppo così originale di Arborea. Qui vengono organizzati eventi culturali, mostre, convegni, ma qui soprattutto si fa ricerca, per tutto ciò che concerne l’attività di Bonifica. Il Museo è aperto il mercoledì e il venerdì dalle ore 10 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Al suo interno è presente una sezione dedicata alle scoperte archeologiche della zona ed è la Sala Archeologica dove sono esposti tutti i reperti che emersero durante gli scavi nella zona della necropoli di S’Ungroni. Era il 1868 e alcuni pastori scorsero dei ruderi nel territorio intorno ad Arborea, gli stessi, pensando di trovarvi qualche tesoro nascosto, iniziarono a scavare e ciò che trovarono furono alcune sepolture. Ci vollero altri 64 anni affinchè in quella zona riprendessero gli scavi archeologici. Tutti i corredi funebri di S’Ungroni sono oggi esposti nel MUB. Una delle personalità di spicco degli scavi, che portarono alla luce diversi oggetti preziosi, fu l’archeologo Antonio Taramelli, che nel 1932, in seguito al ritrovamento di diversi reperti, ipotizzò un luogo di raccolta di tutti questi materiali, in modo da poter trasmettere queste informazioni a tutti coloro che verranno. Nel percorso espositivo del Museo della Bonifica, possiamo individuare due aree, una dedicata a tutte le tecniche della lavorazione e l’altra dedicata a tutte le varie fasi della Bonifica. La sede del MUB è l’ex Mulino una struttura dalle forme sinuose, progettato dagli ingegneri Dionigi e Flavio Scano. Molto particolare la facciata di questo edificio , con la pietra a vista e l’intonaco liscio.

Casa del Fascio

Casa del FascioQuella che un tempo era chiamata "Mussolinia", come è ben comprensibile, ancora oggi, ha delle tracce di architettura del periodo fascista evidenti. È possibile, ancora oggi, visitare la cosiddetta La Casa del fascio, che si trova sul principale "Corso Italia" del piccolo abitato. La sede locale del Partito Nazionale Fascista era edificio realizzato secondo uno stile che è stato definito in vari modi: macchinistico-futurista, funzionalista, razionalista, gli stili che caratterizzarono il ventennio fascista, con un’alta torre littoria, sostenuta da un arco a tutto sesto. Quel periodo era profondamente segnato da concetti che legavano tra loro cultura, ideologia, arte e architettonica.Venne progettata dall’architetto romano Giovanni Battista Ceas che disegnò forme decise e pulite, per il binomio cromatico arancio/bianco che prevede la vicinanza del mattone a vista con l’intonaco chiaro.  Ceas, fu docente di Arredamento all’Università di Napoli, fondatore dello studio Stuard a Trieste con Gustavo Pulitzer Finali (che concorse alla realizzazione di un'altra città nuova nel periodo fascista Arsia, in Istria, città mineraria a cui sarebbe seguita Carbonia in Sardegna), col quale realizza gli arredi di alcuni transatlantici, frequentatore e studioso dell’architettura di Capri. La costruzione della casa del fascio è posta su due piani. All’esterno spicca l’intonaco liscio, con il mattone a vista. Un edificio simmetrico, dove l’equilibrio tra le parti è dominante. Un fatto curioso e che chiedendo alle persone del posto, l'edificio non viene ricordato tanto per essere stata la sede del partito fascista locale, ma per essere stato il luogo dove ogni settimane e per decenni le persone si sono riunite al piano superiore per ballare il liscio, come da tradizione romagnola e veneta.

Casa Balilla

Casa BalillaLa Casa Balilla, che sorge lateralmente a quella del Fascio, sempre progettato da Giovanni Battista Ceas, invece, si presenta esternamente come un unico blocco, di colore rosso. Al suo interno vi era una palestra, una piscina, un campo sportivo, gli spogliatoi e degli uffici. Era qui che i "balilla", nome dato ai ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, organizzati in formazioni a carattere paramilitare, si allenavano. La Casa Balilla era parte integrante per l’educazione dei ragazzi. La sala principale, dove c’era la palestra era molto illuminata, il pavimento era di sughero. Molto particolare l’atrio esterno, formato da un compluvium a forma di cerchio, corrispondente all’impluvium dove c’era la vasca della piscina.  La facciata ancora presenta in basso il grande ingresso, con le finestre a nastro e il rivestimento con mattoni a vista. In alto invece, si trovano le sei finestre circolari, ospitate in una solida muratura bianca e liscia. C'è da dire che nel corso della sua storia, questo edificio è stato sottoposto a rimaneggiamenti che hanno in parte alterato la struttura originaria, stravolgendo soprattutto gli interni con la rimozione della vasca circolare che conduceva alla piscina.

Il santuario di Orri si trova nella piana di Terralba (OR), ma oggi appartiene al territorio di competenza del comune di Arborea (OR). Le prime campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Cagliari e Oristano in collaborazione con l’Università di Sassari si sono svolte solo qualche anno fa.

Edificio Dopolavoro

Edificio DopolavoroL'Edicio del Dopolavoro di Arborea venne progettato, come tanti parte dell'epoca nell'abitato, dall’ingegnere Carlo Avanzini (1882-1932), il quale morì a cinquant'anni, dopo aver diretto per undici anni la "Sarda Costruzioni" per le opere stradali e edilizie della bonifica, per le conseguenze di un incedente aereo dove essere sopravissuto. Il Dopolavoro venne costruito nel 1928, ed è situato a sinistra della chiesa Santissimo Redentore. Ha un imponente facciata in mattoni riprodotta in due colori, stesso stile usato per la facciata del cimitero comunale. All’epoca, veniva usato per le attività ricreative e culturali dei mezzadri che si svagano dopo dure giornate nei campi e gli impiegati del posto alla fine dell’orario di lavoro. Nel 1948, in quanto non più consono alle attività ricreative e vista la sua vicinanza alla chiesa, viene ceduto alla parrocchia dalla Società Bonifiche Sarde (SBS), e dalla sua ristrutturazione e inaugurazione, nel 1949, venne usato come cinema e teatro. Al presente è utilizzato ancora come teatro e come sala convegni.

Casa degli impiegati

Casa degli impiegatiEdificata nel 1929, la Casa degli Impiegati era adibita, all’epoca, ad abitazione bifamiliare per gli impiegati della SBS (Società Bonifiche Sarde). Posizionata di fronte alla piazza principale di Arborea, Piazza Maria Ausiliatrice, e a fianco alla scuola primaria, fu progettata dai tecnici della Società Sarda di Costruzione, con uno stile vagamente "tirolese/montanaro" per l’esterno, anche se solo al piano inferiore, in pietra, come anche tante altre costruzioni dell’odierna Arborea che troviamo in questo articolo.

 

 

 

 

Palazzo dell'Albergo e dei Negozi

Palazzo dell'Albergo e dei NegoziEdificato nel 1929 e progettato dall’ingegnere Carlo Avanzini, direttore della Società Sarda di Costruzione, fa parte del primo complesso commerciale costruito nell’allora Mussolinia. Il complesso include la storica locanda "Gallo Bianco" (la quale è attiva tutt’oggi), ma vi era anche un emporio alimentare, e una pompa di benzina. È situato al lato destro della Piazza Maria Ausiliatrice, proprio dove sorgono i principali edifici del paese (non a caso), e anche in questa struttura si può ammirare lo stile "tirolese/montanaro", come quello della casa degli impiegati e di tante altre strutture dell’allora Mussolinia.


Ospedale Carlo Avanzini


Ospedale Carlo AvanziniEdificato nel 1929 dall’Ingegnere che porta il suo nome, Carlo Avanzini, il quale ha dato vita ad altri edifici all’allora Mussolinia (come la scuola elementare, il palazzo del Municipi e tante altre opere), ma che morì prematuramente nel 1932. L'ospedale si trova in quella che ora è Via Sardegna, ed è uno dei più belli e caratteristici edifici del paese. L’ospedale aveva 28 posti letto e i degenti erano assistiti dalle suore "Figlie della carità". All’epoca, a parte gli operai infortunati durante i lavori per la costruzione del villaggio, vi erano tanti malati di malaria. Da li a poco risulterà una struttura vitale per i gli abitanti del villaggio, che in quel tempo combattevano contro il peggiore dei mali, la malaria. Il direttore dell’ospedale, Dott. Paolo Ferraris, andava in groppa al cavallo per tutto il territorio dell’allora Mussolinia, a visitare i tanti ammalati di quel tempo. Più avanti negli anni l’ospedale fu dimesso ma restò la sede del medico condotto, e dopo tanti anni di decadenza adesso ha ritrovato il suo splendore con i lavori di restauro. Oggi è sede di un rinomato ricovero per anziani, fortemente voluto dal comune di Arborea, e vi si può ammirare il rigoglioso giardino e, nella parte retrostante, un orto curatissimo.

Idrovora del Sassu

Ospedale Carlo AvanziniSe vi trovate in vacanza ad Arborea, non potete fare a meno di visitare l’Idrovora del Sassu, una costruzione storica per la città e per la sua bonifica. Questa costruzione venne inaugurata il 4 novembre 1934, alla manifestazione erano presenti tutte le personalità più importanti della Sardegna, appartenenti al Partito Fascista. L’edificio si presenta oltremodo alto, con una linea moderna, che richiama una architettura meccanica e futurista, razionalista e fascista o, come l'ha definita qualcuno, una cattedrale della modernità emersa. Venne progettato dall'ingegnere cagliaritano Flavio Scano al quale si deve anche l'Idrovora di Luri. Il Fascio Littorio è stato utilizzato in questa struttura sia come elemento decorativo che come elemento simbolo di ciò che il fascismo stava eseguendo in quella zona. I due corpi laterali sono uniti da un parallelepipedo posto al centro. L’Idrovora venne occupata nella seconda fase della bonifica quanto venne prosciugato lo stagno di Sassu e c’era la necessità di raccogliere e drenare le acque stagnanti rimaste.



Idrovora di Luri

Idrovora di LuriProgettata da Flavio Scano, lo stesso ingegnere che ha progettato l’Idrovora del Sassu. L’idrovora si trova nella borgata di Luri, una frazione di Arborea. Venne edificata nel 1930, per prosciugare le paludi circostanti. Nel 1934 vennero fatte importanti modifiche, come il rafforzamento delle fondamenta in cemento armato e la messa in funzione della “pompa dell’impianto di sollevamento?, la quale serviva per l’irrigazione dell’area alta di una zona chiamata (anche tuttora) Linnas, che comprende le strade (ad Arborea sono numerate dalla 0 alla 30) dalla 4 alla 0, e l’idrovora si trova esattamente lungo la Strada 3 Ovest. Sebbene la sua natura primariamente industriale, i suoi elementi decorativi vanno dal barocco a inserti meccanico-futurista, i quali le danno l’aspetto di un piccolo tempio. L’idrovora di Luri è tuttora funzionante.



Mulino e silo

Mulino e silosIl Mulino e il Silo furono realizzati nel 1929. Collocati al centro dell’allora Mussolina, oggi nelle vie che comprendono corso Italia, via Marconi e via Barany, furono progettati dalla Società Sarda di Costruzione, e insieme all’enopolio, e al caseificio, sono le uniche strutture di archeologia industriale tuttora individuabili nel centro abitato di Arborea. Negli anni di attività del mulino e del silo, nel periodo della raccolta, si potevano ammirare lunghe code formate dagli agricoltori dei vari poderi locali, che portavano a far macinare il grano e il mais. Il silo è alto 35 metri e poteva contenere fino a 25.000 quintali di frumento, il quale poi veniva passato al mulino per la trasformazione in farina. Silo e mulino furono dismessi alla fine degli anni 80. Oggi l’ex mulino è stato interamente restaurato e ospita un museo comunale, il Museo della Bonifica di Arborea (MUBA), e ancora oggi, al suo interno, si possono ammirare alcune delle vecchie attrezzature per la macinazione del grano. Per quanto riguarda il silo, al momento sono in atto i lavori di ristrutturazione, e questo diventerà un "Centro per il Libro", il quale ospiterà anche la biblioteca comunale, con grandi spazi dedicati alla lettura, agli incontri culturali e tanto altro. Appena verrà realizzato saremo ben felici di scrivere una sezione apposita in questa pagina, riguardante questa interessante attrazione.
 

Mercato civico di Arborea

Mercato civico di ArboreaIl Mercato Civico è situato tra le vie Roma, Romagna e via Sardegna (con accesso da quest’ultima) e fu progettato dall’ingegnere Carlo Avanzini ed edificato dalla Società Sarda di Costruzione, di cui era il direttore, tra la fine degli anni 20 e inizio degli anni 30. Dentro il mercato si poteva acquistare qualsiasi genere alimentare prodotto con le materie prime rigorosamente, come si dice adesso, a kilometro 0: dalle carni, ai cereali, al latte e formaggi, alle verdure. Il mercato civico è aperto e attivo tutt’ora.

 

Enopolio

EnopolioL'edificio dell'Enopolio fu costruito nel 1931 dalla Società Sarda si Costruzione. Si dice che fu il primo a commercializzare il vino imbottigliato in Sardegna, e i suoi vini andavano dal Nuragus, al Trebbiano, alla Malvasia e al Sangiovese.

Dismesso negli anni 80 e per decenni lasciato in decadenza fino agli anni 2000, quando fu restaurato e riportato al suo antico splendore, ospitando al suo interno un centro commerciale che ospita diversi negozi, tra cui un supermercato e un'edicola, che si chiama, appunto, "Le Botti".

Stagno di S'Ena Arrubia

Stagno di S'Ena ArrubiaLo stagno di S'Ena Arrubia è quello che testa della grande aerea paludose che esisteva nella piana del golfo di Oristano prima delle opere infrastrutturali che ne hanno cambiato per sempre la fisionomia. Queste ultime cominciarono con la costruzione della diga sul fiume Tirso progettata dall'ingegner Omodeo da cui prese il nome l'omonimo lago artificiale che si formò, per proseguire con le opere di bonifica che ideate e cominciate negli anni '20 del Novecento e proseguirono durante il periodo fascista, contestualmente alla costituzione del primo nucleo di quella che sarebbe diventata Mussolinia/Arborea, con la deviazione anche delle acque del Rio Mogoro che venne deviato dalla piana di Terralba, ed incanalato fino a sfociare nello Stagno di San Giovanni (o Stagno di Marceddì). Lo stagno di S'Ena Arrubia, non venne prosciugato, ed restò alimentato attraverso le acque dell'idrovora di Sassu, e da un fiumiciattolo denominato canale Sant'Anna. lo scarico, invece, avviene sul mare mediante saracinesche dislocate fra un villaggio di pescatori ed una pineta costiera che a sud si irradia fino alla spiaggia di Arborea.

Lo stagno di S'Ena Arrubia è un luogo di grande suggestione e bellezza, bagnato da acque dolci che si mantengono ad un livello di superficie sempre costante, ed è abitata una rigogliosa vegetazione acquatica tra cui il Giuncheto, lo Scirpeto, il Fragmiteto. È stato dichiarato area protetta dalla Convenzione di Ramsar nel 1977 ed interdetto alle attività venatorie dal 1978. Oggi è famoso per la presenza del Fenicottero rosa, che è possibile vedere praticamente tutto l'anno, semplicemente attraversando la strada provinciale che da Arbore porto ad Oristano. La gestione dello stagno è sotto la gestione di una cooperativa di pescatori, che può catturare ogni anno molti quintali di spigole, anguille, carpe, muggini. La sua ricca vegetazione e l'abbondanza ittica attira diverse specie di uccelli oltre ai fenicotteri, alcuni dei quali nidificano sulle sue sponde, come il Tabaruso, l'Airone rosso, il Fistione turco, il Cannareccione, il Martin Pescatore. Sono di passaggio, invece, le Folaghe, i Cormorani, gli Aironi, i Gabbiani.

Una parte dello stagno si affaccia sull'omonimo Camping S'Ena Arrubia, che si affaccia anche sul mare della marina di Arborea in uno scenario di una suggestione unica. Un luogo molto frequentato dagli amanti di birdwatching che arrivano da tutto Italia e da molte parti d'Europa.

Spiagge della Marina di Arborea

Spiagge della Marina di ArboreaArborea vanta con la sua marina una lunghissima e larga striscia di sabbia fine e bianca che si divide in due zone chiamate Abba Rossa e Sassu. L’arenile si presenta bianco-grigio e le acque verdi sono un punto di ritrovo di buona parte dei vacanzieri della provincia. La marina di Arborea è dotata di alcuni servizi come bar, parcheggio. Essendo una spiaggia lungo diversi chilometri garantisce anche in alta stagione tranquillità e calma e non si hanno difficoltà a trovare un posto in cui piantare l’ombrellone e stendere il proprio telo. È presente una bellissima pineta molto fitta in cui trovare ristoro dalla calura estiva.

 

Pineta di Arborea

Pineta di ArboreaLa bellissima pineta di Arborea lunga più di 7 km e larga mezzo chilometri, che accompagna per lunghi chilometri il litorale del comune, venne impiantata negli anni '30 per proteggere le coltivazioni della zona dal maestrale. La pineta è di proprietà quasi interamente della Regione Sardegna, attualmente affidata alla tutela, gestione e manutenzione dell’Agenzia sarda FoReSTAS. È dedicata alla Medaglia d'oro Camillo Hindard Barany (di origine ungherese) che arrivato da Vercelli come agronomo e fu il primo dei sedici caduti di Arborea che perirono durante la Seconda Guerra Mondiale. La pineta è un luogo molto rilassante dove fare lunghe passeggiate e respirare aria balsamica e marina salutare. In più nel periodo giusto si possono raccogliere funghi come le mazze di tamburo e nei punti giusti, asparagi selvatici.

 

Tempio a Pozzo Nuragico di Orri

Tempio a Pozzo Nuragico di OrriAl confine sud del territorio di Arborea, verso lo Stagno di Marceddì, si trova un luogo abbastanza sorprendente.  Gli amanti di archeologica, apprezzeranno molto una visita nell’area archeologica di Orri. Le prime segnalazioni riguardanti il sito di Orri si devono a Giovanni Lilliu, l'archeologo che portò alla luce il complesso nuragico di Barumimi, che citava il ritrovamento di materiale archeologico proveniente da diverse località comprese nel territorio di Arborea. Tuttavia gli scavi veri e propri al sito sono abbastanza recenti e infatti i primi lavori iniziarono nel 2006, con le campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Cagliari e Oristano in collaborazione con l’Università di Sassari, e sono continuati per quasi un anno. Quello che è emerso è un tempio molto antico, realizzato secondo la tipica struttura del pozzo nuragico. Un genere di edificio sacro che era molto diffuso in Sardegna e risale nel periodo compreso tra il XIII e il IX secolo a.C. Questa costruzione non va confusa con quella più comune di Nuraghi, di cui se ne conoscono migliaia di reperti in tutta la Sardegna, ma è bensì una costruzione ben più diradata, forse cento in tutta la regione. La struttura del Pozzo Nuragico di Arborea venne realizzata con blocchi di pietra; probabilmente c’era una scala, che consentiva l’accesso verso le acque scendendo direttamente dall’atrio. Ancora oggi è presente l’acqua al di sotto della costruzione. Oltre al pozzo, c’era la stanza dedicata al culto.

Borgata di Marceddì

Borgata di MarceddìLa borgata di Marceddì dista solo 11 chilometri da Arborea e 5 chilometri dalla borgata di Luri (frazione di Arborea), anche se fa parte del comune di Terralba. Marceddi è un villaggio di pescatori assolutamente da non perdere quando si fa visita ad Arborea. Marceddi sorge in una zona molto riparata, adagiato sulla riva dell'omonima laguna, che lo separa dal promontorio di Capo Frasca. Con le sue piccole abitazioni, caratteristiche di un borgo di pescatori, le quali sono collegate da piccole strade sterrate che si affacciano direttamente alla laguna. Sulla parte più interna della laguna c’è lo stagno di San Giovanni, dove poter ammirare fauna e flora nella pace più totale, e grazie agli osservatori e piccoli ponticelli di legno si possono vedere i fenicotteri rosa a distanza ravvicinata; qui, tra stagno e laguna, in tempi molto antichi, si verificavano gli approdi dell’insediamento fenicio-punico di Neapolis. Alle spalle del borgo si trova una pineta dove ritrovare un po’ di fresco nelle calde giornate estive.

Torre vecchia

Borgata di MarceddìA destra della borgata di Marceddì si può ammirare la torre aragonese del XVI secolo, conosciuta anche come "Torre Vecchia". Questa torre fu voluta dal re Filippo II di Spagna, e faceva parte del sistema difensivo del Golfo di Oristano; contro i continui attacchi dei saraceni. La torre era dotata di cannoni e mortaretti. Nei secoli successivi fungeva da centro di smistamento commerciale e doganale. Purtroppo con l’arrivo della seconda guerra mondiale subii pesanti trasformazioni, con parti svuotate e con colate di cemento per inglobarvi un fortino. Sul lungomare si trovano il porticciolo, la piazzetta, e poco più avanti la chiesa dedicata alla Madonna di Bonaria, dove nella seconda metà di agosto si festeggia la sua ricorrenza con una suggestiva processione in mare. Le serate della festa poi la borgata prende vita con tante bancarelle, file e file di braceri con pesci e maialetti, vi lascio immaginare il profumo che si sprigiona nell’aria… Al tramonto le imbarcazioni dei pescatori fanno ritorno, e vi sono ancora i cercatori di arselle sulla riva, una cornice spettacolare che da la sensazione di stare dentro un dipinto. A Marceddi, si mangia, come è ovvio in una borgata di pescatori, ottimo pesce fresco nei due o tre (dipende dalla stagione in cui la visitate) ristoranti del posto. Nei mesi estivi vi è la possibilità di fare pesca turismo su un peschereccio, così da assaporare appieno l'atmosfera e la vita del posto.
 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Torna su

 

 

Ostelli Arborea   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Arborea

Carte Arborea   Karte von Arborea   Mapa Arborea   Map of Arborea

Carte Sardaigne     Karte von Sardinien  Mapa Cerdeña Map of Sardinia

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy