Come arrivare a Odense - Come
muoversi a Odense
La città di
Odense
è situata in una isola dell'arcipelago danese, parte del
Regno della Danimarca, l'isola di Fyn (in italino
Funen o Fiona). La seconda isola più grande della
Danimarca è facilmente raggiungibile dall'Italia e sono
diverse le opzioni di viaggio a disposizione di coloro
che intendano raggiungere la città, in particolare da
quando l'isola è stata collegata all' isola di
Zelanda dal nuovo lunghissimo ponte su Grande
Belt. Di seguito presentiamo inoltre informazioni
utili a come muoversi in città, trasporti pubblici,
strade e consigli utili al caso. Buon viaggio e buona
permanenza!
|
|
Raggiungere Odense in aereo
Odense
ospita un proprio scalo aeroportuale, l'Aeroporto di Odense Lufthavn
(ODE), un piccolo aeroporto che oggi offre pochi collegamenti internazionali
e domestici. I collegamenti con l'Italia sono al momento previsti dalla
Cimber Sterling, compagnia danese in cooperazione con la Scandinavian
Airlines (SAS) e Lufthansa (da e per Firenze, Forlì, Parma e
Trieste). L'aeroporto è situato nella cittadina di Beldringe, a pochi
chilometri a nord-est della città.
Odense è anche raggiungibile dall'Aeroporto di
Billund (BLL), sulla penisola dello Jutland, collegato con
l'Italia da compagnie come Cimber Sterling e Ryanair.
L'aeroporto è collegato con Odense attraverso un pullman locale (per
Kolding o Vejle) e quindi da un treno. Il tragitto è di soli 90
minuti.
Lo
scalo più usato per raggiungere Odense rimane tuttavia l'Aeroporto di
Copenaghen Kastrup (CPH), collegato con la città dal treno,
dall'autostrada e in pullman (attraverso il ponte sul Grande Belt). Diversi
i collegamenti con l'Italia tramite le compagnie Cimber Sterling, Easyjet,
Norwegian Air Shuttle, Scandinavian Airlines, Wind Jet
(controllare i siti delle rispettive compagnie per verificare rote, orari e
tariffe di viaggio).
Collegamenti da e per Aeroporto di
Copenaghen/Kastrup
-in treno: l'aeroporto ha una propria
stazione ferroviaria e il collegamento con Odense è diretto. La durata del
viaggio è di circa 90-120 minuti. Il biglietto è acquistabile presso la
biglietteria DSB, al terminale 3. Ricordarsi di timbrare il biglietto prima
di salire a bordo. La stazione serve altre città danesi e le principali
della Svezia, come Malmö e Göteborg, Kalmar e in
via indiretta Stoccolma.
-in auto: l'aeroporto di Copenaghen è
collegato con l'isola di Fyn e quindi con Odense tramite il ponte del Grande
Belt. Per maggiori informazioni si veda nella parte relativa a come
Raggiungere Odense in auto.
-in pullman: i shuttle bus partono tutti
dal terminale 1 (quelli internazionali dal terminale 2 e 3.
Raggiungere Odense in treno
Il servizio ferroviario ad Odense è gestito dalla
compagnia DSB (Danske Starsbaner) e la città ha una propria stazione
ferroviaria (Stazione ferroviaria di Odense Banegård Center). I
collegamenti con le altre città della nazione sono frequenti e tutti molto
sicuri. Odense è situata lungo la linea ferroviaria di
Copenhage-Fredericia/Taulov. Durante le ore di punta è sempre consigliata la
prenotazione del proprio posto in treno. Si ricorda che è in vigore il
divieto di fumo in tutti i vagoni e servizi di percorrenza. Il tragitto è di
circa 90 minuti-2 ore per Copenaghen (dipende dal tipo di treno, diretto o
regionale), 105 minuti per Aarhus, 45 minuti per Svendbor e
circa 4-5 ore per Amburgo. Per chi volesse raggiungere la città
dall'Italia, è necessario raggiungere prima la Germania e quindi
Amburgo e Odense (il tragitto è lungo ma possibile, se si considerano le
dovute fermate intermedie).
Raggiungere Odense in auto
Odense è situata al centro dell'Isola di Funen
(Fyn) detta anche Funen o Fiona (in italiano). La principale arteria
autostradale tra l'isola della Zelanda e la penisola dello Jutland è la
Fynske Motorvej, una sezione della maggiore E20, la stessa che passa ai
confini sud di Odense. Se si arriva dalla Germania è necessario
inizialmente usufruire della E45 e quindi della E20 all'uscita per Kolding
Ø. Odense è collegata con Copenaghen e l'isola di Zelanda dal ponte del
Grande Belt (Storebæltsbroen), conosciuto anche come Østbroen
(Ponte Est), nome ufficiale, indicato come il terzo ponte più lungo del
mondo (1,6 km).
Raggiungere Odense in nave
Odense è anche raggiungibile con piccole
imbarcazioni, yacht e simili, attraverso un canale di 7 km (Odense Å), che
collega il fiordo di Odense con l'antico porto. Le altre aree marine vicine
sono quelle di Svendborg, Faaborg e Kerteminde, tutte
molto vicine alla città.
Come muoversi a Odense
Odense è una città piuttosto compatta, facilmente
percorribile a piedi. Molte delle attrazioni turistiche, musei e ristoranti
sono tutte accessibili a poca distanza l'un con l'altra. I trasporti
pubblici e urbani di Odense sono concentrati nella stazione di Odense
Bytrafik e attraversano tutta la città (per orari e percorsi consultare
il sito
www.fynbus.dk/ in danese e in
inglese). Per raggiungere il Villaggio di Funen è possibile
utilizzare le linee 21 e 22 o i bus regionali numero 110 o 111, questi
ultimi si possono utilizzare per raggiungere anche lo Zoo di Odense.
Le biciclette a Odense sono molto usate,
si pensi che la prima pista ciclabile in Danimarca fu proprio creata a
Odense oltre un secolo fa. Oggi, esiste un percorso ciclabile di 510 km in
città e non c'è dubbio che gli abitanti siano tra i ciclisti più entusiasti
del mondo. Il Ministero dei Trasporti ha nominato Odense la Città
Ciclabile della Danimarca.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Odense
Ostelli Danimarca
Alberghi a Odense
Alberghi in Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Odense Carte Odense Karte von Odense Mapa Odense
|