Cosa
vedere a Odense - 16 luoghi interessanti da visitare
Da Odino ad Odense, si dice da
queste parti.
Odense
è una città che tra leggenda e storia è spesso
associata al mondo delle favole. Dal dio della mitologia scandinava
pare ne abbia preso il nome, ma la terza città più grande della Danimarca
va oltre il mondo dell'immaginario ed è capace di presentare vere
attrazioni, più reali che mai, al cospetto dei suoi visitatori. Hans
Christian Andersen diceva "la mia vita è una storia
affascinante..." e doveva essere di sicuro molto interessante,
visto che sin da ragazzo si divertiva più con i libri che con le
scarpe del lavoro del padre, appunto calzolaio.
|
|
Chissà quante cose Andersen ha conosciuto dai libri, quanto ha potuto
osservare nella sua Odense per arrivare ad immaginare e poi a raccontare le
sue intriganti favole. Esplorando le strette viuzze dalla Thomas B.
Thridges Gade, in quello che viene per l'appunto chiamato Quartiere
Andersen, sembra improvvisamente quasi di venire catapultati in una
borgata d'altri tempi; stesso discorso se si prende la direzione verso il
centro storico di Odense, o anche
oltre, verso i suoi dintorni. Tutto è senza dubbio molto vero
e reale ad Odense e c'è così tanto da vedere che è quasi impossibile fare
una lista delle sue migliori attrazioni. La città va conosciuta lentamente,
quartiere per quartiere, casa per casa, museo per museo, strada per strada,
solo così si può assaporare appieno, se preferite, quella leggera sensazione
d'essere dentro un mondo fatto di favole...
Centro storico di Odense
Il centro storico di Odense è molto antico, le
prime testimonianze storiche della città ci riportano indietro al lontano
988, ma diversi scavi archeologici indicano un vasto insediamento umano già
dal periodo dei Vichinghi. Le attrazioni da visitare in questa parte
della città sono diverse, si prediligono non solo per la loro importanza
artistica, architettonica e storica, ma anche per essere posizionate al
centro di nuovi percorsi urbani e culturali.
Cattedrale
di San Canuto di Odense (St Knuds Kirke)
Klosterbakken 2
Odense
Il Duomo di Odense viene indicato come l'unica
chiesa gotica della Danimarca e venne costruito nel XIII secolo. La chiesa è
dedicata a Canuto IV (pronipote di Canuto il Grande), il re
fatto santo e ucciso durante una rivolta di contadini nel 1086. Nella
cripta, che fu rinvenuta solo nel 1870, riposano le reliquie di Canuto e di
suo fratello Benedikt, oltre che altre diverse tombe reali. Sempre
all'interno si visiti l'area dedicata al 'tesoro' sacro della chiesa:
l'altare in legno caratterizzato da un trittico in oro alto 5 metri e
realizzato da Claus Berg, uno scultore tedesco del Cinquecento. Si
notino in particolare le centinaia e centinaia di figure intagliate (in
totale 300) che circondano la crocefissione di Gesù. Si notino anche le
griglie in ferro battuto realizzate da Caspar Fincke, artigiano
ufficiale del re Cristiano IV, e le fonti battesimali in bronzo del XVII
secolo.
Brandts
Klædefabrik
Brandts Passage 37-43
Odense
Potete passare ore e ore in questo splendido luogo
ma continueranno a non bastarvi. Siamo all'interno di una ex-manifattura
tessile, grandissima, nella quale trovano posto gallerie d'arte, librerie,
cinema, sale di design, musei... non potevamo non essere al centro di uno
dei posti più alla moda della città. Sono ospitati il museo della
Fotografia (Musee for fotokunst), il museo dei Media (Denmarks
medemuseum), la Galleria d'Arte (Kusnsthalle Brandts), una
delle gallerie d'arte contemporanea più sconcertanti della nazione, il
museo della Stampa, la cosiddetta Collezione del Tempo (tidenssamling),
nella quale si ha occasione di rivivere una tipica casa del primo Novecento
con gli arredamenti del periodo e 'viaggiare' lungo le sale espositive fino
agli anni '70 dello scorso secolo.
Museo
d'Arte di Fyn
Jernbanegade 13
Odense
La pittura danese in festa! Non mancate la visita
a questo sorprendente museo che espone in ordine cronologico l'arte della
sua nazione dal XVIII secolo in poi. Si notino in particolare le opere di
Jens Juel, C. Himmelbjerget, Johannes Larsen, Richard Mortensen, Ole
Schwalbe.
Casa-museo
H.C. Andersen Barndomshjem
Munkemøllestræde 3
Odense
Andersen
visse in questa casa dal 1807 al 1819, dai 2 anni fino all'età di 14 anni,
prima di trasferirsi a Copenaghen. L'infanzia del grande scrittore danese
non fu molto felice e il giovane Andersen dovete da subito fare i conti con
le difficoltà imposte dalla vita: l'alcolismo della madre, un corpo
sgraziato e goffo, che diventava spesso vittima del bullismo dei compagni,
la povertà. Sofferenze queste che formeranno il carattere di uno dei
personaggi più famosi del mondo. Tutto è sereno oggi in questo piccolo
cottage del centro storico e il "giardino
fiorisce ancora", come nella sua favola della 'Regina della neve'.
Giardino
di Andersen (H.C. Andersen Haven)
Isola di Andersen
Centro storico
Odense
Raggiungibile da una passerella non lontano dalla
cattedrale di Odense, il giardino di Andersen altro non è che uno spazio
verde nel cuore della città. Vi troviamo grandi composizioni floreali,
gelaterie, una piccola muraglia cinese e varie statue, compresa quella di
Hans Christian Andersern. Luogo ideale per un picnic nelle giornate di sole.
Municipio
e Piazza Flakhaven di Odense
Piazza Flakhaven
Odense
La piazza del centro storico di Odense è
caratterizzata da diverse sculture contemporanee e dall'imponente Municipio
del XIX secolo, che riprende uno stile vagamente rinascimentale.
Vestergade
Odense
Vestergade è la via dello shopping a Odense,
ed è qui che si concentra la vita locale, ma anche turistica della città.
L'atmosfera non è mai troppo moderna, anzi sono i colori del passato a
ricordare al visitatore che qui siamo nel cuore del centro storico di
Odense. Abbiate occasione di visitare i negozi alla moda della
Vintapperstraede, che si apprezza anche per le caffetterie, i ristoranti e
le gallerie di design presenti.
Quartiere di Andersen
Siamo nella parte più nuova di Odense, ma se
oltrepassate la piccola Hans Jensen Straede vi sembrerà d'essere in un altro
mondo, quello delle favole di Andersen, che nacque proprio all'angolo della
Bangs Boder. Qui tutto è stato ridisegnato a ricreare un ambiente
Settecentesco, in un inconsueto grande progetto urbano: le case sono state
ridipinte in colorati toni pastello e mentre alcune continuano ad essere
abitate, altre ospitano ora pittoreschi ristorantini e negozi di souvenir.
Vediamone le principali attrazioni:
Casa
natale di HC Andersen (H.C. Andersen Hus Museum)
Bangs Boder 29
Odense
La casa natale di Andersen è chiaramente l'oggetto
principale del grande pellegrinaggio dei visitatore nell'isola di Funen,
di cui Odense è città principale. Quando venne inaugurata nel 1908 divenne
il primo museo al mondo concentrato sulla vita e il lavoro di un singolo
autore. Un interessante rievocazione storica racconta il periodo nel quale
lo scrittore visse, che fu lo stesso di personaggi come Marx o Abramo
Lincoln. Immaginate una grande biblioteca con all'interno quasi tutte le
edizioni delle sue favole in giro per il mondo, in tutte le lingue (inclusa
quella zulu) e ancora oggetti personali, dipinti, racconti di viaggio... un
luogo da non perdere, soprattutto per le famiglie.
Fyrtøjet
Hans Jensens Stræde 21
Odense
Spazio culturale interattivo adatto alle famiglie
con bambini al seguito. Il mondo di Hans Christian Andersen è ancora una
volta pronto ad allietare i più piccoli con cantastorie e personaggi in
costume e attività interattive di grande partecipazione. I bambini possono
anche scrivere e leggere le proprie favole, magari potrebbe spuntar fuori un
nuovo Andersen...
Møntergården
Odense
Non passa inosservato questo piccolo quartiere di
antiche dimore, tra cui spicca l'edificio in graticcio del Seicento (Osterbyesgard),
l'edificio che ospita il Bymuseet (il museo civico), le pittoresche strade
di Mønterstraede e Ejler ronnovs Gard. Da non perdere.
Bymuseet
Møntegården
Overgade 48-50
Odense
Museo civico di Odense. Interessanti collezioni
rivisitano la storia di Odense dall'epoca dei Vichinghi fino al XX secolo.
Il Museo è dislocato anche lungo tutto il quartiere di Møntegården ed è
particolarmente interessante nella sua parte dedicate al periodo medievale.
* Dintorni di Odense:
Sono in particolare tre le attrazioni principali
dei dintorni di Odense, lo zoo, il castello ed il villaggio fioniano.
Andiamo a vedere di che si tratta:
Zoo
di Odense
Sønder Blvd 306
Odense
Situato a circa 2 km dal centro storico di Odense,
a sud della città, lo zoo di Odense è per dimensioni il secondo più grande
della Danimarca. Il complesso promuove e sostiene programmi di conservazione
ed educazione eco-ambientale e naturale. Tigri, leoni, giraffe, zebre,
scimpanzé, pinguini e lamantini fanno tutti parte della grande famiglia.
Castello
di Egeskov (Egeskov Slot)
Egeskovgade 18
Kværndrup
Odense
Imponente, elegante, il castello viene indicato
come il meglio conservato della Danimarca e, nel suo genere, in Europa.
Sembra quasi affiorare improvvisamente dalla piccola isola in mezzo al lago,
a 29 km da Odense, circondato da una folta foresta di querce. Venne
costruito nel 1554 in stile rinascimentale ed ancora oggi è abitato dai
discendenti dei suoi settecenteschi proprietari, la famiglia di Henrik
Bille. Sono in particolare da non perdere le visite ai giardini, spesso
indicati molto più attraenti degli interni e tra i più belli della
Danimarca.
Villaggio
Fioniano (Den Fynske Landsby)
Sejerskovvej 20
Odense
Un museo all'aperto per ritrovare le tipiche
atmosfere rurali della Odense di un tempo (visitate la sezione dedicata ai
musei di Odense per informazioni più dettagliate).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Odense
Ostelli Danimarca
Alberghi a Odense
Alberghi in Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Odense Carte Odense Karte von Odense Mapa Odense
|