Musei a Odense

Musei a Odense

Di seguito presentiamo una lista di alcuni dei musei principali di Odense. Storia, arte, architettura, folclore, sono tutte rappresentate di seguito:

 

Brandts Klædefabrik

Il nuovo spazio multiculturale della ex-fabbrica del tessuto di Odense è il risultato dei lavori di due architetti danesi, Kristian Isager e Jørgen Stærmose, ai quali venne affidata la ristrutturazione degli spazi un tempo appartenuti alla più grande fabbrica di Odense dell'Ottocento. All'interno sono oggi ospitate, tra l'altro, diversi musei, ristoranti, negozi, librerie e caffetterie. Uno dei posti più alla moda della città. Tra i musei presenti: Museo della Fotografia (Museum for Fotokunst), Museo danese dei Media (Danmarks Mediemuseum), Muese Art Centre (Kunsthallen), Museo del Tempo (Tidens Samling), che espone sei differenti tipi di arredamento d'interni appartenenti in un periodo di tempo che va dal 1900 al 1970.

Brandts Passage 37-43

Odense

 

Casa-museo H.C. Andersen Barndomshjem

Un museo dedicato al figlio più noto della città , lo scrittore e poeta Hans Christian Andersen, famoso per fiabe come la Sirenetta e il Brutto Anatroccolo. Andersen visse in questa casa dal 1807, dai 2 anni e fino all'età di 14 anni, al 1819 (anno in cui si trasferì nella capitale Copenaghen). La casa di møllestræde è sempre stata considerata la casa per antonomasia di Andersen. Qui egli passò gli anni più difficili della sua vita, quelli di un giovane ragazzo adolescente alle prese con i problemi sociali della sua epoca. L'alcolismo della madre e le occasioni di bullismo che si trovò ad affrontare hanno sicuramente formato il carattere affascinante di questo uomo che ci ha regalato tra le favole più belle del mondo.

 

Munkemøllestræde 3

Odense

 

Casa-natale di HC Andersen (H.C. Andersen Hus Museum)

Questa è la casa natale di Andersen, la casa in cui lo scrittore danese nacque nel 1805, ed è una delle più grandi, se non la maggiore, delle attrazioni turistiche della città. Bangs Boder, è una pittoresca stradina situata in un quartiere particolare, chiamato per l'appunto Quartiere Andersen. Quando venne inaugurata nel 1908 la casa diventò il primo museo al mondo relativo ad un singolo autore. All'interno troviamo molti oggetti quotidiani in uso nella Odense del primo Ottocento ed anche una biblioteca con all'interno 150 edizioni delle favole di Andersen, in tutte le lingue edite (inclusa quella zulu). Accanto alla sua casa d'infanzia è situato un edificio chiamato 'Fyrtøjet', dove i bambini possono sperimentare il mondo delle fiabe più famose dello scrittore.

 

Bangs Boder 29

Odense

 

Museo d'Arte di Fyn (Fyns Kunstmuseum)

Inaugurato nel 1885, il Fyn Kunst Museum ed è uno dei più antichi musei d'arte in Danimarca. Lo troviamo nella Jernbanegade, una delle strade più note della città, e possiede prevalentemente un ampio numero di opere di famosi artisti danesi come Jens Juel, CW Eckersberg, Dankvart Dreyer, Vilhelm Hammershoj, Franciska Clausen, Richard Mortensen e Robert Jacobsen. Nel museo sono ospitati anche i locali del Fyns Stifsmuseum e in particolare la 'mummia di Koelbjerg', la più antica 'mummia di palude' conosciuta al mondo (circa 5500 a.C.). Per mummie di palude s'intendono corpi umani che venivano conservati nell'antichità nelle torbiere, esempi rinvenuti in particolare nel Nord Europa, nel Regno Unito e in Irlanda e i cui resti sono caratterizzati da buone condizioni di conservazione.

Jernbanegade 13

Odense

Museo di Carl Nielsen (Carl Nielsen Museet)

Museo dedicato al compositore più famoso della Danimarca, Carl Nielsen. Viene qui raccontata la vita di questo grande personaggio danese, che fu anche direttore d'orchestra e violinista e che visse tra il 1865 ed il 1931. Carl Nielsen è particolarmente apprezzato per le sue sei sinfonie ed i concerti per violino, flauto e clarinetto. Oggi la sua immagine è impressa nelle banconote danesi da 100. Il museo espone anche diverse sculture di Anne Marie Nielsen, moglie di Carl Nielsen.

Claus Bergsgade 11

Odense

Bymuseet Møntegården

Museo civico di Odense. Interessanti collezioni rivisitano la storia urbana della città, sin dall'epoca dei Vichinghi ed oltre, fino ad arrivare al Novecento. Il Museo è dislocato lungo tutto il quartiere di Møntegården, uno dei più pittoreschi di Odense, ed è ospitato in un edificio del 1646. Diverse ambienti della città sono stati trasferiti in questo eccezionale museo per mostrare ai visitatori gli stili architettonici e i metodi di decorazione sono cambiamenti nel corso degli anni.

Overgade 48-50

Odense

Villaggio Fioniano (Den Fynske Landsby)

Un museo all'aperto per ritrovare le tipiche atmosfere rurali della Danimarca di un tempo. Il Fynske Landsby ha preso in prestito le case d'epoca provenienti dall'isola di Funen (Fyn) e ne ha creato un piccolo villaggio completo di case tipiche, animali da cortile, un laghetto, alberi di mele e giardini fioriti. Non stupitevi di incontrare contadini in costume tradizionale che danno da mangiare alle oche, mentre i bambini, sempre in costume d'epoca, si divertono a giocare con il classico cerchio e bastone... fa tutto parte della scenografia. Il villaggio venne fondato nel 1942 ma fu aperto al pubblico solo nel 1944, durante l'occupazione nazista, utilizzato per il festival della Canzone. L'atmosfera è quella tipica di un villaggio dell'Ottocento ed è formato da 25 tra case e fattorie. Assolutamente da non perdere!

Sejerskovvej 20

Odense

Museo dei Trasporti della Danimarca (Danmarks Jernbanemuseum)

Dall'anno della sua apertura, nel 1975, il Jernbanemuseum viene considerato come uno dei migliori musei dei Trasporti di tutta la Scandinavia, adiacente alla stazione ferroviaria di Odense. Locomotive d'epoca, carrozze (da notare la carrozza reale usata da Cristiano X), dal primo treno del 1847 fino ai tempi moderni, compresa la prima macchina in movimento del 1869, vetture berline, autobus, traghetti, carrozze ristoranti... non c'è da stupirsi della grande folla presente.

Dannebrogsgade 24

Odense

Museo Hollufgård

Recentemente restaurato, il centro artistico di Hollufgård comprende un edificio del 1577, nel quale sono ospitate diverse sale laboratorio di scultura (nelle quali i visitatori sono invitati a partecipare), un museo di preistoria dell'isola di Funen (Fyns Oldtid) ed alcune sale di lettura del Museo Municipale di Odense. Nel museo era un tempo custodita la mummia della 'donna di Koelbjerg', la più antica conosciuta al mondo, oggi ospitata nel Fyns Stifsmuseum (c/o Museo d'Arte di Funen).

Hestehaben 201

Odense

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Odense   Ostelli Danimarca   Alberghi a Odense Alberghi in Danimarca

Map of Denmark Carte Danemark   Karte von Dänemark   Mapa Dinamarca 

Map of Odense   Carte Odense   Karte von Odense   Mapa Odense

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia