Sei qui:
Termini
Finanziari
>
TFR Netto - Calcolo della liquidazione
   
Il
trattamento di fine rapporto (TFR) è la
liquidazione, la buona uscita, che spetta a ogni
lavoratore a conclusione del rapporto lavorativo con
il datore di lavoro. Il rapporto si può concludere
per fine contratto, licenziamento, dimissioni o
pensionamento, la buonuscita spetta comunque. È
possibile fare il calcolo del TRF netto in modo da
quantificare quanto sarà la liquidazione che andrà
in tasca al lavoratore tolte le tasse. Vediamo come
si fa a calcolare il TFR netto.
|
|
Per
prima cosa si guarda quanto è il TFR lordo, ovvero quanto il datore
di lavoro ha accantonato nel corso del rapporto di lavoro, ogni anno, a
favore del suo dipendente. E' facile fare questo calcolo, si fa la somma di
tutte le retribuzioni lorde mensili (senza tassazione) e si divide per 13,5
(si toglie lo 0.5% come diritto di rivalsa del datore di
lavoro).
In questo modo si ottiene la quota di TFR accantonata lo scorso anno
dal datore di lavoro.
SOMMA DEGLI STIPENDI DI 1 ANNO / 13.5
Anno scorso, ad esempio... ho ricevuto stipendi lordi per 20.000 euro
farò 20.000 / 13,5 = 1481,48
1.481,48 - 0.5% (rivalsa datore di lavoro) = 1.481,48 - 7,41
1.474,07 = euro quota di TFR accantonata
Si deve poi fare questo calcolo per tutti gli anni di lavoro per poi fare la
somma di tutte le quote di TFR accantonate durante tutto il rapporto di
lavoro. Supponiamo, nel nostro caso, di aver lavorato 20 anni e di
aver maturato un TFR lordo di 40.000 euro totali in tutti questi anni. Per arrivare al
netto dal lordo si toglie la tassazione IRPEF, che è
diversa a seconda degli scaglioni previsti dalla legge.
Gli
scaglioni
Irpef attuali ad esempio sono:
Reddito imponibile |
Aliquota |
Imposta dovuta sui redditi intermedi (per
scaglioni) compresi negli scaglioni |
fino a 15.000 euro |
23% |
23% del reddito |
da 15.001 fino a 28.000 euro |
27% |
3.450,00 + 27% sulla parte oltre i 15.000,00 euro |
da 28.001 fino a 55.000 euro |
38% |
6.960,00 + 38% sulla parte oltre i 28.000,00 euro |
da 55.001 fino a 75.000 euro |
41% |
17.220,00 + 41% sulla parte oltre i 55.000,00 euro |
oltre 75.000 euro |
43% |
25.420,00 + 43% sulla parte oltre i 75.000,00 euro |
Nota: non ci sono tasse per reddito fino a 8174 euro.
Partendo dal mio TFR di 40.000 euro accantonato in 20 anni, calcoliamo ora
la base imponibile, ovvero la somma sulla quale pagherò le tasse. Per
far questo, facciamo:
TFR
Lordo e lo moltiplichiamo per un parametro fisso (12) e lo dividiamo
per il numero di anni lavorativi, ovvero:
(40.000 x 12) / ANNI LAVORATIVI (20) = 24.000 €
L'aliquota Irpef da applicare è 27% (secondo scaglione). Ricordate, sui
primi 15.000 euro si applicherà l'aliquota del 15% e solo sulla parte
eccedente (da 15.000 a 24.000) l'aliquota più alta del 27%.
Calcoliamo, applicando gli scaglioni progressivi:
15.000,00 euro x 23% = 3.450,00 euro
+
24.000,00 - 15.000,00 = 9.000,00 x 27% =2.430,00 euro
per un totale di imposte di 5.880,00
Per sapere quanto è il netto si toglie dal TFR Lordo, ovvero 40.000 la
tassazione appena calcolata:
40.000 – 5880 = TFR Netto 34.120 euro
Risultato: nei suoi 20 anni di lavoro il dipendente ha accumulato un TFR
lordo di 40mila euro e si vedrà pagare un TFR netto pari a 34.120 euro.
Vedere anche:
Come guadagnare fino al 10% annuo con il Pear2Pear Lending.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffé (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
|