|
Come muoversi a Istanbul
Una grande
città come Istanbul non può che avere un traffico molto più che intenso.
Tuttavia, i trasporti pubblici di Istanbul sono abbastanza
efficienti soprattutto se si tiene conto che la maggior parte del centro
storico è da esplorare a piedi, vista la concentrazione delle
attrazioni turistiche. I mezzi di trasporto sono composti da autobus, auto
private, taxi, treni, metropolitana e metropolitana leggera e da un sistema
di traghetti tra i più suggestivi del mondo. Le aree turistiche di
Beyoglu e Sultanahmet sono comodamente raggiungibili a piedi.
Vediamoli
uno ad uno:
|
*
La Metropolitana di Istanbul è la seconda più
antica del mondo, dopo quella di Londra. Venne inaugurata nella
seconda metà del XIX secolo (1875). La linea più antica è infatti la
Tünel e collega la zona di Karaköy al viale di Istiklal (la via pedonale
più trafficata della città). Ad oggi la metropolitana di Istanbul consiste
di due linee, M1 e M2. Il sistema 'underground' vero e proprio è la linea
M2 (sotterranea) e comprende le stazioni di Hacıosman, Seyrante
– Stadyum, Darüşşafaka, İTÜ – Ayazağa, Şişhane – Mecidiyeköy, Taksim,
Osmanbey, Gayrettepe, Levent, 4.Levent, Sanayi, Maslak, Ataturk Oto Sanayi e
diverse altre in costruzione, tra cui quella del Tunnel di
Istanbul-Marmaray, la cui apertura è prevista per il 2013. |
|
Il Tunnel
di Marmaray è il più grande e costoso progetto del sistema di trasporto
pubblico della città, comprende un tunnel sotto lo stretto del Bosforo,
collegando così i due continenti, europeo ed asiatico. Si collegherà ad un
nuova fermata di Yenikapi (linea ferroviaria Halkali nella
parte europea) e ad Üsküdar (linea ferroviaria Gebze sul
versante asiatico), per un lunghezza complessiva di 76 km.
La linea
M1 di Istanbul è compresa nel sistema detto LRT Istanbul (Hafif
Sistem raylı o Hafif Metro) e cioè la metropolitana leggera, che
include anche la linea T4. La sua lunghezza totale è di 32 km e le
stazioni sono 36 (di cui 12 sotterranee e 3 stazioni viadotto). La linea M1
collega la città con l'aeroporto internazionale di Ataturk.
*
La funicolare di Istanbul (Füniküler) è
nientemeno che la Tünel, la linea che collega l'area di
Kabataş sulla riva europea del Bosforo, a sud del Palazzo di
Dolmabahce, con la Piazza Taksim, il cuore centrale della città,
nel quartiere di Beyoğlu. Il tragitto tram-funicolare sotterraneo è
un anello fondamentale nella rete di trasporto di Istanbul, in quanto
collega il tram Bagcilar-Kabataş e le banchine dei traghetti Kabataş con la
metropolitana. La parte più pittoresca e caratteristica è rappresentata dal
cosiddetto Tram Nostalgia di Istiklal Caddesi: un tram nato nel XIX
secolo nella zona Grande Rue de Pera (Istiklal Caddesi), quartiere
di Galata-Beyoglu, che collega per circa 1,64 km la piazza Taksim
con la Galatasaray e la Tünel. Nel 1961 il tram venne tolto dalla
circolazione e rimpiazzato dai soliti bus, ma ritornò operativo nel 1990
come simbolo turistico della città. Le vetture dello storico tram sono
piccole e non possono contenere molti passeggeri, il tragitto è oltretutto
relativamente lento ma piacevole. Una seconda linea del tram nostalgico (T3)
serve la parte anatolica di Istanbul, tra Kadıköy e Moda, in un
percorso di circa 2,6 km e 21 minuti di viaggio (salite a bordo per un
viaggio indimenticabile lungo le strade più suggestive della città!).
*
Gli autobus di Istanbul circolano in un network
urbano di circa 448.000 km e comprendono un totale di 468 linee e 7.889
fermate. Ci sono due tipi di autobus, quelli gestiti dal settore privato
(di colore verde e blu) e quelle gestite dalla azienda municipalizzata
IETT (di colori diversi ma in genere rossi e comunque distinguibili dai
primi). I recenti Metrobus, utilizzano delle speciali corsie
separate dal resto del traffico e collegano la parte occidentale di Avcilar
con Kadıköy e con quella asiatica attraverso i quartieri di Bakırköy,
Cevizlibağ e Topkapi e Mecidiyeköy. Molte delle linee hanno servizio di
collegamento per 24 ore, comprese quelle che collegano la città al
principale aeroporto internazionale di Ataturk (dalla Piazza Taksim),
la numero 73. L'aeroporto di internazionale di Sabiha Gokcen è
anch'esso collegato 24 ore con la linea numero E110 da Kadikoy.
*
I Tram di Istanbul consistono di cinque linee,
la T1 per esempio collega Zeytinburnu (con coincidenza con la
linea della metropolitana per l'aeroporto) per Kabataş (in
collegamento alla funicolare sotterranea per piazza Taksim). La linea è
lunga 14 chilometri, ha 24 stazioni e serve molti siti turistici (come
Sultanahmet) e linee traghetti (ad esempio Eminönü). Un intero viaggio dura
42 minuti. Tra le altre linee la T2 collega Zeytinburnu to Bağcılar,
la T3 è rappresentata
dal
Tram Nostalgico Moda, nella parte asiatica-anatolica di Istanbul, la
linea T4 comprende i collegamenti da e per Şehitlik and Mescid-i
Selam ed estesi ad entrambe le estremità per raggiungere Habibler (Nord) e
Topkapi (Sud); la linea T5 è il Tram Nostalgico della Istanbul
occidentale, a binario unico che collega il viale Istiklal con tra
Taksim ed il Tünel. Le fermate sono a Taksim, Ağa Camii, Galatasaray,
Odakule e Tünel. La linea si ricollega con la funicolare (F2) a Tünel e con
la metropolitana (M2) e la funicolare (F1) a Taksim.
*
I Treni e le stazioni ferroviarie di Istanbul
sono di particolare interesse, e non solo perché riportano alla mente i
periodo dell'elegante Orient Express. Si considerino due importanti
stazioni ferroviarie centrali: per i treni intercity abbiamo nella parte
Europea la stazione dei treni di Sirkeci Gari (nel Corno d'Oro),
nella parte asiatica, al di là del Bosforo, la stazione dei treni di
Haydarpaşa Gari, che la città e l'Europa con il resto dell'Anatolia e
del Medio-Oriente, compreso l'Iran. Prendere il tram
Bagcilar-Kabataş a Sirkeci per i treni europei, oppure quelli per Eminönü o
Karaköy per il traghetto in direzione Haydarpaşa. Si consideri che le due
stazioni, collegando le due parti della città, servono anche da treni
pendolari e sub-urbani (Treni banliyö) e costituiscono anche il
collegamento più veloce tra la vecchia città ed i sobborghi occidentali, in
particolare Bakırköy.
Ci sono due
linee tipo banliyö: la Sirkeci-Halkali (parte europea) che va dal
Bosforo e le stazioni intorno alla Punta del Serraglio e lungo la
riva del Mar di Marmara al quartiere occidentale di Halkalı; la
linea sulla riva asiatica del Bosforo va da sud-est della stazione di
Haydarpaşa attraverso la periferia del Mar di Marmara passando per
Fenerbahçe, Suadiye, Bostancı, Kartal e Pendik a Gebze (per 75 minuti), non
lontano da Izmit (Kocaeli).
*
I traghetti di Istanbul fanno la spola per
passeggeri ed auto al seguito sul Corno d'Oro e lungo lo stretto del
Bosforo e le isole Principe di Istanbul collegando la parte
europea a quella asiatica. Il nome dei traghetti è Vapur e sono
gestiti dalla TDI (linee marittime turche). In totale le linee di
servizio sono 15 ed i moli 27. Li ricordiamo volentieri da uno dei libri di
Orhan Pamuk (Altri colori) "
... coloro che vedono il mare
dalle finestre delle loro case […], guardando i battelli delle Linee
marittime della città fare la spola in su e in giù, oltre a intuire che la
città ha un suo centro, un suo inizio e una sua globalità, sentono pure che
tutto sta andando, bene o male, per il giusto verso". Il primo di questi
traghetti a vapore fu introdotto nel 1837 ed il design attuale è stato
creato dai cantieri navali di Fairfield Glasgow (Scozia) e
consistono in grandi traghetti tradizionali, catamarani ad alta velocità (deniz
otobüsü), e traghetti privati di medie dimensioni. La traversata dura
circa 20 minuti (costo circa 1,50 lire turche).
*
Altri mezzi di trasporto ad Istanbul:
Taxi
standard: in genere il costo iniziale di un percorso in taxi si aggira
intorno alle 2,50 lire turche e 1,6 lire turche per km successivo. Evitate i
taxi che aspettano vicino ad una stazione degli autobus, acchiappa turisti
(caricano il contatore iniziale con 20 lire turche o più).
Dolmus:
taxi collettivo ad Istanbul che viaggiano su un percorso fisso, ad un
costo più alto di un bus ma meno caro di taxi standard. Possono trasportare
fino a 8 passeggeri. Sono facili da riconoscere (colore giallo e segno
Dolmus) e non partono se non si è raggiunto il 'pieno'.
Accesso
disabili trasporto pubblico ad Istanbul: il processo di sostituzione di
vecchi autobus con più recenti, accessibili per esempio alle sedie a
rotelle, è in corso.
**
Biglietti e tariffe per i trasporti pubblici ad Istanbul:
Per
percorsi, orari e biglietti trasporti pubblici Istanbul consigliamo di
consultare il sito della compagnia di trasporti municipali IETT,
tuttavia solo in inglese e in turco. Qui vi basti comunque notare che i
biglietti sono chiamati Bilet e che vanno comprati prima di salire a
bordo dei veicoli. Consigliamo l'acquisto della carta multiuso Akbil,
una sorta di abbonamento elettronico utilizzabile in tutti i mezzi di
trasporti, eccetto il Domus e i minibus, con la possibilità di usufruire di
un 10% di tariffa ridotta in confronto all'uso dei biglietti non cumulativi;
è necessario lasciare un piccolo deposito rimborsabile (al momento di 6 lire
turche). L'acquisto è accessibile in tutte le stazioni della metro e degli
autobus. Non spaventatevi dalla forma della 'carta', abbastanza inusuale,
infatti è del tutto simile ad una chiave elettronica... ma avrete modo di
abituarvi presto (basta premere la parte metallica nell'apposita presa
arancione situata affianco al conducente). Si noti che l'utilizzo
giornaliero, settimanale e quindicinale del Blue Akbil è limitato al periodo
scelto ed il periodo inizia dal momento di ricaricato il biglietto. Al
momento (maggio 2011) un biglietto singolo per metro, bus, tram,
treno, traghetto e funicolare costa 1,75 lire turche (con il multi-biglietto
costa 1,65), per un tram nostalgico costa 1 lira turca. I minori di anni 7
non pagano tariffa. É possibile utilizzare le macchinette automatiche (Jetonmatik)
o comprare i biglietti in edicola o nelle stazioni della metropolitana,
fermate di autobus e banchine traghetti. Tra le altre esiste anche la
Istanbulkart, una scheda di plastica in chip che permette di caricare e
utilizzare la carta come Pay as You Go (a nostro avviso il modo più
conveniente per viaggiare su mezzi pubblici in Istanbul) e che dovrebbe
sostituire in futuro anche la Akbil card: la carta è infatti una RFID (Radio-frequency
identification) e cioè una carta prepagata e ricaricabile, che può essere
utilizzato per coprire le tariffe ed i biglietti d'ingresso dei costi di
trasporto, compresi autobus, tram, metropolitana, funicolari, traghetti e
tariffe mare-bus e taxi e parcheggio ed in seguito anche musei, cinema e
attrazioni (servizio ora offerto dalla Müzekart).
Ostelli Istanbul
Ostelli Turchia
Hotel Istanbul
Hotel in Turchia
Carte de Istanbul Karte von Istanbul Mapa
Estambul Map of Istanbul
Carte Turquie Karte von Türkei Mapa Turquía Map of Turkey
|