Come raggiungere Bergen - Come Muoversi a Bergen

Come raggiungere Bergen - Come Muoversi a Bergen

 

La bella Bergen è situata nella parte sud-occidentale della Norvegia ed è la seconda città più grande della nazione. La località è accessibile praticamente da tutta Europa, dall'Italia per esempio sono frequenti i collegamenti in aereo tramite Oslo o, a seconda della compagnia e della stagione, anche tramite voli di linea o voli charter. Muoversi in città è oltretutto facile, il centro storico è compatto e preferibilmente da visitare a piedi. Se si decide di perlustrare i dintorni, si avrà comunque modo di apprezzare il sistema di trasporti pubblici. Di seguito presentiamo le opzioni di viaggio utili per arrivare a Bergen e per muoversi in città:

Raggiungere Bergen in aereo

Bergen al momento ospita un solo aeroporto passeggeri, l'aeroporto internazionale di Flesland (BGO) (tel +47 67 03 10 00) distante circa 20 km a sud-ovest dalla città. Dall'Italia i collegamenti con i voli di linea sono al momento abbastanza pochi, è previsto infatti un collegamento con l'aeroporto di Roma-Fiumicino con il gruppo di compagnie aeree scandinave della SAS. Nelle vicinanze esistono altri aeroporti, ma al momento non effettuano collegamenti diretti con l'Italia (servendo infatti un ridotto traffico domestico).

Per raggiungere Bergen in aereo è anche possibile optare per il collegamento indiretto con l'aeroporto di Oslo-Gardermoen (OSL), a sua volta collegato con Bergen da decine di voli giornalieri o dalla ferrovia. La durata del volo da Oslo a Bergen è di circa 1h e 50 minuti, mentre quella per esempio da Milano ad Oslo è di un minimo di 2h e 45 minuti.

I collegamenti dall'aeroporto di Bergen a Bergen città sono garantiti da un servizio di autobus, chiamato Flybussen, in un percorso di circa 40 minuti (dalle 6.00 alle 23.00 durante la settimana, per maggiori informazioni su orari e percorsi si consiglia di consultare il sito ufficiale della compagnia). Oltre ai taxi, che trovate all'uscita dell'entrata principale al terminale (o ai numeri telefonici interni 07000, 08000, 05501, oppure +47 55 708090), vi sarà possibile anche usare l'autonoleggio dell'aeroporto di Bergen. In quest'ultimo caso le direzioni da seguire per Bergen e viceversa sono quelle dell'autostrada 580/E39.

Raggiungere Bergen in treno

Come raggiungere e muoversi a BergenBergen è servita dalla linea ferroviaria di Bergensbanen, conosciuta per essere la più alta linea ferroviaria nel Nord Europa (attraversa infatti l'altopiano di Hardangervidda, a 1237 metri di quota). La stessa linea è collegata con la città di Oslo, in un tragitto panoramico tra i più belli della Norvegia, della durata di circa 6-7 ore. In particolare si apprezza l'ultima parte dell'itinerario, quello che va da Geilo a Bergen, attraversa l'altopiano per poi viaggiare verso il basso in uno dei panorami più belli di tutto il Paese. La stazione ferroviaria di Bergen è chiamata Bergen Togstasjon (in norvegese) ed è situata al centro della città, nella Stromgaten (in caso di necessità telefonare al +47 55 96 69 00). Per orari e tragitti è possibile consultare il sito ufficiale delle Ferrovie Norvegesi.

Raggiungere Bergen in auto

Se si sceglie di raggiungere Bergen da Oslo in auto, il percorso necessità di circa 6-10 ore tempo  (dipende dalle direzioni prescelte) e si snoda attraversando in largo la Norvegia, da est ad ovest della Norvegia. Il collegamento autostradale è attraverso la paneuropea E16, la strada più lunga ma anche la più semplice. Tra Lærdal e Flåm, la strada passa attraverso Lærdalstunnelen, il tunnel stradale più lungo del mondo. *Nota bene: si controllino le condizioni meteo in inverno, che spesso portano alla chiusura dei valichi di montagna anche con poco preavviso, e si consideri che le stesse condizioni di instabilità, ghiaccio e neve, portano ad una guida piuttosto difficoltosa e rischiosa. Esistono diverse altre alternative, panoramiche come la Hardangervidda (presso l'omonimo fiordo di Hardangerfjorden), che tuttavia risulta piuttosto impervia. Se invece si arriva da sud, dalla costa meridionale, per esempio dalla città di Stavanger, la strada di collegamento è la E39. Se si arriva da nord, e quindi da località come Alesund o Trondheim, la strada migliore da prendere è sempre la E39.

Arrivare in auto al centro di Bergen significa anche dover pagare un pedaggio di circolazione: il tagliando è controllato da apposite barriere-caselli (chiamati bompenger) e dirigono il conducente attraverso specifici percorsi contrassegnati da colori diversi (blu, giallo, grigio) a seconda che si possieda un abbonamento o un tagliando semplice.

Raggiungere Bergen in traghetto-nave

Il  mare è una delle opzioni di viaggio più frequenti per raggiungere la Norvegia e la stessa città di Bergen, che come ricordiamo è stata una delle più importanti città mercantili della Lega Anseatica. Il porto di Bergen continua ancora oggi a servire diverse località nazionali (per esempio Stavanger) ed internazionali, tra queste in particolare i vicini porti dell'Inghilterra (stagionali o occasionali) o della Danimarca. Sono noti i vaporetti costieri di servizio Hurtigruten, che oltre a servire Stavanger servono anche località come  Trondheim, Bodø, Tromsø and Kirkenes.

Come muoversi a Bergen

Sconsigliamo l'uso dell'auto in città, spesso i luoghi di maggiore interesse sono raggiungibili in minor tempo a piedi o con i mezzi pubblici, inoltre i parcheggi sono molto limitati (residenti o disabili). In 20 minuti si raggiungono le estremità periferiche del centro di Bergen. Pochissime le barriere architettoniche, alcune solo nei luoghi di interesse storico come il quartiere di Bryggen dove è anche possibile trovare diverse strade acciottolate, per questo stesso motivo anche l'uso della bicicletta non è sempre consigliato.

In auto:

Per entrare nella città di Bergen è necessario pagare un pedaggio, attivo nei giorni della settimana dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 22.00. Da diversi anni il pagamento può essere fatto anche con un sistema elettronico chiamato AutoPASS (questo stesso sistema è in uso in tutto il territorio nazionale e consente per l'appunto la raccolta automatica di tutti i pedaggi stradali dagli automobilisti). Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di AutoPASS Norvegia. Si ricorda che il limite massimo di velocità in Norvegia è piuttosto basso e anche la città di Berger accoglie la stessa politica con limiti di velocità urbana ridotti.

Trasporti pubblici a Bergen:

I trasporti urbani sono gestiti dalla compagnia chiamata Tide, per lo più concentrati in autobus, funicolari, metropolitana leggera. La stazione centrale degli autobus a Bergen (ora parte del centro commerciale di 'Bergen Storsenter') è situata nella  via Stromgaten 8, nel centro della città, e serve l'area urbana, gli Express autobus e gli autobus diretti all'aeroporto di Bergen. Tutti gli autobus sono contrassegnati con la destinazione e il numero di rotta. I biglietti possono essere anche acquistati dal conducente (ma solo con cambio).

La funicolare di Bergen è anche una delle sue attrazioni principali: una funicolare Fløibanen e una funivia Ulriksbanen, quest'ultima arriva fino al monte Ulriken, il più alto dei monti di Bergen,  mentre la prima arriva fino al punto panoramico più bello e frequentato dalla città, il monte Fløyen (accessibile dalla stazione vicino al mercato del pesce del centro storico).

La metropolitana leggera di Bergen, di nuova attivazione e dall'aria piuttosto futuristica, serve collegamenti tra il centro della città e la sua parte più a sud, attraversando le aree di traffico passeggeri più importanti, come la stazione ferroviaria e quella degli autobus.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Bergen  Hotel a Bergen

Carte de Bergen Karte von Bergen   Mapa Bergen Map of Bergen

Carte de Norvège  Karte von Norwegen   Mapa Noruega   Map of Norway

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia