Cosa
vedere a Lubiana - 11 luoghi interessanti da visitare
Il drago, l'antico simbolo di Lubiana,
anima la vita urbana un po' ovunque in città: nelle bandiere che svolazzano
da ponti ed edifici, in intriganti abbellimenti architettonici, nei
volantini dei ristoranti e degli alberghi, nei colorati mercatini e
caffetterie del lungofiume. Il centro storico è intriso di monumenti
suggestivi ed il suo assetto urbano suggerisce una buona pianificazione
storica. Lubiana è una città affascinante, piena di gallerie d'arte e
artisti, pittori, letterati e tanta cultura.
|
|
I suoi abitanti più antichi
scelsero di costruire una città ai piedi di quello che oggi è il
Castello
di Lubiana: la città è cresciuta per diventare, cinquecento anni più
tardi, Leibach e nel 1144 Luwigana e poi Ljubljana
(Lubiana in italiano, la pronuncia è praticamente la stessa).
Nonostante in passato sia appartenuta al
blocco sovietico, l'architettura di Lubiana conserva il fascino
Barocco di un tempo precedente, che mescola fortemente la tipica cultura
mitteleuropea austriaca con quella ungherese, slava e italiana. La
piccola Praga, come viene spesso chiamata da chi la visitata, si
lascia apprezzare con delicata armonia, tra cosmopolitismo e consapevolezza
culturale.
La città è da esplorare a piedi, il suo
centro storico è compatto, di non grandi dimensioni, ed è attraversato dal
piccolo e suggestivo fiume Ljubljanica. Si segua il suo percorso e si
noteranno una serie di edifici barocchi affiancati dai bastioni dell'antico
castello sulla collina. La parte moderna e più recente di Lubiana è situata
più ad ovest del fiume e del centro storico, che è invece situato nella
parte ad est.
Con 280.000 abitanti e una superfice di 275 km2, Lubiana, "l'amata" in
sloveno, dal latino Aluviana, è una delle più piccole capitali d'Europa.
Tuttavia, la città ha tutte le caratteristiche di una grande città. Sotto
l'aria provinciale, ha tutto, senza eccessi: un centro storico lungo la
Ljubljanica, un castello come testimone silenzioso del suo passato, grandi
spazi verdi, edifici di epoca comunista. L'architettura rilassante dei
vecchi quartieri barocchi e gli edifici costruiti dal famoso architetto
Jože Ple?nik conferiscono alla capitale slovena una dimensione umana,
insieme a una atmosfera calda e vivace è dovuta ai 40.000 studenti e ai
ritmi quotidiani del mercato dei giorni del centro storico. Può essere
scoperta a piedi o in bicicletta e svela facilmente i suoi segreti.
Iniziamo l'itinerario urbano di Lubiana
da uno dei ponti più noti, il famoso Tromostovje, il triplo ponte progettato
da Jože Plečnik.
Triplo ponte di Tromostovje
Area: centro storico / lungofiume Ljubljana
Lubiana
Jože Plečnik era un noto architetto sloveno
attivo in patria e nei paesi confinanti. Il suo famoso triplice ponte venne
progettato nel 1929, al fine di estendere il precedente Frančev most,
ponte di Franz (in onore dell'arciduca Francesco d'Austria) opera del
giovane architetto italiano Giovanni Picco. In origine, nel 1280,
esisteva un altro ponte, in legno, lo Stari most, che tuttavia andò a
fuoco nel 1657. L'attuale struttura si compone di tre ponti separati, da cui
il nome, situati l'uno accanto all'altro, bianchi in colore, piccoli e
stretti nelle dimensioni. Alle sue spalle è situata la piazza Prešeren,
uno dei punti d'incontro più frequentati della città; alla sua destra, il
mercato all'aperto e il ponte del Drago, davanti a se l'intero centro
storico. Siamo nel cuore di Lubiana!
Castello di Lubiana
(Ljubljanski
Grad)
Area: centro storico
Lubiana

Il Castello di Lubiana domina la città. Attira l'occhio e fa venire
voglia di andarci. Ci sono tre modi per arrivarci, ma se si vuole faticare
di meno c'è un nuovo modo, la funicolare. Quest'ultima si trova trova
proprio dietro la piazza del mercato, esattamente sulla piazza Krekov.
Per 3,50 € andata e ritorno (tariffa adulti), si può facilmente accedere al
castello con vista panoramica su Lubiana. Il castello non è eccezionale; ha
un grande cortile interno che mescola tutti i tipi di architettura. È in
costante rinnovamento. In ogni caso, visitate la torre. L'ingresso con
guida, che costa 8 € (10 € abbinato alla funicolare) permette di accedere
alla cima della torre. La vista a 360° su Lubiana è mozzafiato. La città
appare così lontana e così vicina allo stesso tempo con lo splendido panorama sulle Alpi Kamnik e della Savinja
in lontananza e sul fiume Sava.
L'ingresso include anche un filmato in 3D che mostra la storia della città e
di conseguenza la storia del castello. Il tutto, presentato in modo ludico,
è molto istruttivo. Il castello rimane una tappa obbligata durante una
visita a Lubiana.
Dallo scorso anno è stato possibile scoprire il monumento in modo divertente
attraverso una "macchina del tempo": la visita si svolge in sei tappe
corrispondenti ai sei periodi chiave che hanno segnato la storia del
castello. La guida cambia il suo costume a seconda dei periodi commentati.
L'esperienza, oltre ad essere informativa, è molto divertente.
La funicolare raggiunge il castello in
pochi minuti dalla base della collina che dà il nome al castello,
Ljubljanski Grad, in un percorso che abbraccia tutta la visuale
panoramica della città. Secondo la leggenda il drago ucciso da San Giorgio,
simbolo di Lubiana, un tempo viveva proprio sotto la collina del castello, attorno
alla quale è poi cresciuta la città. Le origini della struttura sono
antiche, il castello venne infatti menzionato per la prima volta in una
pergamena del XII secolo, la Nomina Defunctorum, oggi conservata
nell'archivio del Duomo di
Udine. Nel tempo, il castello è stato adibito a vari usi,
compreso quello di prigione: uno dei suoi carcerati fu Silvio Pellico,
scrittore e patriota italiano.
Orari apertura: apertura giornaliera dalle
10.00 alle 22.00 (nei mesi estivi dalle 09.00 alle 23.00).
Cattedrale di San Nicola (Stolnica
svetega Nikolaja)
Dolnicarjeva 1
Area: centro
Lubiana
La cattedrale di Lubiana si riconosce dal
suo bel colore rosato, dalle cupole verde chiaro e le sue eleganti torri in
stile Barocco. La troviamo a due passi dal Triplo ponte e la sua struttura
attuale è anche risultato delle dotti di architetti e artisti italiani come
Andrea Pozzo, Angelo Putti, Giulio Quaglio,
Francesco Robba e i fratelli Gropelli. La chiesa è dedicata al
santo patrono dei barcaioli e dei pescatori ed è in realtà molto più recente
di alcune delle altre chiese di Lubiana: è situata sul luogo di una basilica
romanica del XIII secolo, dedicata anche a San Nicola. La decisione di
costruire una nuova chiesa venne presa nel 1700 e nel 1841 la cupola di
legno è stata sostituita dalla presente in pietra.
Ponte del Drago
(Zmajski most)
Area: nord-est della piazza Vodnik, lungo
il fiume Ljubljanica.
Lubiana
Il Ponte Drago è uno dei luoghi più noti
della città, raggiungibile attraversando il lungofiume dal lato opposto al
mercato all'aperto. Quattro draghi verdi, due per lato, stanno orgogliosi
alle estremità del ponte, quasi a guardia della stessa città. Attente
signorine: secondo la leggenda il drago muoverebbe la coda ogni qualvolta il
ponte venga attraversato da una vergine! Leggende a parte, la storia del
ponte va molto indietro nel tempo, a quando era solo un ponte di legno. La
struttura attuale presenta un'architettura in stile Liberty e venne
costruito nel 1901 e dedicato a Francesco Giuseppe, l'imperatore d'Austria.
A suo tempo è stato uno dei primi ponti in Europa ad essere realizzato in
cemento armato ed è il risultato del progetto del croato Jurij Zainovich.
Chiesa francescana dell'Annunciazione
(Frančiškanska cerkev)
Piazza Prešeren
Area: centro
Lubiana
Costruita tra il 1646 e 1660 sopra le
fondamenta di una precedente chiesa, la chiesa francescana è probabilmente
la struttura religiosa più nota ai turisti di passaggio tra il Triplo ponte
ed il centro storico. La sua architettura è in stile Barocco, a navata unica
con due file di cappelle laterali. L'altare Barocco è opera dello scultore
italiano Francesco Robba. La chiesa venne costruita dagli Agostiniani
e oggi è uno dei simboli principali della città grazie alla sua posizione
nella centrale piazza Preseren e al suo sorprendente colore (aragosta). La
scalinata, che si affaccia sulla piazza, è luogo popolare per gli artisti di
strada, gli anziani, i turisti e la gente che in genere attraversa la piazza
per recarsi da una parte all'altra della città.
Ponte dei Macellai (Mesarski most)
Area: centro storico
Lubiana
Ponte pedonale che attraversa il fiume
Ljubljanica e collega il mercato all'aperto con il lungofiume Petkovšek. Lo
si riconosce per le decorazioni dello scultore sloveno Jakov Brdar,
opere singolari che completano il progetto dell'architetto sloveno Jože
Plečnik. Il ponte riprende la recente tradizione dei lucchetti d'amore,
come il Pont des Arts di
Parigi.
Ponte dei Calzolai di Lubiana (Šuštarski
most)
Area: centro storico
Lubiana
Il ponte dei Calzolai è un altro ponte
progettato da Plecnik. Lo si riconosce dai pilastri che sostengono le
stilizzate lampade ed è un ponte popolare tra artisti di strada, musicisti,
pittori e turisti. É anche uno dei più antichi ponti che attraversano il
fiume di Lubiana, e risale almeno al XIII secolo. Nel Medioevo era
conosciuta come Ponte Superiore (Zgornji most).
Parco Tivoli di Lubiana (Park
Tivoli)
Il più grande parco di Lubiana fu
progettato nel 1813 dall'ingegnere francese Jean Blanchard e copre
ora circa 5 km2 di un area fuori dal centro storico. Prende il nome dal
parigino Jardins de Tivoli. Ai margini del parco è situato un piccolo
laghetto, mentre sul lato opposto ad esso è presente un piccolo giardino
botanico e un parco giochi per bambini. Tra il 1921 e il 1939, l'architetto
sloveno Jože Plečnik progettò la passeggiata Promenade Jakopič, il
lungo viale al suo interno.
Casa Natale di
Jože Ple?nik
La
Casa Natale di Jože Ple?nik è un museo di architettura fondato nel 1972
nella casa del più importante architetto nella storia della Slovenia. Il
discendente di Ple?nik, morto nel 1971, ha lasciato in eredità l'immobile
alla città. Una passeggiata in questo quartiere della capitale, Trnovo, e
una visita al sito è essenziale. Un modo per comprendere meglio questo
grande creatore, attraverso il suo ambiente di vita e di lavoro, intriso
della sua presenza.
Indirizzo
4, Karunova Ulica
Lubiana
Orari
Aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso adulti a 6 €.
Galleria Nazionale
della Slovenia
La
Galleria Nazionale della Slovenia (Narodna galerija) è l'istituzione
centrale dell'arte antica nel Paese. Ospita la più grande collezione di
opere d'arte slovena - dall'Alto Medioevo al XX secolo. La prima mostra
della collezione permanente d'arte slovena risale al 1933 nell'edificio
Narodni Dom nel 1896 e fu costruita su progetto dell'architetto ceco
František Škabrout (Cankarjeva cesta 20). La collezione segue un ordine
cronologico: dalle opere plastiche gotiche del XIII secolo ai dipinti degli
impressionisti sloveni dell'inizio del XX secolo.
La presentazione della scultura medievale è arricchita dalle particolarità
regionali di questo periodo. L'arte barocca del XVII e XVIII secolo
determina le opere di pittori carnici come Valentin Metzinger,
Anton Cebej, Fortunat Bergant e Franc Jelovšek così come
l'intaglio del legno. La collezione di dipinti del XIX secolo esprime
l'evoluzione della pittura del Paese: inizia con i ritratti e le regioni del
Biedermeier, continua con i paesaggi romantici e il tardo realismo del XIX
secolo e termina con l'impressionismo.
Le opere di Jožef Petkovšek, le opere dei fratelli Šubic,
Ivana Kobilca e Anton Ažbe sono fi grande interesse. La scultura
del XIX secolo è rappresentata dalle opere di Alojzij Gangl,
Alojzij Repi?, Ivan Zajec. Le opere di scultori come Franc
Berneker, Svetoslav Peruzzi e Lojze Dolinar sono
caratterizzate da tendenze più moderne.
Con i dipinti degli impressionisti Ivan Grohar, Rihard Jakopi?,
Matija Jama e Matej Sternen, la collezione si estende nel XX
secolo, ma piuttosto nel periodo degli sforzi per consolidare l'arte
nazionale. Nel 1997, la collezione permanente è stata collocata nel nuovo
edificio aggiunto, altrimenti noto come Pinacoteca Europea dei Pittori. Le
opere sono organizzate per nazionalità e scuole (pittori italiani, spagnoli,
francesi, fiamminghi e olandesi, tedeschi e mitteleuropei, ma anche
dell'Ottocento e del Novecento). L'ingresso in vetro, costruito nel 2001, e
due sale espositive sono destinati a mostre temporanee o eventi.
Indirizzo
24, Prešernova cesta
Secondo ingresso a Cankarjeva cesta 20
Lubiana
Orari
Aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, fino alle 20.00 del
giovedì. Chiuso nei giorni festivi. Ingresso 7 €. Gratuito la prima domenica
di ogni mese.
Chiesa della Vergina Maria del Buon Aiuto (Chiesa dei Cavalieri Teutonici)
La chiesa non è aperta alle visite turistiche. I Križanke erano la sedi
dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici a metà del XIII secolo. Questa era
l'unica chiesa di quest'ordine sul suolo sloveno. Della chiesa originaria
rimangono solo pochi elementi levigati, tra cui il famoso rilievo della
Madonna di Krakovska (Maria in trono), che adornava il portale
principale (costruito tra il 1265 e il 1270), conservato nella Galleria
Nazionale. L'antica chiesa gotica fu demolita nel XVIII secolo e ricostruita
da uno dei più famosi architetti veneziani del suo tempo, Domenico Rossi,
con il tetto barocco ondulato e gli altari laterali decorati con magnifici
dipinti (Martin Altomonte, Anton Schoonjans). Il dipinto
dell'altare maggiore, bruciato nel XIX secolo, è opera di Johann Michael
Rottmayr.
Nel 1859, fu sostituita dall'opera del pittore viennese Hans Canon.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Lubiana
Ostelli Slovenia
Hotel Lubiana
Hotel Slovenia
Carte de la Slovénie
Karte von Slowenien
Mapa Eslovenia
Map of Slovenia
Carte de Ljubljana
Karte von Ljubljana
Mapa Ljubljana
Map of Ljubljana
|