Cosa
vedere a Palma di Maiorca - 11 luoghi interessanti da visitare

Palma
di Maiorca, la movimentata capitale dell’isola
di Maiorca, meta ambita dai turisti di ogni età e di
ogni parte del mondo, riesce ad offrire un mix di
cultura e divertimento davvero unico nel suo genere.
Storicamente la città fu contesa da romani, arabi e
pirati berberi. Fu Re Giacomo I a sconfiggere i
musulmani nel XIII secolo e a lui si devono le
costruzioni più importanti di Palma.
|
|
Il centro storico cittadino vi sorprenderà con le sue chiese
antiche, i palazzi e le dimore nobiliari con i loro bei cortili.
Ora scopriremo insieme i luoghi-chiave di questa meravigliosa
città, dove in molti hanno sognato e sognano di andare a vivere
La Cattedrale di Santa Maria de Palma
Questa costruzione è tipicamente gotica levantina, è sede della
Diocesi di Maiorca e al suo interno possiamo ammirare la Puerta
del Mirador, la Cappella della trinità e un museo di arte
gotica. Molto particolari i grandi rosoni. Questa
cattedrale colpisce l'immaginario dei turisti per la sua
maestosità: è larga circa 70 metri, lunga 120, occupa 6.600 mq
ja 87 finestre e 7 rosoni. Le volte sono
alte 44 metri e sono tra le più alte in tutto il mondo. I locali
chiamano questo luogo La Seu. La cattedrale è affacciata sul
mare e sovrastata dalle mura arabe, che un tempo difendevano la
città, è l’unico esempio di cattedrale gotica in questa
posizione particolare. Dove ora sorge questa chiesa, un tempo vi
era la Moschea di Medina Mayurca, ma il re Giacomo I la fece
abbattere. Al posto della moschea sorse la cattedrale dedicata a
Santa Maria. Il re, durante una tempesta, fece voto alla
Vergine, promettendole che le avrebbe edificato una chiesa se si
fosse salvato. Alla ristrutturazione degli interni parteciparono
in chiave modernista, nel 1904, il celebre architetto
spagnolo Antoni Gaudí e il suo aiutante Rubió i Bellver. Questa
cattedrale è il luogo di culto prediletto, dagli abitanti della
città ed è il fulcro di tutte le attività religiose che si
svolgono a Palma.
La Basilica di San Francesco
Questa basilica venne edificata nel 1200 ed un tempo
rappresentava il luogo religioso più importante della città. Il
suo portale è in tipico stile barocco e su di esso possiamo
ammirare un enorme rosone, che venne realizzato, in seguito alla
ricostruzione della facciata, nel 1600. L’interno della chiesa
si presenta ad un’unica navata ed è molto intimo, con luce
soffusa che d'estate induce subito al raccoglimento nel
passaggio dalla luce esterna del sole al buio della basilica.
Qui potrete ammirare una cappella che ospita i resti di Raimondo
Lullo, mistico dell’isola. Molto particolare è il chiostro,
realizzato in stile gotico, molto grande, decorato da alberi di
arance e di limoni.
Palazzo Reale dell’Almudaina
Questo complesso di palazzi fu la residenza dei sovrani di
Maiorca e si presenta come una sorta di fortezza araba. Al suo
interno possiamo ammirare numerose opere d’arte, arazzi
decorati, mobili di ogni epoca e la cappella dedicata a Santa
Ana, riccamente decorata in stile gotico. Il complesso si trova
in Calle Palau Real ed è stato edificato nel 1281, come una
fortezza musulmana, ma nel corso degli anni, ha subito numerose
modifiche nel corso delle varie ristrutturazioni. La forma è
rettangolare ed all’interno possiamo ammirare il Palazzo del Re,
quello della Regina, una sala chiamata Tinell, la cappella ed i
cortili. Residenza estiva del Re di Spagna, gli edifici ospitano
ricevimenti e cerimonie ufficiali. Il Palazzo è aperto al
pubblico. Il nome particolare significa “cittadella fuori le
mura? perché Almudaina, con i re Giacomo II, Sancho I e Giacomo
III fu sede del regno indipendente di Maiorca. Venne annessa ai
domini degli Aragona solo con Pedro IV.
Il Castello di Bellver
Questo castello si trova affacciato sulla baia della città, su
una collina, immerso in una foresta di pini. Venne costruito per
volere del Re Giacomo II, durante il 1300 e si presenta come
un’imponente costruzione gotica. La sua caratteristica
pianta circolare e gli archi interni gli conferiscono più un
aspetto decorativo che difensivo, imponenti le quattro torri.
Durante il corso degli anni è stato impiegato per diversi usi e
nel 1800 fu anche utilizzato come sede nella fabbricazione di
monete. Al suo interno è possibile ammirare una cappella e un
bel cortile; è aperto al pubblico, con la possibilità di
effettuare visite guidate al suo interno. All’interno vi è
allestito il Museo Municipale di Storia.
L’acquario di Palma di Maiorca (Palma Acquaryum)
A sud della città
potrete ammirare
un enorme acquario, tra i più
grandi d’Europa.
Aperto nel 2007 ricrea in modo suggestivo l'ecosistema marino.
Al suo interno troverete spazi distinti dedicati alle specie del
Mediterraneo, Oceania, Asia e America, con tanti
pesci esotici, squali e tartarughe. Le visite guidate
offrono spiegazioni in diverse lingue.
Molto impressionanti sono le
vasche con gli squali: 33 metri per 25, il più grande
contenitore in Europa per squali, con 3,5 milioni di litri di
acqua salata.
Se avete il patentino per le
immersioni, ebbene potete immergervi in queste vasche...
eccitante e pauroso!
Particolare attenzione
è rivolta al mondo dei coralli; l'acquario difatti promuove
l'importanza dei coralli come rifugio, habitat, fonte di cibo, e
in generale
elemento primario per la sopravvivenza di tante specie marine
che vivono nei pressi di questi incredibili coralli.
Molta attenzione viene
data ai bambini, nel desiderio di mostrare loro l'importanza e
la fragilità del mondo marino. C'è un giardino interamente
dedicato a loro, una nave pirata e alcune piscine dove è
possibile toccare, in tutta tranquillità, stelle marine e
pesciolini; ci sono
vasche dove si può dare da mangiare ai pesci, due caffetterie e
una giungla ricreata sul tetto. In estate tante attività
divertenti sono svolte nell'acquario. All'uscita uno shop molto
fornito vi aspetta con giochi, cd, libri.
Il prezzo
dell'ingresso parte da 24 euro per gli adulti e 14 per i bambini
(sotto 3 anni gratis). Controllate semmai gli aggiornamenti.
Una
passeggiata a Palma di Maiorca
Il miglior modo per godersi questa fantastica città è di
passeggiare per le sue strade. Il centro storico è formato da
piccole strade che hanno conservato l'aspetto medievale. I viali
del centro, invece, sono le vie dello shopping, ricchi di
negozi, che rimangono aperti anche fino a tardi. A voi la scelta
di dove iniziare, dai vicoli storici o dai grandi viali...Camminando per Palma ci potremo imbattere in costruzioni molto
curiose, come la Chiesa di Santa Caterina, una costruzione che
si presenta come una chiesa a testa in giù, che da l’impressione
che stia per cadere. La Llotja è una costruzione tipicamente
gotica, ma non religiosa; realizzata dall’architetto Guillem
Sagrera, venne edificata nel 1426 ed ospitò la Borsa. Ora al suo
interno possiamo ammirare dipinti e sculture, con mostre
allestite in tutti i periodi dell’anno.
Il Parc de la Mar è un parco molto particolare e interessante,
dove possiamo ammirare un murales che rappresenta un quadro di
Mirò e un lago, nelle cui acque si riflette la maestosa
struttura della Cattedrale.
La dominazione araba ha lasciato il segno in alcune costruzioni,
compresa quella dei bagni arabi, a forma circolare, sostenuta da
diverse colonne.
Nel nostro tour non può mancare il lungomare, che è il cuore
pulsante di Palma, qui ci sono ristoranti e bar che offrono
musica dal vivo e numerose discoteche. La vita notturna, tanto
amata dai giovani che ogni anno decidono di trascorrere a Palma
le proprie vacanze, si svolge soprattutto su questo lungomare.
Torna su
Itinerario modernista e
Art nouveau
Diversi interessanti esempi di architettura
Art Nouveau o modernista si
trovano in città. Architetti come Antoni Gaudí, Joan Rubió i
Bellveree Lluís Domenech progettarono qui alcuni edifici.
In piazza Weyler, oggi sede del centro culturale CaixaForum,
trovate il Gran Hotel di inizio '900. Scoprite anche
manifestazioni dell'"art nouveau" di Maiorca passeggiando nei
dintorni delle piazze del Mercat (Can Casasayas) e Cort (Can
Corbella), o scendendo lungo via Colom (Casa delle Medias, Can
Forteza Rey e i magazzini el Àguila). Sul viale Antonio Maura,
osservate le facciate moderniste e austere di Can Mulet e Can
Salas.
Il quartiere
ebraico
L'antico
quartiere ebraico (il Call) e il quartiere di Sa Calatrava sono
mete interessanti con la chiesa gotica di Sant Francesc e, nel
cuore del Call, la chiesa barocca di Montisió costruita su una
precedente sinagoga. In prossimità del Lungomare, i bagni arabi,
eredità del Califfato di Cordova che ebbe a lungo dominio su
queste terre.
Mercato coperto alimentare
Andate in questo mercato cittadino coperto dove si recano anche
i locali, troverete ottimi alimenti, fiori, frutta, pesci (nel
mercatino adiacente ma separato). Aperto dal lunedì al sabato
dalle 7 alle 14.30 e il venerdì dalle 14.30 alle 20.00.
Controllate gli orari perché possono variare con le stagioni.
Le spiagge
Palma di Maiorca vanta 5
spiagge e 8 zone balneari, tutte con acque limpide e calme; con
le temperature miti dell'isola (la temperatura media annuale è
di quasi 18 gradi) fare il bagno è sempre piacevole.
S’Arenal
La
spiaggia di S’Arenal è la spiaggia più grande di Palma di
Maiorca, oltre 4 chilometri di lunghezza. La sabbia presente su
questa spiaggia è molto fine e chiara. Ospita il centro
turistico di S’Arenal, con numerosi hotel e locali. Fare il
bagno in quest’acqua è davvero una goduria, grazie al paesaggio
circostante e alla limpidezza del mare, che riesce ad ottenere
ogni anno la Bandiera Blu per le acque pulite. È presente un
parco acquatico con numerose attrazioni per grandi e piccini, si
chiama Aqualand El Arenal.
Can
Pastilla e Cala Estància
Queste spiagge si distinguono per il colore delle loro sabbie,
letteralmente bianche. Can Pastilla è una delle zone più
movimentate della città; lungo la spiaggia trovate numerosi
hotel, ristoranti e locali, il cui unico obiettivo è quello di
offrire accoglienza e il maggior divertimento possibile.
Cala Estància si trova a 5 chilometri dal centro, ma è
facilmente raggiungibile grazie ad un servizio navetta. Questa
spiaggia consente di rilassarsi pur essendo comunque ben
attrezzata.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Palma di
Maiorca
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Palma di
Maiorca
Carte
d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte Palma
di Maiorca
Karte von Palma di
Maiorca
Mapa Palma de Mallorca
Map of Palma di Maiorca
|