Festival manifestazioni, eventi e sagre a Cento
Cento è una città che riesce ad offrire
una varietà di attrazioni turistiche, che riescono a conciliare davvero
tutti i gusti, ma è soprattutto una città ricca di eventi e manifestazioni,
durante tutto l’anno. Se verrete in questa città, in qualsiasi
mese, riuscirete a trovare qualche sagra o qualche evento, che vi faranno
divertire e stare bene. Celebre è il Carnevale di Cento, ma anche il Palio,
il Settembre Centese, la festa patronale di San Biagio ecc.
Iniziamo dal mese di gennaio a scoprire
tutto ciò che ci aspetta a Cento :
|
|
Il Rogo delle Befane
e dei Befanoni
Questa curiosa manifestazione si svolge il
5 e il 6 gennaio, ma anche il
16 e il 17 gennaio, nel corso delle
due manifestazioni in tutte le piazze di Cento, ma anche in tutte le
frazioni, delle enormi Befane, ma soprattutto degli enormi Befanoni, vengono
bruciati. La particolarità di questa festa sono i
Befanoni, che tutti conoscono con il nome
di Vciòn, che vengono
bruciati e tutti i bambini intorno
fanno festa, assaporando qualche dolce
tipico, che viene preparato e
distribuito appositamente per l’occasione.
Il Carnevale di
Cento
Il Carnevale di Cento è
diventato famoso in tutto il mondo, a tal punto da essere definito Carnevale
d’Europa, esso si svolge per cinque
domeniche, nel periodo compreso tra il
mese di gennaio e il mese di marzo. La tradizione carnevalesca a Cento è
sempre esistita, già
Guercino, nel
1615 dipinse nella Casa Pannini un
affresco, che ritraeva una scena di
un festeggiamento in maschera,
nella Piazza principale. Oggi, come ieri, questi festeggiamenti, continuano
ad animare le giornate dei residenti e dei turisti, che non possono mancare al
carnevale, che si svolge per ben cinque domenica consecutive, tra canti e
balli. Ci sono sei società che
sfilano, per aggiudicarsi il primo premio. Il centro storico di Cento si riempie di carri allegorici,
a volte di dimensioni davvero enormi, anche di un'altezza di 20 metri. Queste meravigliose
figure di cartapesta nascono da un ingegnoso lavoro, che impegna gli
ideatori, durante tutto l’anno. Vicino ai carri, poi, sfilano adulti e
bambini, in costumi tradizionali e spesso artigianali, pronti a ricevere i
coriandoli, ma anche i regali, che vengono gettati in strada dalle torrette
dei carri. Nel periodo del carnevale, anche nei giorni infrasettimanali, ci
sono eventi ed allegria, con
diverse sagre dei prodotti tipici,
spettacoli per bambini, itinerari di musica e di arte, concerti e mostre.
San Biagio
San Biagio è il Santo Patrono
di Cento e si festeggia il 3 febbraio.
Questo Santo è anche il protettore dei tessitori e viene
sempre in aiuto a chi lo invoca, in particolare a chi ha problemi con la gola.
Questa celebrazione commuove soprattutto per il rito del cordone benedetto.
Oltre ai festeggiamenti religiosi, molto spazio, durante la festa viene dato
ai festeggiamenti civili, con diverse fiere dove vengono esposti prodotti
artigianali ed assaporate diverse specialità enogastronomiche della zona.
Rassegna Musicale
"
Musica Coelestis"
Questa rassegna di concerti viene ospitata
a Cento tra aprile e maggio di ogni
anno e si svolge all’interno delle chiese della città.
Ad esibirsi, per il piacere di intenditori o di semplici appassionati sono
solisti e gruppi musicali, provenienti da tutto il mondo e soprattutto
conosciuti a livello internazionale, che propongono prevalentemente musica da camera.
La Settimana della
Cultura
Durante il mese di Maggio,
la città di Cento diventa una importante tappa culturale,
soprattutto per i turisti. Il programma della settimana della cultura,
prevede infatti, una serie di manifestazioni
che riescano a promuovere il turismo ed il
patrimonio artistico della città, con visite guidate in
palazzi e archivi che sono fruibili solo in questi sette giorni.
Diversi sono gli itinerari che si possono seguire, ma anche le conferenze,
le presentazioni, i dibattiti e gli incontri volti a divulgare e promuovere la cultura centese.
La Pasqua Rosata e
il Palio di Cento
Se vi trovate a Cento nel periodo compreso
tra maggio e giugno, non potete
fare a meno di partecipare alla meravigliosa gara del Palio. Il centro storico di Cento fa da
cornice alla rievocazione storica dei giochi antichi,
con esibizioni di artisti di strada, spettacoli con armi antiche e
cortei con i partecipanti vestiti con i costumi della tradizione.
Passeggiando per le strade incontrerete diverse
danzatrici e danzatori che riproporranno i passi di un ballo antico,
suonatori e narratori di epopee che si perdono nella storia del tempo, ma
soprattutto, potrete assistere alla presentazione dell’assalto della
Rocca, divenuta oramai tradizionale. Per
capire bene questa manifestazione, occorre fare un passo indietro nel tempo,
fino ad arrivare all’8 giugno 1443;
quel giorno era la vigilia di Pentecoste e sulla Rocca di Cento era in
corso una battaglia. Le truppe viscontee di Luigi Dal Verme stavano avendo
la meglio sui centesi, che si battevano con tutte le forze, pur di difendere
il bastione e le terre intorno, ma ecco che, mentre si stava combattendo, apparve
l’Arcangelo Michele, che riuscì a
trasmettere un coraggio enorme ai combattenti centesi, portandoli alla vittoria.
Un anno dopo, il 1 gennaio 1444, per omaggiare questo miracolo, la città di
Cento decise di istituire il Palio, che continua a svolgersi ogni anno,
secondo le stesse modalità, portando in scena la storia stessa.
I Luoghi della
Liuteria
Sempre nel periodo da maggio a
giugno, a Cento e a Pieve di Cento si
svolge una rassegna,
relativa all’arte liutaria, questa
rassegna, però non si svolge ogni anno, bensì un anno si e uno no. L’idea
nasce con l’intento di organizzare diversi convegni, concerti e mostre che
riescano a celebrare il lavoro del liutaio, mettendo in risalto la
tradizione artigianale che c’è dietro a questo mestiere e dietro alla
realizzazione di ogni strumento musicale.
Ricordiamo infatti, che in questo luogo, fin dal XVIII secolo si iniziò una
progressiva produzione di strumenti musicali a corda e a pizzico, tale da
rendere il territorio un punto di riferimento per quest’arte.
Il Settembre Centese
Possiamo già capire dal nome, in che
periodo si svolge questa manifestazione, che prevede l’organizzazione
di eventi sportivi, folkloristici e culturali.
Tutti vogliono partecipare alla fiera che si tiene a Cento da più di
400 anni. La Fiera storica,
nasce in concomitanza dei festeggiamenti dell’8 settembre in onore
alla Madonna. Essa dura cinque
giorni e vi potrete trovare prodotti
tipici dell’artigianato locale, ma soprattutto prodotti enogastronomici,
davvero unici, perché si producono solo qui, quindi quale souvenir migliore,
per i vostri amici? Ogni anno, la manifestazione del settembre centese si
concluse con entusiasmanti fuochi pirotecnici.
Il Campionato
Italiano di Coreografia della Bandiera
Avete mai assistito ad uno spettacolo di
sbandieratori? Sicuramente ci sono pochi spettacoli al mondo che riescono ad
eguagliare una spettacolo di bandiere nei giochi di colore. A Cento,
la seconda domenica di
ottobre si svolge il Campionato Italiano degli sbandieratori,
dove si danno appuntamento tutti i gruppi di sbandieratori
del nostro Paese, che si sfidano in gare coreografiche davvero spettacolari.
Sarà possibile assistere a dei veri e propri spettacoli di lanci,
combinazioni, figure e sincronie con il
suono dei tamburi battenti che accompagna le evoluzioni.
Il Premio Letterario
"
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento"
Ogni anno a dicembre,
la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento consegna un premio
letterario, riservato ai ragazzi. I
giovani autori ed illustratori, possono mettersi in competizione e mostrare
il proprio talento in una serie di incontri ed attività ludico – didattiche
che hanno come scopo, oltre a quello di trovare un vincitore, quello di
avvicinare giovani e giovanissimi al fantastico mondo della lettura.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Cento
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Cento
Carte Cento Karte von Cento Mapa Cento Map of Cento
Carte Emilie Romagne Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy Carte Italie Regions |