Festival
e manifestazioni a Massa Marittima
Massa Marittima,
offre al visitatore, oltre alle sue bellezze
storiche e artistiche, una serie di appuntamenti
culturali, con manifestazioni religiose e civili, di
tutto rispetto e che hanno un calendario che si
snoda durante tutto l'arco dell'anno. Quest'ultimo
fattore è molto importante per far si che i
visitatori della città medievale toscana, siano
distribuiti in tutte le stagioni, evitando i
consueti sovra affollamenti estivi. Ecco quindi di
seguito il calendario degli eventi in città. |
|
Febbario/Marco
Carnevale massetano: martedì e
giovedì grasso
Feste organizzate sotto la Torre del Candeliere e nella
Piazza Garibaldi con sfilate di maschere, musica e giochi
per bambini
Maggio e Agosto
Balestro del Girifalco
È una delle maggiori rievocazioni
storiche medievali della Toscana. Consiste in una gara di tiro
con la Balestra antica tra i balestrieri in rappresentanza dei
tre Terzieri in cui è divisa la città, fino dal XIII secolo.
La rievocazione storica conta la presenza di oltre 100
figuranti, vestiti con preziosi costumi medievali in velluto.
Prima dell'Inizio della competizione, si svolge l’esibizione
degli sbandieratori massetani. La manifestazione si svolge in
piazza Garibaldi due volte all'anno: la quarta domenica di
maggio a partire dalle 17 e il 14 agosto dalle 21,30.
Maggio e Agosto
Balestruzzo
Gara di tiro con la balestra tra bambini, che si svolge nella
Fortezza Senese alle 21, il venerdì precedente al Balestro di
maggio e quello successivo al Balestro di agosto.
Aprile
I canti del Maggio
La notte del 30 aprile si esibiscono i Maggerini con i loro
stornelli girando di podere in podere. A dar vita a "le
maggiolate" sono squadre composte da un poeta, un alberalo, un
corbellai, un suonatore di fisarmonica e almeno quattro
Maggerini.
Luglio-Agosto
Toscana FotoFestival
È dal 1992 tra le più importanti manifestazioni italiane
dedicate alla fotografia, dove si organizzano workshop e mostre
sempre di alto livello. Il programma è collaudato su tre filoni:
gli workshop tematici; le mostre fotografiche in vari luoghi
espositivi della città e le serate con proiezioni ed incontri
con l'autore. Non mancano eventi collaterali quali le letture
portfolio legate ai concorsi fotografici: momenti di confronto
dove i partecipanti incontrano i critici e i fotografi di fama.
Luglio
Under the moonlight
È la festa del Terziere di
Cittavecchia: musica, bancarelle e stand gastronomici in tutta
la piazza Garibaldi e lungo il corso.
Luglio
Mostra Scambio dei Minerali e
Fossili
Nel fine settimane che cade ha metà luglio si tiene la Mostra
Scambio dei Minerali e Fossili. Si tratta dell'esposizione di
questo tipo più longeva in Italia. Ininterrottamente attivo dal
1968, l'evento ha saputo attirare collezionisti, estimatori e
appassionati provenienti da diversi paesi europei. La mostra,
aperta a tutti e ad ingresso libero, si svolge di solito dal
pomeriggio del sabato a tutta la domenica.
Luglio
La Torre e la Luna
Nell'ultimo sabato di luglio si tiene la festa del Terziere
di Cittanuova, che si svolge nella piazza della Torre del
Candeliere, adiacente alla Fortezza Senese, dove vengono
allestiti mercatini dell'artigianato, stand di ristoro e musica
dal vivo.
Agosto
Lirica in Piazza
Nella prima settimana di agosto si tiene una manifestazione che
si svolge da oltre trenta anni ed ha come suggestivo
palcoscenico il sagrato della duecentesca Cattedrale di San
Cerbone e come platea la piazza. Il cartellone propone ogni
anno opere di diversi compositori che sono il simbolo dell'opera
italiana nel mondo.
Agosto
Calici di stelle: 10 agosto
Ogni anno la notte di San Lorenzo è dedicata alla promozione del
vino DOC Monteregio. La manifestazione si svolge nelle vie del
centro storico dove, passeggiando, è possibile sorseggiare vini
direttamente offerti dalle aziende produttrici del territorio e
degustare là migliore gastronomia locale. Durante la serata
anche musica dal vivo, bande itineranti, musei, negozi e locali
aperti fino a tarda notte.
Agosto
Concerto del Grey Cat Jazz
Festival: generalmente terza settimana di agosto
Si tratta di un festival che da oltre 35 anni porta la musica
jazz nei più bei luoghi della Maremma grazie a musicisti di
livello internazionale. La piazza di Massa Marittima è una delle
tappe più prestigiose del festival. Ogni anno vengono
organizzati eventi a completamento come mostre e workshop.
Agosto
Festa di San Rocco: terza
settimana di agosto
È la festa del Terziere del Borgo in onore del patrono del
terziere. Ogni anno lungo le vie sono presenti mercatini dì
oltre a musica e giochi per grandi e piccini
Settembre
Fiera di Ghirlanda: 1 settembre
Ghirlanda, frazione a pochi chilometri da Massa Marittima,
conserva la tradizione di questa fiera che deriva dagli antichi
mercati degli animali: è possibile infatti ammirare bovini,
suini, asini e cavalli presentati dagli allevatori locali. Oltre
agli animali, stand, bancarelle, esposizione di moderni
strumenti zootecnici e spettacoli come quello dei butteri
maremmani. Uno spazio è dedicato alla degustazione e vendita di
prodotti tipici.
Ottobre
San Cerbone
San Cerbone, patrono di Massa
Marttima viene festeggiano ogni anno il 10 Ottobre. Nel
pomeriggio il gruppo storico dei figuranti arriva in piazza,
dove si svolge il trofeo omonimo San Cerbone, una gara di tiro
con la balestra tra i terzieri cittadini e, a seguire
l'esibizione degli sbandieratori. Infine le celebrazioni si
spostano all'interno della cattedrale, dove viene officiata la
messa dedicata al santo e si svolge la cerimonia liturgica del
Censo e del Cero.
Dicembre-Gennaio
Arte sapori e musica sotto
l'albero
Si tratta del calendario che racchiude tutte le iniziative che
si svolgono nel periodo delle festività natalizie, da spettacoli
a mercatini, degustazioni, visite guidate e attività didattiche
per bambini e molto altro. Dall'inizio di dicembre alla Befana.
Dicembre
Concerto del Coro di Santa Barbara il 24 dicembre nella
Cattedrale di San Cerbone.
Dicembre
Capodanno in Piazza: 31 dicembre
Per tutta la notte che inaugura ilnuovo anno la piazza Garibaldi
è invasa da musica dal vivo e stand di ristoro.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Massa Marittima
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Massa Marittima
Carte Massa Marittima
Karte von Massa Marittima
Mapa Massa Marittima
Map of Massa Marittima
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |