Gastronomia e cucina di Zurigo
Inusuale considerare il comune müsli tra i piatti tipici di una
località, in realtà è proprio a Zurigo che la miscela di fiocchi di
cereale, frutta secca e semini, ha avuto i suoi natali. Da qui, il passo è
stato talmente alto da aver raggiunto decine di milioni di consumatori in
tutto il mondo. Ingrediente principale della colazione svizzera (e
qui servita anche in versione cena leggera), in particolare di quella degli
zurighesi, il muesli è considerato da sempre come un toccasana per la
salute del corpo. |
|
La colorata 'poltiglia' venne 'inventata' nel 1900 da un
medico, Maximillian Bircher-Benner, come piatto necessario ai
pazienti del suo ospedale: capace di fornire in tono leggero una dieta ricca
di frutta e vegetali, cereali e semi oleosi. La sua fu un'ispirazione tutta
locale, prese infatti spunto da una gita che Bircher fece con la moglie
nelle Alpi svizzere.
Dai
luoghi simbolo di questa splendida regione, nasce la cucina tradizionale
locale. Sono in particolare tre i piatti della gastronomia di Zurigo:
la Zürcher Geschnetzeltes, il Rösti
e la Tirggel. Il primo ha come ingredienti principali carne di vitello,
tagliata in piccoli pezzetti, funghi affettati e panna. Originariamente
veniva preparato solo con la carne, infatti una variante molto più popolare
lo vuole accompagnato da circa un quarto di rene di vitello, tagliato a
fette. In genere si condisce con pepe, paprika e succo di limone, spesso
servito con tagliatelle, riso o purea di patate.
Il
Rösti è uno dei piatti base della cucina svizzera, una sorta di
frittata di patate, originaria precisamente dal cantone di Berna. A
Zurigo il piatto diventa unico perché accompagnato dal
Zürcher Geschnetzeltes, il vitello con
panna di cui sopra, tanto da essere definito come Rösti
alla zurighese.
I
tirggel sono dei biscotti molto semplici, tradizionalmente prodotti
durante il periodo del Natale ma ormai in vendita in ogni periodo dell'anno.
Vengono preparati con sola farina e miele e spesso riportano stampato una
delle attrazioni turistiche della città. Pare siano originari della
Mesopotamia, arrivati nelle vallate di Zurigo durante il periodo degli
antichi romani; in città la loro storia inizia nel 1461.
Molto popolari sono anche i vari tipi di salsiccia alla griglia, dette
Wurst. Le troviamo spesso accompagnate da patate bollite,
Rösti e crepes di patate o anche
dagli ottimi Chnöpfli, gnocchetti meglio conosciuti in Italia con il
nome tedesco di spätzle. I chioschi per strada offrono una vasta
varietà di Bratwurst, serviti con apposito panino a lievitazione
naturale, salsa di mostarda, o anche sandwich fatti con una sorta di grande
pretzels, chiamato Bretzeln. La domenica viene in genere servito un
tipico pane svizzero a forma di treccia, lo Zopf (detto anche
Sonntagzopf), fatto con farina bianca, latte, uova, burro e lievito
(spazzolato con tuorlo d'uovo prima della cottura di modo che possa produrre
la tipica crosta dorata).
Nonostante la fonduta di formaggio
non sia proprio originaria di Zurigo, si ha modo di trovarla in pratica
ovunque. Il formaggio di certo non manca nelle tavole di Zurigo e i
supermercati presentano una varietà a dir poco incredibile. Tutti i prodotti
caseari sono il 'must' della gastronomia Svizzera, il burro è
oltretutto delizioso anche al palato più delicato.
Tra
i dolci spicca il cioccolato, che troviamo veramente in ogni
angolo della strada. Frey è il numero uno del mercato svizzero del
cioccolato, in genere venduto nei supermercati Migros e Denner.
A circa 30 minuti da Zurigo troverete l'azienda di produzione, pronta ad
offrire un tour gratuito a chiunque fosse interessato. Tra le altre marche
troviamo Lindt, Camille Bloch e Goldkenn. Da non
perdere anche le eleganti pasticcerie dei grandi magazzini di Kelmoli
e quelle della Bahnhofstrasse 46 e Storchengasse 9. Quella da noi preferita
rimane tuttavia la catena di Sprüngli,
con diverse indirizzi in città.
Zurigo è piena di tipiche
Konditorei (spesso qui chiamate
Confiserie), più di una pasticceria
e quasi un bar di prodotti zuccherini, con in offerta anche caffè, tè e ogni
sorta di caramelle. Un tipico dolce di Zurigo è anche il
Mandelfish, a base di mandorle e dalla
forma di un pesce.
Tra le bevande
popolari a Zurigo si citano in particolare
la birra, il vino bianco svizzero (in particolare il Fendant), quello rosso
e quello frizzante bevuto in genere come aperitivo (Cüpli).
Infine, se proprio volete fare incetta di
dolci e paste tipiche, dirigetevi al mercato della stazione
ferroviaria di Hauptbahnhof, lo
Spezialitätenmarkt, uno dei luoghi
più di tendenza della città (aperto il mercoledì), dove trovare
approssimativamente circa 50 bancarelle con ogni sorta di prodotto (dal pane
alle marmellate, al formaggio, ai dolci...). Per chi ama la cucina
esotica è da non perdere il
Schwarzenbach (nel centro storico
Altstadt), gestito dalla stessa famiglia per 140 lunghi anni, e con prodotti
noti con il nome di Kolonialwaren
(provenienti cioè da quelle che erano un tempo le colonie).
Ostelli Zurigo
Ostelli Svizzera
Hotel Zurigo
Hotel Svizzera
Carte de Zurich Karte von Zürich Mapa Zurich Map of Zurich
Carte de la Suisse Karte von Der Schweiz Mapa Suiza Map of Switzerland
|