|
Sei qui:
Università svizzere >
Università di Zurigo
La città
Zurigo possiede da sempre un eccellente centro universitario. Infatti il prestigioso QS World University ha
classificato al decimo posto al mondo le sue università. I parametri
utilizzati, per stabilire questa classifica, sono vari, complessi e vertono
aspetti che vanno dal numero delle università, alla varietà dei corsi, alla
qualità della vita offerta agli studenti, alle infrastruttura, e tanto altro
ancora. L’eccellente risultato ottenuto da Zurigo, dove sono presenti la
University of Zurich e il ETH Zürich, è certamente frutto di anni
di lavoro e di cospicui investimenti.
|
|
Nella città svizzera si trovano, pur
avendo un costo della vita molto alto, le tasse universitarie
che risultano essere le più basse in Europa. Oltre a queste
importanti peculiarità, è fuor di dubbio che Zurigo in termini di servizi,
stile di vita e scenario naturale sia una delle mete preferite dagli
universitari, considerando che su una popolazione studentesca complessiva di
quarantaduemila studenti, diecimila sono internazionali
UZH -
Universität Zürich - Università di Zurigo
Membro della Lega Europea di Ricerca (LERU), l’Università di Zurigo è uno
dei più prestigiosi istituti di ricerca europei. Numerose attestazioni
certificano la fama internazionale dell’ateneo nel campo delle neuroscienze
e biologia strutturale, della genetica, della immunologia, della medicina,
come pure in quello dell’economia. Non per nulla sono stati conferiti a suoi
studiosi dodici premi Nobel. Nel 1996 a Rolf M. Zinkernagel, nel 1987
a Karl Alex Müller, nel 1949 a Walter Rudolf Hess, nel
1937a Paul Karrer, nel 1913 a Alfred Werner, nel 1939 a
Leopold Stefan Ruzicka, nel 1936 a Peter Debye, nel 1933 a
Erwin Schrödinger, nel 1921 a Albert Einstein, nel 1914 a Max
von Laue, nel 1902 a Theodor Mommsen e nel 1901 a Wilhelm
Conrad Röntgen. L'eccellenza accademica dell’ateneo ha portato benefici
sia nel settore pubblico sia in quello privato e questo non solo per il
cantone di Zurigo, ma per tutta la Svizzera. Infatti, la struttura
universitaria condivide la sua cultura attraverso i suoi dodici musei e le
sue innumerevoli biblioteche. Ma oltre a ciò, tutti i suoi risultati nel
campo delle ricerche sono fruibili attraverso conferenze e tavole rotonde.
Oggi l’ateneo è rinomato per gli ottimi successi conseguiti nel campo della
ricerca ottenuti, nell’antropologia, nelle neuroscienze, nella biologia
molecolare, ma anche per l’attività svolta sia dalla clinica universitaria
psichiatrica, sia dall’ospedale universitario, come pure dall'ospedale
veterinario. E famosa anche per il suo costante impegno volto a migliorare
la qualità dell’insegnamento e questo anche utilizzando nuove forme
didattiche (E-learning). L’università fa parte del consorzio delle
Università Internazionali del lago di Costanza e della Lega Europea delle
Università di Ricerca (LERU).
Nel
1833 a Zurigo nasce la Universitas Turicensis, nella quale
vanno a confluire le scuole già presenti sul territorio andando quindi a
formulare una offerta didattica che comprendeva Teologia, Giurisprudenza,
Medicina e Lettere. Al primo anno di vita erano iscritti sedici studenti a
teologia, ventisei studenti a giurisprudenza, novantotto studenti a medicina
e ventuno a lettere. Nel 2008 ha festeggiato 175 anni di vita.
È un ateneo con un glorioso passato che oggi guarda con concentrazione
sempre maggiore al futuro. Infatti ha stipulato numerosi programmi di
mobilità degli studenti, come il programma Erasmus, con molte
università straniere. Oggi con i suoi ventiseimila studenti è il più grande
istituto di scuola superiore svizzero, una delle università più rilevanti
nell’area di lingua tedesca. L’Università di Zurigo mira all’eccellenza sia
nella ricerca sia nell’insegnamento. Considerato un incremento costante
della popolazione studentesca, ha fatto fronte a questo aspetto con il
supporto dei vari dipartimenti esterni, che sono comunque nei pressi della
sede centrale, e anche utilizzando le sedi a Oerlikon e a Irchel,
che distano appena dieci minuti. Inoltre i suoi programmi di formazione
continua offrono opportunità di un apprendimento eccellente. Con sette
facoltà che sono, Facoltà di teologia, Facoltà di giurisprudenza, Facoltà di
economia, gestione aziendale e Information Technology, Facoltà di medicina,
Facoltà di Vetsuisse, Facoltà delle arti, Facoltà di scienze, che coprono
oltre cento diverse aree tematiche, l’ateneo è in grado di garantire una
vasta gamma di programmi di Bachelor, Master e PhD.
Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETH) Zurigo - Politecnico
federale di Zurigo
È
l’altra nobile università che la città di Zurigo possiede. La sua
presentazione potrebbe consistere nell’elencare l’impressionante numero dei
ventuno premi Nobel vinti, oppure il fatto di essere una delle più
importanti università internazionali per quanto concerne la tecnologia e le
scienze naturali, o anche per i suoi metodi didattici innovativi, la sua
eccellenza accademica e anche i suoi ottimi risultati nella ricerca e nello
studio. Non per nulla questo ateneo è impegnato in molteplici progetti di
cooperazione internazionale con le più prestigiose Università del mondo. E
questo significa che può offrire ai suoi studenti, importanti opportunità di
completare la formazione in altrettante strutture di prestigio all’estero.
È valutata come il più autorevole istituto universitario politecnico della
Svizzera e uno dei più rilevanti centri di ricerca del mondo. Inoltre
secondo Shanghai Ranking è una delle migliori università europee. Fin
dal sua fondazione avvenuta nel 1885, il Politecnico è stato
considerato un ateneo a livello internazionale, che è stato in grado di
attirare talenti da tutto il mondo. Il cosmopolitismo e i numerosi
collegamenti a livello nazionale, sono stati gli elementi di una
combinazione vincente, facendo divenire ben presto l’ateneo un elemento
trainante dell’intero paese. Il Politecnico federale di Zurigo ha due sedi e
può offrire sia agli studenti sia ai ricercatori moderne infrastrutture. Nel
centro di Zurigo, non molto lantana dalla sua stazione centrale, si
trova la Sede Centrale. L’altra sua sede, anche essa poco
distante dal centro della città, è il Campus di Hönggerberg,
che per la sua conformazione è considerata una vera e propria Città
della Scienza. All’interno di questo campus si trovano moltissimi dei
servizi che l’ateneo è in grado di offrire come ad esempio gli alloggi, le
palestre e le numerose aree ricreative studiate appositamente per i propri
studenti. Facilmente raggiungibile e in mezzo al verde, invece si trova il
Campus di Hönggerberg. Questa struttura è in grado di poter offrire
le migliori condizioni di ricerca e di didattica per quanto concerne
farmacia e scienze dei materiali, biologia molecolare, architettura,
chimica, geomatica, fisica e ingegneria civile. Quasi ventimila studenti
provenienti sia da tutta la Svizzera sia dall’estero possono usufruire di
ventidue corsi di studio bachelor. Sono inoltre disponibili, per poter
conseguire quelle qualifiche fondamentali per avere una carriera
professionale di successo, un vastissimo numero di corsi di studio master,
oltre che ricevere il supporto di circa trecentoquaranta professori, di cui
quasi la metà sono provenienti dall’estero. L’ateneo, oltre ad avere una
stretta collaborazione con l’Università di Zurigo in vari settori della
ricerca, partecipa attivamente a molti progetti di collaborazione con le più
note università del mondo. L’attuale scelta didattica offerta è modulata
secondo questo elenco: Agronomia, Architettura, Biologia, Chimica,
Elettrotecnica e tecnologia dell'informazione, Fisica Geomatica e
pianificazione, Informatica, Ingegneria biomedica, Ingegneria chimica e
biotecnologia, Ingegneria civile, Ingegneria dell'ambiente, Ingegneria
meccanica, Management, tecnologia ed economia, Matematica, Scienza dei
materiali, Scienze alimentari, Scienze ambientali, Scienze computazionali,
Scienze della terra, Scienze farmaceutiche, Scienze motorie, Scienze
naturali interdisciplinari. Ai frequentatori dell’Ateneo, fra le numerose
moderne strutture dotate di eccellenti strumentazioni, è data anche la
possibilità di usufruire della biblioteca, che è la più grande
esistente in Svizzera. Per approfondimenti vedere:
🎓
ETH
Istituto di Tecnologia di Zurigo
UZH - Universität Zürich
Rämistrasse 71 CH-8006 Zürich
Phone +41 44 634 11 11
ETH Zürich
Rämistrasse 101 ?
CH - 8092
Zürich
Phone: +41 44 632 27 37
Siti:
www.uzh.ch ,
www.ethz.ch
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Zurigo
Ostelli Svizzera
Hotel Zurigo
Hotel Svizzera
Carte de Zurich Karte von Zürich Mapa Zurich Map of Zurich
Carte de la Suisse Karte von Der Schweiz Mapa Suiza Map of Switzerland
|