|
Come muoversi e orientarsi a Zurigo
Muoversi a Zurigo è facile e piacevole. Rari momenti di tranquillità anche
nel muoversi da una zona all'altra della città, attraverso diversi mezzi di
trasporto urbano come il treno, tram, autobus, traghetti, funicolari ed
viabilità stradale.
In
treno
La
stazione ferroviaria di Zurigo è la Zürich HB
(Hauptbahnhof),
una delle più frequentate del mondo. La sua posizione centrale consente
semplice accesso e raccordo ai viaggiatori provenienti e diretti in Spagna,
Francia, Italia, Austria, Germania ed oltre. Il suo indirizzo è:
Bahnhofplatz 7, 8001 Zürich.
|
|
La stazione è raggiungibile attraverso le
linee di bus e tram numero: 4 e 13 (Sihlquai per il nord); 4, 11, 13, 14 e
46 (Bahnhofquai per l'est); 3, 6, 10, 14, 31 (Bahnhofplatz per il sud); 6,
7, 11, 13 (Bahnhofstrasse); 3, 14 e 31 (Sihlpost, per il sud-est). Altre
stazioni ferroviarie di Zurigo sono Oerlikon, Stadelhofen, Hardbrücke,
Tiefenbrunnen, Enge, Wiedikon and Altstetten. Per informazioni maggiori
Sbb.ch e
Railcity.ch
La S.Bahn di Zurigo, inoltre, serve il
trasporto ferroviario suburbano dell'intero cantone di Zurigo e delle
regioni confinanti (per maggiori informazioni
http://www.zvv.ch/)
Autobus e tram
Il sistema tramviario di Zurigo è gestito
dalla VBZ e comprende tram, filobus, bus, due funicolari e una linea
ferroviaria. Il sistema è molto funzionale ed è meglio conosciuto con il
nome di Modello Zurigo, che si avvale di un denso network di connessioni e
collegamenti anche periferici e dell'hinterland, intersezioni ad alta
priorità, bassa congestione stradale. Le linee operate dalla VBZ sono la 2
(rossa), la 3 (verde), la 4 (viola), la 5 (marrone), la 6 (beige), la 7
(nera), la 8 (verde chiaro), la 9 (viola), la 10 (rosa), la 11 (verde), la
13 (gialla), la 14 (celeste), la 15 (rossa). Le interurbane e la
metropolitana leggera sono operate dalle linee S17 e S18. I filobus sono
rappresentati dalle linee 23 (Seilbahn Rigiblick) e 24 (Polybahn) e quella
su strada ferrata dalla 25 (Dolderbahn). Per informazioni su percorsi e
orari consultare il sito ufficiale
http://www.vbz.ch/
Traghetti lago di Zurigo
Il
trasporto sul Lago di Zurigo è gestito dalla compagnia pubblica ZSG. I
collegamenti sono effettuati nel lago e nelle città vicine, tra Zurigo e
Rapperswil. Destinazioni includono Zürichhorn, Wollishofen,
Kilchberg-Bendlikon, Küsnacht-Heslibach, Küsnacht, Zollikon, Meilen,
Herrliberg, Rüschlikon, Thalwil, Erlenbach, Oberrieden, Horgen, Au peninsula,
Wädenswil, Richterswil, Stäfa, Männedorf, Isola Ufenau, Rappersw, Erlenbach
e Thalwil.
In auto:
Zurigo è servita dalle autostrade A1 (per Berna e Ginevra e San Gallo), A3
(per Basilea, Lago di Zurigo e Lago di Walen verso Sargans), A4(per
Schaffhausen-Sciaffusa). Dall'Italia la
città è raggiungibile attraverso la A1/E35 e la A2/E35
In aereo:
Zurigo è servita da un aeroporto internazionale, il Zurigo-Kloten. Situato
presso l'omonima località di Kloten e quella di Rumlang e Oberglatt, dista
circa 10 minuti dalla stazione centrale di Zurigo. Il servizio ferroviario è
situato all'interno del terminale aeroportuale. La linea tramviaria è
ugualmente presente con la Glattalbahn numero 10.
Ostelli Zurigo
Ostelli Svizzera
Hotel Zurigo
Hotel Svizzera
Carte de Zurich Karte von Zürich Mapa Zurich Map of Zurich
Carte de la Suisse Karte von Der Schweiz Mapa Suiza Map of Switzerland
|