L'apertura
di un nido famiglia può essere una soluzione interessante
per chi desidera intraprendere un'attività in ambito
educativo e al contempo lavorare da casa. Tuttavia, prima di
avviare questa attività è importante conoscere i costi, le
normative e le competenze necessarie per offrire un servizio
di qualità. In questo articolo esploreremo le principali
informazioni utili per chi desidera aprire un nido famiglia.
L'associazione nasce grazie alla realizzazione di
un sogno reso possibile da una persona speciale: Paolo. Con lui
ho raggiunto una dimensione tale che mi ha poi fatto riflettere su quali
erano le cose che avrei voluto fare e che fino ad allora mi erano
sembrate irrealizzabili.
Ho finalmente cercato di cogliere dalla vita solo il meglio ed anche se
l'arrivo delle mie quattro figlie rappresentava per me già il meglio, mi
hanno invero impegnato molto e per un periodo importante della mia vita
ho messo da parte dunque i miei obiettivi più personali.,
Ma posso dire con assoluta certezza che non bisogna mai disperare perché
si può migliorare, basta volerlo.
Noi abbiamo cominciato questa attività offrendo semplicemente un
servizio di baby sitting nella nostra casa. Tutto questo subito dopo
l'arrivo della nostra quarta figlia. E il risultato è stato
sbalorditivo, la richiesta era veramente più alta di quello che ci
aspettavamo, e così abbiamo presentato al Comune di Fiumicino il nostro
progetto, che è appunto quello di creare una rete di nidi famiglia
che permetta a molte mamme come me di gestire il proprio lavoro in
maniera autonoma, e nel caso di figli in età da nido, finalmente
poter fare a meno di tutto lo stress causato dalle liste d'attesa, senza
avere la minima certezza di rientrare nelle graduatorie. Noi l'asilo lo
abbiamo fatto in casa: bene! Il progetto è piaciuto e con la
collaborazione dello psicologo nonché nostro amico Stefano, della sua
compagna la maestra Maria e di altri collaboratori assolutamente
indispensabili, come gli organizzatori per la sicurezza sul lavoro, il
perito per la certificazione dell'abitabilità dei locali, Riccardo il
grafico, Luigi il commercialista e tanti altri ancora, siamo partiti in
quello che fino ad oggi si è rivelato essere una ottima alternativa
alla soluzione di quelli che ad oggi sono ancora grandi problemi
sociali, la mancanza di asili nido e la disoccupazione femminile che
questi fenomeni comportano.
La rete "
Scarabocchiando a casa di…" nasce dunque nel 2006, dopo anni di
studio e gestazione, come risposta delle famiglie alla insufficienza
delle strutture pubbliche e private per la prima infanzia 3 mesi 6 anni:
ormai una riconosciuta alternativa innovativa e flessibile per le
famiglie che, senza sovrapporsi, si affianca alle realtà esistenti.
Abbiamo affrontato le problematiche normative, legislative,
didattiche, assicurative e sanitarie per il successivo ampliamento
della rete stessa. Nel settembre 2007 si dà il via concretamente alla
rete con l'inaugurazione della seconda sede ad Aranova e da quel momento
la crescita ha portato ad oggi a contare oltre venti nidi famiglia
ubicati in diverse regioni d'Italia: nel Lazio (Roma, Fiumicino, Latina,
Tivoli), in Campania (Napoli) ed in Sicilia (Modica).
L'associazione garantisce la qualità delle attività svolte grazie
all'ausilio dei suoi soci, specialisti dell'infanzia: lo
psicologo dell'infanzia, la pedagogista, la specialista del programma
musica, i pediatri oltre ad una serie di società di formazione e
professionisti di varie estrazioni – amministrative, fiscali e normative
- che collaborano con l'associazione in base a delle specifiche esigenze
e/o alle varie progettualità definite, adattandosi alle varie realtà
locali col principio della filiera corta, a km zero.
Fondamentale restano i percorsi di formazione continua e di
monitoraggio delle attività svolte: per questo con cadenza mensile
nelle varie sedi regionali dell'associazione "
Scarabocchiando a casa
di..." si svolgono riunioni ed incontri coi vari professionisti
del'infanzia, oltre a momenti formativi/informativi in cui si tirano le
somme delle attività svolte, le criticità emerse, e la programmazione
delle attività didattiche da intraprendere o nuovi progetti da seguire.
Gratificante ed inaspettati restano gli aspetti dell'imprenditorialità
femminile,
del reinserimento nel mondo del lavoro e dell'ampliamento della sfera
sociale, che vivo insieme alle altre donne e mamme nell'ambito di questi
progetto di imprenditoria sociale – terzo settore, che per prima
a me ha dato la possibilità di tagliare traguardi che solo cinque anni
fa non avrei mai neanche immaginato.
Ad oggi l'Associazione Scarabocchiando conta la partecipazione
attiva di quasi duecento famiglie associate, dei quali ognuna a proprio
modo cerca di dare un contributo attivo per il raggiungimento dello
scopo sociale: nell'ambito delle attività proposte si da ampio spazio
alla cooperazione per l'organizzazione di quelle attività
di carattere ricreativo ed educativo quali il disegno, la pittura, la
musica, la sperimentazione creativa della materia, lo sport, la lettura,
la vita in comune e la capacità di apprendere giocando.
Altrettanto importante è l'aspetto occupazionale femminile e di
reinserimento al lavoro per le neo-mamme: faccio la mamma ed
attivo un nido famiglia, un opportunità unica per conciliare la
vita familiare con quella lavorativa; anche in questo caso
l'associazione è in prima fila per garantire che i nidi famiglia
attivati seguano fin da subito un protocollo in raccolta dati e di
informazione/azione, essenziali per l'apertura dell'attività, ma che poi
sono continuamente monitorati per essere davvero certi che i requisiti
raggiunti inizialmente siano soprattutto costantemente mantenuti.
La preziosa ed esclusiva esperienza specifica nel campo della gestione a
rete dei nidi familiari è ora a disposizione anche in progetti ben oltre
i confini locali: fattivamente sono in corso progetti e sperimentazioni
per lo sviluppo a rete con famiglie, anche di altre etnie, in Sardegna,
Umbria, Puglia e Basilicata. Tutto questo per loro, piccoli ma
preziosissimi ospiti: i nostri figli!
Fiumicino, Il Presidente Katiuscia Levi
Se volete aggiungere commenti, articoli o quant'altro scrivete all'indirizzo:
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal☕